| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:38
Rinunciato all' acquisto xche' nel 2016 chiedevano 800€ - personalmente visti i noti problemi di differente resa tra esemplari e guasti da usura al sistema Af , lo prenderei a non oltre 300/350€, ma solo dopo averlo provato - anche xche', vista la tipologia di scatti a cui e' indirizzato, preferisco muovermi con 2 corpi leggeri e relativi fissi luminosi ( solitamente 22 f.2 e 50 f.1.4 o 85 f. 1.8 ) |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:45
Oggi da quel di Sestri Levante, mi sono spostato a Mi ... Nei prox GG. metto alla frusta la coppietta M6/200d ... al Monumentale e spero p.zza G.Aulenti - non credo rimpiangero' il 24/70 ( che non ho) ne il 17/55 ( che potrei usare e magari qualche scatto di prova lo faccio ) |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 7:59
Se vedi che il barilotto ha un certo gioco laterale, fai cambiare le boccole (100€) e torna come nuovo, altrimenti rimane disassato. Ps è il suo difetto caratteristico. |
user92023 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:35
@Maury. Mah, io l'ho acquistato ad inizio anno, e penso che...a 300-350 euro non ti diano neanche la fotografia dl Mk.I! Credo, inoltre, che sia un'ottica che si compra, non semplicemente per disporre di certe lunghezze focali (le più comunemente usate, peraltro!), MA per un suo particolare rendering (che piaccia, oppure no)! Recentemente, parlavo con la titolare del più grosso studio fotografico di Pavia che, parecchi anni fa, passò dal sistema Canon al sistema Nikon (penso, per ragioni di "tradizione famigliare"). Bene, accennando nello specifico proprio a quel Mk. I, lei mi disse che era l'unica "cosa" Canon che non aveva trovato il coraggio di vendere (pur non disponendo più di alcun corpo macchina!) proprio per la sua particolarissima resa. Io l'ho acquistato in funzione del sensore della 1 DS Mk. III (sulla 5 DS-R utilizzo, invece, il Mk. II). PERSONALMENTE, infine, credo mooolto poco alla "variabilità degli esemplari" (che, per carità, certamente esiste ma, SECONDO ME, in misura ENORMEMENTE inferiore a come la si racconta -particolarmente su vetri di alto livello, tipo i serie "L", appunto-)! Ciao. G. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:13
Ciao Giannidi ! - provare le 2 ottiche su 1d3 - onestamente, prezzo a parte, se non avessi una certa ritrosia ad usare ottiche multifocali, lo avrei preso al volo - stracciava il 24 f. 2.8 su tutto ed era in condizioni perfette - sulla variabilità tra esemplari, il Tuo ragionamento non fa una piega ed e' , su ottiche economiche, ampiamente giustificato dagli alti numeri dei lotti di produzione e relativi controlli qualità molto + diluiti - su un serie L non sono accettabili, ma sia il 24/70 che il 24/105 prodotti in quegli anni hanno prestato il fianco a molte critiche in tal senso - concordo anche sul feeling ... Ancora , prezzo a parte, e' una delle poche ottiche, che pur relegando ad un uso limitato, mi piacerebbe avere ... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:30
Io ne ho avuti 2 di 24-70 2.8, il primo era del 2003 e il secondo 2007. Il primo era molto morbido infatti dopo un paio di matrimoni l'ho venduto, il secondo era tutta un'altra cosa molto più nitido. Una chiara variabilità tra esemplari. Credo che tenga abbastanza il valore, dubito che si trovi sotto ai 500€ |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 16:49
“ PERSONALMENTE, infine, credo mooolto poco alla "variabilità degli esemplari" (che, per carità, certamente esiste ma, SECONDO ME, in misura ENORMEMENTE inferiore a come la si racconta -particolarmente su vetri di alto livello, tipo i serie "L", appunto-)! „ Alcune parti mobili sono soggette ad usura e ciò comporta imprecisioni di posizionamento di alcune componenti. Credo anche io più nella variabilità dello stato di conservazione/usura. Posseggo un esemplare vecchietto, che deve essere riparato: proprio ha smesso di funzionare. Passato agosto lo invierò in Camera service, chiedendo anche che venga verificata la taratura. Sono curioso di vedere cosa tornerà indietro. Adesso comunque il lavoro sporco lo fa il tamron G2, acquistato per rimpiazzare velocemente il canon guasto in vista di un matrimonio. Il Canon quando tornerà inizierà a godersi la pensione. |
user176990 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:53
E tamron g2 vs 24-70 f/2.8 ? |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 18:20
Te lo dirò quando il canon sarà tornato dalle terme... Il mio canon aveva una resa ancora decente, ma sono curioso di vedere cosa si può fare.. Per l'esperienza attuale il Tamron pare avere comunque una resa più moderna.. Nitido, contrastato, un po' di AC a TA. Il canon é un canon L "classico". |
user176990 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:29
Se facessi davvero il salto da m50 a rp vorrei un equivalente del 17-55 f/2.8 is usm x FF .... mi trovo troppo bene con questo obbiettivo e trovare un usato senza polvere ed esteticamente come nuovo me lo fa gustare ancora di più. Secondo voi su FF quale sarebbe l'alternativa come QI : - sigma 24-70 f/2.8 art ( usato) - tamron 24-70 g2 (usato) - canon 24-70 is usm f/4 ( anche nuovo non costa una pazzia) - canon rf 24-105 f/4 is ( sarebbe davvero inferiore come resa agli altri?) - canon 24-70 f/2.8 lo escluderei perchè ho già letto da voi troppi esemplari no good e quindi non mi va di rischiare. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:34
Nitidezza meglio il Tamron, del resto viene quindici anni dopo, costruzione meglio il Canon anche se, a causa della sua architettura inconsueta, è potenzialmente un poco più delicato, prestazioni accessorie (tropicalizzazione e diaframma circolare) di pari livello, il Tamron è stabilizzato, il Canon infine controlla molto bene la distorsione e inoltre rende uno sfocato semplicemente sublime ... per la mia esperienza più bello di quello del 135/2 L seppure forzatamente (ha metà lunghezza focale) meno consistente. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:36
In effetti prima vi è stata una certa difficoltà di assuefazione al tamron, un po' più duro del canon. Poi ho preso la mano alla postproduzione e lo sto apprezzando, alla fine mi è venuta voglia vera di rimettere in forma il Canon. Ogni cosa a suo tempo. @Paolo, mi pare di capire che tra Sigma 1,8/135 e Canon 2/135, tu non avresti dubbi... |
user176990 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:29
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |