| inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:14
Prezzo, senza quello difficile dare un giudizio definitivo (comunque sempre soggettivo ma almeno sulla base delle proprie esigenze). |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:35
Non capisco quali problemi possa presentare un sistema di stabilizzazione sul sensore a parte il fatto di doverlo fare e farcelo stare. Chiaro che un gimbal è meglio ma arrivare a dire che è meglio che non ci sia la possibilità di stabilizzare il sensore se necessario mi pare davvero eccessivo… Mi pare difficile che questo possa essere considerato un prodotto professionale. Imparagonabile secondo me a una arri, potremmo essere sul segmento della BM Pocket. Qui secondo me bisogna mettersi d'accordo: o è un prodotto consumer/prosumer, e allora la mancanza di uno stabilizzatore, di un mirino e di un siplay tiltabile (almeno) sono mancanze GRAVI o è un prodotto pro e allora del peso e delle dimensioni contenute non so che farmene |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:36
Fermo restando che il prodotto mi incuriosisce |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:39
Ho sentito che lo stabilizzatore in camera a volte può dare dei problemi nei video professionali, specie su gimbal, infatti era stato rimosso anche su Panasonic GH5s proprio per questo motivo. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:58
Seguo |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 17:38
Ovviamente su gimbal si disattiva |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 17:43
Sicuramente se avesse avuto EVF e schermo inclinabile avrebbe raggiunto molti più potenziali acquirenti, ma se li avesse avuti avrebbe pestato i piedi alla Panasonic S1, questa macchina è veramente innovativa e punta ad un pubblico completamente diverso Secondo me è geniale, perchè può essere accessoriata per produzioni video di altissima qualità, ma all'occorrenza può essere quasi "tascabile" per produzioni in situazioni difficili, dove grosse cineprese non potrebbero arrivare: droni, spedizioni con condizioni metereologiche molto difficili (anche grazie alla tropicalizzazione), riprese di viaggio di alta qualità, ecc. Lato video sicuramente va a giocarsela con la BMPCC 4k, però offre molto di più, perchè all'occorrenza può sfornare un file paragonabile a quello di una sony a7III o una nikon z6 |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 17:43
Lo ripeto, visto il body format, la mancanza di mirino e le relative dimensioni del mirino accessorio la vedo, nonostante le piccole dimensioni, una macchina da studio o per video. Quindi molto, forse troppo, specialistica. Peccato, per l idea del corpo modulare non era male. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:05
L'idea modulare è ottima e nel complesso mi sembra un'ottimo prodotto, anche se per foto la vedo più come un'apparecchio d'emergenza se non si ha altro con sè. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:17
“ o è un prodotto consumer/prosumer, e allora la mancanza di uno stabilizzatore, di un mirino e di un siplay tiltabile (almeno) sono mancanze GRAVI „ Se guardi la concorrenza, tipo Blackmagic Ursa, vedrai che non ha nè sensore stabilizzato, nè mirino (che viene 1500€!), ma solo il display tiltabile. Tutto il resto è modulare, puoi aggiungercelo come no. Più che altro mi stupisce che abbiano voluto fare una cosa così orientata al video, e non abbiano inserito opzioni tipo filtri ND incorporati, per esempio. Allo stesso tempo mi chiedo che prestazioni possa avere un micro corpo come questo, se raffrontanto agli standard del settore, assai più corposi (e quindi, probabilmente, in grado di dissipare in modo più efficente il calore prodotto). Se dovessi cercare un prodotto simile, adesso come adesso, a questa FP, mi verrebbe in mente questa soluzione: www.blackmagicdesign.com/products/blackmagicmicrostudiocamera4k |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:19
Quello che sorprende, più che altro, è che venga da sigma. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:24
Rispondendo al thread precedente. Ok il 4K in RAW ma vogliamo davvero paragonare un FF con un m43? |
user170878 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:26
Perche' ti sorprende, Maserc? quando si tratta d'innovazione e progetti all'avanguardia Sigma tira fuori i din din ;). Lo fece quando acquisto' la Foveon, ad esempio ;). |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:28
La Sigma probabilmente vuole ritagliarsi un segmento video forse (forze eh) meno agguerrito di quello fotografico. Penso che la sua idea sarà quella di avere un prezzo basso sul corpo sensore per farsi conoscere e guadagnare sugli accessori. Comunque che senso ha fare 18 scatti al secondo se il buffer permette di gestirne 12? |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:49
D'altra parte Sigma non aveva un corpo pronto alla bisogna benché venda ottiche serie L e cine; può darsi che abbia voluto realizzare la quadratura del cerchio inserendo intanto nell'equazione una macchina che in un caso nativamente, nell'altro (per le cine) con adattatore, potesse "governare" tanto ben di Dio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |