| inviato il 15 Luglio 2019 ore 17:56
Veramente impressionante. Il mio contributo alla discussione è questo. La fotografia digitale ha dato grande plasticità e modificabilità alla fotografia. Il prezzo è stato la perdita di autenticità delle immagini fotografiche digitali. Finita l'epoca della fotografia analogica è finita l'era in cui la fotografia rappresentava fedelmente la realtà. Che ci piaccia o no, non si torna indietro. Imho. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:13
“ non si torna indietro „ Questa frase mi mette sempre i brividi in contesti ben lontani dalla fotografia. Ma per quanto tu abbia ragione, possiamo ragionale che comunque c'è, "in questo contesto", una scelta. Quella di fare o non fare. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:23
Secondo me aver reso più nitida l'immagine è una operazione che rientra nei limiti della legalità fotografica, in quanto si altera la "riproduzione" della realtà e non la realtà stessa, la cui sostanza del momento non cambia. Aver eliminato le collane è invece una grossa ×ta, fotograficamente parlando, perchè si altera quella che era parte sostanziale dell'esistenza di quel momento |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:23
ma non sara' il caso di smettere di spendere soldi in ottiche e iniziare a studiare seriamente la pp? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:27
@Enzillo “ ma non sara' il caso di smettere di spendere soldi in ottiche e iniziare a studiare seriamente la pp? „ Spero sia una battuta  |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 19:23
Non troppo, se con la pp si recupera in questo modo uno scatto non a fuoco, onestamente che nitidezza si ottiene da uno scatto a fuoco con un'ottica non necessariamente Top? Secondo me il tema c'e' tutto. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 19:37
@Enzillo Con uno scatto a fuoco ed un'ottica come ad esempio quelle in kit, avrai uno scatto dove basterà utilizzare la PP già conosciuta per accentuarne la nitidezza ottenuta. Tecniche di sharpening già ampiamente discusse su questo sito. E' chiaro che più si acquisiscono le tecniche ed i metodi per restare sul fotorelismo e più si migliorerà il rislutato finale. Ma senza ombra di dubbio, "manico", MAF, mano ferma, tempi ed esposizione corretta, buon obiettivo luminoso e non ultimo un "buon sensore", sono prioritari. Dopo Post e capacità farano il resto. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 19:59
il risultato è notevole, pittorico, infedele. se l'immagine raggiunta veicola le intenzioni del fotografo, sapendolo fare, ci si può spingere anche oltre. Se l'immagine ha scopo documentativo è da cestinare. Stesso concetto già espresso da altri. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:11
Secondo me si può far tutto , basta chiamarlo con il suo vero nome alla fine : bella foto oppure bel dipinto |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:13
“ Finita l'epoca della fotografia analogica è finita l'era in cui la fotografia rappresentava fedelmente la realtà. Che ci piaccia o no, non si torna indietro. Imho. „ Guarda che all'epoca della pellicola mica si scherzava e non era certo raro graffiare o dipingere i negativi insieme a tante altre azioni che poi ritrovi nei nomi degli strumenti di PS Quello che è cambiato è l'accesso quasi universale a strumenti e tecniche una volta appannaggio di gente che aveva studiato e fatto pratica per anni. |
user28347 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:48
mauro ma i graffi a cosa servivano? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:54
“ comunque c'è, "in questo contesto", una scelta.? Quella di fare o non fare. „ La realtà della fotografia digitale è la modificabilità del file, da 0 a infinito. La fotografia digitale perciò per essere considerata documento verace della realtà deve essere certificata. Non so che procedure hanno polizia e magistratura. Ma un file jpeg non può essere più considerato documento fotografico. È evidente. Detto questo farsi domande sulla liceità di mettere a fuoco con tecniche di post produzione mi sembra un po' fuori dal mondo, ma forse sbaglio. Imho. |
user28347 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:59
a proposito posso chiedere per curiosità?ho il mio raw che quando lo apro nella zona nitidezza è impostato raggio 1,dettagli 25 ,fattore 25 e mascheratura 0.i raw sono tutti settati così? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:02
La scelta è: a) cestinare la foto, perché insoddisfacente.... b) migliorarla il più possibile ..... se si ha tempo, capacità, voglia, e necessità, mi sembra ovvio che la scelta b sia l'unica perseguibile. Nello scatto proposto, la scelta b è andato un pochino oltre a ciò che era effettivamente necessario e, sopratutto, la PP è ben visibile anche senza il confronto con l'originale. In sostanza la PP è valida .... quando non si vede. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:24
“ In sostanza la PP è valida .... quando non si vede. „ Questa è da incorniciare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |