| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:00
E "un filino" di assistenza in meno ... non lo dimentichiamo. |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:02
Ecco Alvar, appunto!!! G. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:05
beh, si, anche questo è vero |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:17
Il mio amico fidato é in inghilterra, mi vende il suo mkII al prezzo del Tamron preso su amazon. Sui vari store asiatici, dei quali sono abitualmente cliente, non mi fido in questo caso a comperare, perché mi é sempre arrivato tutto, ma una settimana di ritardo mi é già successa più volte... E vorrebbe dire consegna dopo il matrimonio. Non avessi scadenze, credo che prenderei il Tamron risparmiando 250€, a parità di prezzo, preferisco il canon tenuto bene. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:18
Ma Tamron adesso chi lo distribuisce in Italia? |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:58
Polyphoto, che fà SOLO da ufficio smistamento pacchi con l'estero. Non si sa dove mandi i prodotti da riparare. Loro non li guardano neppure! Se poi tu non fossi il compratore originario, loro non ti riconoscerebbero affatto (anche se il prodotto è stato acquistato secondo tutti i crismi di etica e di legge!); se lo rivendessi, lo rivenderesti, quindi, SENZA garanzia/ASSISTENZA alcuna! Vedi un pò tu! Ciao. G. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:59
Ed è un peccato, perché i prodotti sono validi. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:00
Qui ognuno fa le leggi che gli fanno comodo... Ai bei tempi di Contax e Hasselblad ero abituato ad andare direttamente in via Tabacchi. Prenotando e specificando telefonicamente il problema prima, in genere bastava un giro per Torino e la sera me ne tornavo quasi sempre con la fotocamera o l'obiettivo riparati. Anche di ciò di cui non avevo la mitica Fowa card, visto che ne avevo comunque una buona trentina di quelle. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:07
"Ed è un peccato, perché i prodotti sono validi." Sì Tamron fa buone cose, anche se i controlli in catena sono forse meno attenti di canon. Preferisco Tamron a sigma, anche perché hanno meno problemi di compatibilità. Anche quelli vecchissimi funzionano normalmente... E non mi spiacerebbe trovare un tammy 14/2,8 in montatura EF. Il 2,8/300 SP EF su R, con l'aumentata precisione di fuoco, anziché invecchiare é ringiovanito. Certo dovesse romperesi credo che ci sarebbe da piangere, vista anche la tiratura limita |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:13
D'accordissimo sulla qualità! Sulla compatibilità... un pò meno! Ne ho due, ed entrambi hanno richiesto una micro regolazione sulle mie due (attualmente una) 6 D! Ciao. G. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:20
Per problemi di compatibilità intendo ad esempio il funzionamento solo a TA dei vecchi sigma EF. Su reflex avevo dovuto anche io tarare su una 6D, mentre sull'altra e su 5Diii no. Su R i problemi di taratura non ci sino più per nessuno. Il controllo di fuoco avviene sull'immagine reale. Anche sigma focheggia precisamente su R, ma canon ha pensato bene di rinnovare l'antico rapporto di amicizia inserendo dei cerchi concentrici che compaiono sull'immagine se con un sigma montato lasci accesa la modalità di compensazione in camera dell'obiettivo. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:06
“ Anche sigma focheggia precisamente su R, ma canon ha pensato bene di rinnovare l'antico rapporto di amicizia inserendo dei cerchi concentrici che compaiono sull'immagine se con un sigma montato lasci accesa la modalità di compensazione in camera dell'obiettivo. „ Eh? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:12
Sì, se le correzioni im camera sono accese, con sigma rovina l'immagine. Bisogna spegnerle. Poi però sono spente. Se monti un Canon e le vuoi, devi tornare nel menu ed attivarle. Provato sulla mia pelle con 35Art. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:40
“ Anche sigma focheggia precisamente su R, ma canon ha pensato bene di rinnovare l'antico rapporto di amicizia inserendo dei cerchi concentrici che compaiono sull'immagine se con un sigma montato lasci accesa la modalità di compensazione in camera dell'obiettivo. „ E' un problema di compatibilità, dovuto a Sigma. Evidentemente la fotocamera scambia l'ottica Sigma per un omologo modello Canon, e applica le correzioni obiettivo specifiche, con risultati ovviamente disastrosi lato qualità d'immagine (visto che la parte ottica è totalmente diversa). Comunque, anche sul manuale della fotocamera scrivono di disattivare le correzioni obiettivo, quando si utilizza un'ottica non Canon. Soprattutto, consiglio di disattivare l'ottimizzazione automatica della luce: è una delle funzioni più dannose che abbiano introdotto, dato che corregge - immagine per immagine - l'esposizione, dopo lo scatto. Conseguentemente capita di avere foto con contrasti anomali o, peggio, dallo schermo sembra che la foto sia esposta correttamente, mentre quando si apre il file raw si scopre che era sottoesposta di oltre uno stop... |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 17:27
Aggiornamento: Per il matrimonio, che farò aggratis, aggratis disporrò di: - 24-105 L primo tipo, in prestito da mia madre; - 24-70 2,8 tamron G2, in prestito da un amico, che dovesse piacermi potrebbe anche vendermelo, dopo averlo provato. Così poi potrei attendere l'arrivo del 24-70 RF senza prendere nulla, oppure con il tammy preso usato ad un buon prezzo, per eventualmente rivenderlo alla stessa cifra o poco meno quando dovessi prendere RF… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |