RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7riv, annuncio ufficiale parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7riv, annuncio ufficiale parte III





user65671
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:12

Tra un po' salterà fuori che puzza...

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:12

non ho provato fisicamente la gfx 100 ma la fisica è fisica, le lunghezze d'onda hanno determinate evoluzioni e l'ultimo spot buono è f8 ... sul visibile o meno non mi avventuro, secondo me a determinati ingrandimenti è visibile ...

Bho.io diffrazione a f11 non ne vedo con ottiche all'altezza

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:14

Per i fanatici della diffrazione: anche a f/9-f/10, aperture sufficienti anche in paesaggistica per la stragrande maggioranza delle situazioni, la differenza sul dettaglio tra questa ed una canonica 20-24 mpx sarà comunque più profonda della Fossa delle Marianne. MrGreen
Di più: a f/10, ce ne sarà comunque più che su una 30mpx a f/4.


Straquoto

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:15

Black lassa perde....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:17

Hanno ridisegnato e ingrandito il grip Cool
camerasize.com/compare/#724,826

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:17

non valgono foto in notturna MrGreen in piena luce a iso 100 ... e comunque il mio non è un parere personale, così È ... non si scappa, poi non lo si può considerare ostativo per una buona foto e posso essere d'accordo, ma il fenomeno continuerà ad esistere ... la gfx100 a f11 deve presentare diffrazione in caso contrario andiamo al CERN a chiedere lumi ;-)
sono anche d'accordo che il problema saranno i bordi sotto i 28 mm ... ma confido nella qualità delle ultime ottiche uscite ...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:19

Oratrix, non dico che non esiste, dico che è un problema irrilevante (almeno dall'esperienza personale).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:20

Scusate il lock della compensazione esposizione è on/off oppure devo sempre premerlo per poter compensare l'esposizione?

user65671
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:22

Guarda che anche sulla III puoi impostarlo come vuoi.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:22

appunto, la tolleranza rientra nella soggettività del fotografo, su quello non discuto ... io personalmente su ff non andrei sopra i 60 mpx e cercherei di implementare e migliorare il pixel shift, ma questa è personalissima opinione Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:23

Io sono d' accordo con Oratrix, comunque la diffrazione comincia a manifestarsi piano piano, non è che chiudendo il diaframma di uno stop la foto diventa molto sfocata, diventa leggermente meno risolvente, quindi anche Blackdiamond_ ha un po' ragione. La differenza maggiore si ha quando si chiude il diaframma oltre F/11, ad es. fra un F/8 ed un F/22 la differenza sulla risolvenza è notevole.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:28

Sempre un FF è; la diffrazione non può in ogni caso essere diversa da un qualsiasi sensore 35mm.

In linea teorica a partire da f/6.3 sulla lunghezza d'onda di 550nm la diffrazione non consente di sfruttare i 60mp.
Ma questo poco importa; anche oltrepassando quel diaframma gli MTF di una qualsiasi lente non potrebbero essere inferiori a quelli registrati su di un sensore meno denso.

Un sensore più denso significa campionare a frequenze più altre il segnale, che si compone anche della diffrazione.
Alzare la frequenza di campionamento comporta sempre un miglioramento delle MTF; asintoticamente il vantaggio tende a zero, ma non è mai negativo.

Per i diaframmi più aperti una frequenza così alta dovrebbe escludere il bisogno di un filtro AA praticamente in ogni situazione e con ogni lente. Almeno finché non faranno lenti ancora più risolventi entro un diaframma di f/6.3 Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:31

Per chi vuole andare più a fondo sulla diffrazione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3244007

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:34

Una curiosità: esiste un limite fisico al numero di Mp che può avere un sensore FF?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:34

Ecco, Raamiel l' ha spiegato molto bene, conta pure la lunghezza d'onda della luce che illumina il soggetto. Sul rosso la diffrazione è maggiore, sul blu o violetto la diffrazione è minore.
P.S. quoto pure il link di Valgrassi, che ho visto adesso e lo sto leggendo.Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me