RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test pazzo V1 vs d800 con nikon 300mm f2.8 vr e tc-20II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test pazzo V1 vs d800 con nikon 300mm f2.8 vr e tc-20II





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 19:59

In Photoshop il ricampionamento in generale e' abbastanza morbido. Anche quando si ridimensiona verso il basso le immagini sono molto soft (a meno di usare il bicubic sharper).

Probabilmente il ricampionamento della D800 fatto con S-Spline o con Genuine Fractals avrebbe dato una migliore resa, sorpattutto considerando la seconda foto dove ci sono parecchi segmenti e poche curve.

In ogni caso test interessante! Grazie!
G.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 20:10

Knower il ricampionamento della D800 se fatto verso il basso rende benissimo e i file vengono molto nitidi. Personalmente mi trovo molto bene sia con la bicubica che con la bilineare anche se relego quest'ultima modalità alle foto per il web. In questo caso deve esser fatto aumentando la sua risoluziuone e non diminuendo e quindi si ha in ogni caso un peggioramento della visione al 100% (parlo ovviamente del file della D800). Ora sono convinto che si possa migliorare ma non di tanto, considera che i file che vedi non sono elaborati e quindi anche quello della V1 è migliorabile.
L'idea che mi sono fatto è che in determinate condizioni la nitidezza a parità di fattore di crop sia a favore comunque della V1 per l'enorme differenza di angolo di campo tra le due soluzioni...600mm contro 1620 mm.
Ripeto che però non vuole in nessun modo essere un paragone tra le qualità dei due file perchè la D800 è inarrivabile;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 16:23

Antonio, test interessantissimo...ci stavo pensando anche io alla v1 con adattatore ;-)
A questo punto il paragone tra la v1 e la d300, nelle condizioni dei test da te effettuati, è improponibile Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 19:41

Roberto dovresti ricampionare ancora di più...quindi non otterresti di meglio.
Aspetta le offerte in cui l'FT-1 non lo paghi;-)

user10190
avatar
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:26

Ammazza quanto è brutta

concordo... sembra proprio che l'estetica sia stata copiata dalla V1 "classica"

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:30

Antonio la mia non era una critica, solo un suggerire che si possono ottenere ricampionamenti anche migliori.
Il ricampionamento di Photoshop non riguarda la D800, ma l'algoritmo che usa in generale.
Ci sono algoritmi che funzionano meglio del bicubic, tipo Lanczos-SSpline e similari, ma in generale Photoshop e' sufficiente per la maggior parte degli utilizzi.

Il ricampionamento verso il basso di Photoshop, se non si usa il Bicubic-Sharper e' molto morbido.
Verso l'alto ci sono algoritmi migliori che consentono una gestione migliore dei segmenti.

In ogni caso questa macchinetta non sembra niente male...
G.


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 1:51

Knower non l'ho intesa affatto come critica anzi c'è sempre spazio e modo per imparare cose nuove. La maschera di contrasto per mia abitudine preferisco eventualmente applicarla io successivamente. Però con Photoshop non mi lamento dei risultati che ottengo nei ricampionamenti al "ribasso". Se poi mi dici che esiste di meglio per ricampionare in "alto" beh perchè non dovrei crederti?;-)
Però un ricampionamento anche se ottimo è sempre un ricampionamento e quello verso l'alto è sempre più critico e quindi sono certo che si possono avere dei miglioramenti ma sono anche convinto (ma non certo) che i due risultati non saranno mai pari...se mi consigli qualche software che reputi migliore di photoshop potrei fare altre prove.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 13:46

btw prezzo della v1 in caduta libera, a meno di 300 euro il kit con 10-30

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 14:45

Infatti Federico ho approfittato anche io del calo prezzi e non ho pagato l'FT-1...quindi quale miglior momento per testare questo giocattolino????;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 16:25

hai trovato un'offerta in combinazione con l'FT1? a quanto? che se devo essere sincero mi interessa piu' camera e adattatore che non il kit con la lente

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 20:25

Antonio sono d'accordo con te.
Ovviamente i risultati non possono essere pari, ed in ogni caso questa piccola camera puo' trovare qualche buon utilizzo!

Non credo sia necessario usare altri software per il test, credo che tu abbia evidenziato perfettamente le caratteristiche di entrambe le camere!

Ciao!
G.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2013 ore 21:16

Ok;-) Cercherò di postare qualche altro esempio e anche qualche (brutto per colpa mia) video sul campo...che poi è il mio principale utilizzo per soggetti particolari e in cui la distanza è d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:57

Ciao,
riprendo questo vecchio topic invitato da Antonio nel mio topic
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=355085&show=15

Antonio non lo sa, ma con questo ottimo test mi ha dato alcune conferme che cervavo e mi è balenato un nuovo quesito:

Sapendo che un 300 mm su APS-C ha un angolo di visuale di 5,74°, come si può leggere in questa tabella: www.photorevolt.com/articoli_id_33.html ,
se faccio due foto col 300/2.8, una con la EOS 7D e l'altra con la EOS 30D, ottengo una foto con risoluzione di 5184 pixel su lato lungo della 7D, una di 3504 pixel della 30D.
Se croppo entrambe le immagini con un angolo di visuale a 4°, in modo da avere la stesa immagine (ma con diversa risoluzione), poi le ricampiono riportandole a 5,74°, secondo voi, quale risulterebbe migliore, considerando che la 7D ha circa 900 pixel per ogni grado, mentre la 30D ne ha solo 610 pixel?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 17:32

Giorgio lo saprai solo facendo il test. Secono me il difetto della 7d è l'impastamento che rischia di rendere inutile tale risoluzione. Una naturale evoluzione della 7d sarebbe a mio modo di vedere l'eliminazione del filtro e un sensore nuovo (non come quello della 70d praticamente identico). Certo l'ideale sarebbe togliere 3 o 4 mpxl inutili in più

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 19:52

Fai tarare l'af della tua d800 che è meglio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me