| inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:00
“ e non capisco questa tua insoddisfazione „ L'estrema leggibilità del bokeh, ma ho capito, riguardando bene le immagini in galleria che solo con il 180mm si riesce ad ottenere il bokeh che piace a me per quel genere di scatti. Probabilmente gli scatti in galleria fatti col 90, che mi piacciono sono dovute a condizioni di scatto favorevoli (es. distanza maggiore tra il soggetto e lo sfondo che lo rende meno leggibile). Ho capito che non vale la pena cambiare il 100 per il 90, me lo tengo così com'è oppure lo vendo e basta. |
user172437 | inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:07
e prendere l'85 1.8? |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:34
“ e prendere l'85 1.8? „ Ci ho pensato, intanto sto puntando al 55 1.8 che può essere una buona lente per un set-up piccolino e leggero. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 17:17
Io ho il Sony FE 90 2.8 macro, ma io faccio quasi tutte le foto in manual focus ( al 99,9% ), quindi non ho mai provato l' autofocus su questo obiettivo. Pero' devo dire che è un ottimo obiettivo, anche per soggetti all' infinito ha una buona risoluzione. Invece io ho avuto una brutta disavventura con il 55 f/1.8 zeiss, almeno quello che ho avuto io era difettoso ( asse ottico storto ), l' ho subito restituito, se mettevo a fuoco l' infinito a sinistra, a destra la foto era sfocata... Quindi nel mio caso il FE 50mm F1.8 pagato 169 euro ( black friday ) è risultato superiore al 55 f/1.8 zeiss pagato 969 euro in un negozio ( restituito, sono stato rimborsato dopo documentazione con le foto a paesaggi che evidenziavano il difetto ). Per evitare brutte sorprese è meglio fare un semplice test prima dell' acquisto di un qualsiasi obiettivo: con diaframma aperto quasi al massimo, mettere a fuoco un paesaggio a sinistra e verificare che anche a destra l' immagine sia a fuoco. Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e verifico spostando la zona ingrandita a sinistra e poi a destra, magari anche in alto ed in basso. Meglio farlo prima dell' acquisto, per sicurezza . Il Sony FE 50mm F1.8 costa poco ed è molto nitido con diaframmi compresi fra f/4 e f/7.1 , ancora accettabile con f/2,8 o f/8. Dalle ultime foto che ho fatto ho la conferma che per paesaggi il Sony FE 50mm F1.8 è ottimo, se usato con i diaframmi compresi fra f/4 e f/7.1. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 17:41
Nico caro un 100 mm è sempre un 100 mm ... è ovvio che a parità di RR lo sfocato che esso restituisce sarà sempre molto più dettagliato di quello che rende un 180. Fra le mie fotografie per esempio ci sono alcune macro fatte col 180 e altre riprese col 100, in esse la differenza non si limita a saltare agli occhi in modo evidente ... direi piuttosto che è abissale! |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 17:56
“ Nico caro un 100 mm è sempre un 100 mm ... è ovvio che a parità di RR lo sfocato che esso restituisce sarà sempre molto più dettagliato di quello che rende un 180. Fra le mie fotografie per esempio ci sono alcune macro fatte col 180 e altre riprese col 100, in esse la differenza non si limita a saltare agli occhi in modo evidente ... direi piuttosto che è abissale! „ Ecco appunto, su questo punto ci ero arrivato anche io, ma sappiamo che ci sono obiettivi anche con focali più corte che hanno uno schema ottico che rende in modo completamente diverso lo sfocato. Non è il caso del 90mm sony a quanto pare. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 21:43
No ... questo certamente no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |