| inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:22
La a7rii richiede anche una maggiore potenza del PC per la pp Chiedo: tra omd1m2 e a7ii cosa pensate? Perché.. Non è che le lenti luminose (pro) per m4:3 non costano..?? A questo punto, uno sceglie un sensore maggiore.. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:30
La a7II non e' abbastanza matura sta nel limbo sia come af sia come tenuta iso paragonabile ad una buona/discreta apsc |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:37
Infatti Marcello 76 non mi convince molto, soprattutto adesso che sono usciti modelli migliori. Invece la a7rii come mi è stato consigliato, di cui sto leggendo, sembra migliore come caratteristiche e potrebbe fare al caso mio.. usata siamo sui 1000/1200€ come corpo. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 13:04
Per caso ho fatto esattamente le stesse considerazioni suggerite da otto72 poco sopra approdando infine a a7rii + 24-70f4 +55 1.8 fe affiancato a g9 e gx80 più varie ottiche m43. La FF è notevole di notte ed ad iso elevati con poca luce, ma non aspettarti miracoli. Le lenti hanno costi alti e se vuoi un tele devi fare un mutuo (una lente come il 100-400 panaleica costa una esagerazione ad esempio). Suggerisco di affiancare se puoi e poi gradualmente sostituire alcuni pezzi con FF. IMHO naturalmente. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 13:13
“ Suggerisco di affiancare se puoi e poi gradualmente sostituire alcuni pezzi con FF. IMHO naturalmente. „ Esatto, nel caso della a7rII la potresti destinare a foto notturne e/o paesaggi dove hai a disposizione un file dalla grandissima lavorabilità, e riservare la più maneggevole (inteso fotocamera+ottica) e veloce em-1 agli altri generi, come reportage, ritratti (se non sei un amante dello sfocato estremo), sport. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:44
ciao Fabio, dunque, analizziamo le varie opzioni: 1. mantenere una Oly e prendere una FF per le notturne _vantaggi: conservare un corpo macchina estremamente portabile e poco impegnativo, con accesso al parco ottiche M43 in cui si trova di tutto, inclusi molti obiettivi di qualità a prezzi abbordabili e dimensioni contenute, ma al tempo stesso fare esperienza anche con un sistema diverso, e l'esperienza in sé è un bel plus _svantaggi: doppio corredo che potrebbe essere complesso da gestire, budget più limitato che non ti consentirebbe, forse, di puntare ad una FF di ultima generazione, ma soprattutto ti limiterebbe sulle ottiche, che sono la grande voce di spesa e d'ingombri nel mondo FF 2. vendere un corpo macchina e un obiettivo per prendere un obiettivo M43 di alta qualità, dedicato alla paesaggistica notturna _vantaggi: gestione di un solo sistema, possibilità di prendere ottiche TOP. Il Pana 12 è assolutamente TOP ma forse per la paesaggistica il Laowa 7,5 lo sfrutteresti ancora di più. Io ho fatto delle panoramiche col Pana 12 ma ho unito diversi scatti, potendo però avvantaggiarmi della resa già ottima a f1,4. Da non sottovalutare il Voigtländer 10,5 f0,95, una sorta di Ferrari degli obiettivi, senza compromessi. Si tratta di un obiettivo pesante e poco in linea con la filosofia M43 votata alla portabilità, però è un mostro cattura-luce e la focale di 21 mm equivalenti a mio parere è molto interessante _svantaggi: limiti del sensore M43 che persistono, dovrai in ogni caso adeguare le strategie di scatto al mondo M43, quindi iso non superiori a 1600 ed eventualmente stacking di più scatti per migliorare i risultati. Cosa che personalmente faccio e i risultati sono più che buoni. Ma non pensare di scattare come se avessi una FF 3. passaggio a FF in toto, senza compromessi _vantaggi: focalizzare le risorse sul nuovo sistema, puntando da subito a materiale di qualità. Ma attenzione che le ottiche per FF, e in particolare quelle per Sony FE sono un bagno di sangue. Adesso per fortuna Tamron sta sviluppando zoom di qualità a prezzi abbordabili, ma considera che il 28-75 è stato introvabile per diversi mesi dopo il lancio, e il 17-28 non è ancora sul mercato _svantaggi: uscita dal mondo M43, il giorno che volessi passeggiare con la fotocamera ti dovrai portare dietro una FF, con annesse ottiche, ingombri, pesi e preoccupazioni, invece di una discreta M43. La stessa Sony A7 non ha gli stessi pesi e ingombri di una Oly, lo dico avendole entrambe e chi dice che pesano uguale e ingombrano uguale, semplicemente mente. Tieni la Sony al collo per un giorno e una Oly E-M10 e poi mi dici se non c'è differenza concludendo: vedi tu quali sono le tue esigenze. La fotografia di paesaggio notturna sarà una priorità o solo una cosa da fare occasionalmente? Userai la fotocamera molto spesso in modalità "da passeggio"? Da ultimo: non sottovalutare un astroinseguitore, con poche centinaia di € ti darà un vantaggio superiore al solo passaggio al FF, sui cieli stellati. Un cielo inseguito con M43 è superiore ad un cielo non inseguito scattato con FF, e sfido chiunque a provarmi il contrario. Ho scattato giusto questo weekend, con astroinseguitore e senza, sia con M43 che con Sony A7 e posso fornirvi tutti le prove del mondo in questo campo. Ovviamente, lo dico a scanso di equivoci, lo scatto del cielo inseguito con FF è superiore a tutti gli altri (usando un'ottica di livello adeguato: le stelle sono un brutto cliente per molti obiettivi). Nel caso optassi per l'astroinseguitore, dovrai montare gli scatti inseguiti del cielo con quelli statici del paesaggio, quindi ci sarà da lavorare in post. Se il tuo obiettivo è lavorare su scatto singolo, tirando fuori la qualità migliore possibile, la soluzione è FF + una buona ottica. In questo campo, il FF ti consente di ottenere buoni risultati con poco lavoro Bon, spero di essere stato esaustivo |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 13:56
Grazie mille per le tue opinioni. Le terrò in considerazione sicuramente. Visto che hai esperienza sui corpi Olympus, c'è molta differenza tra em5ii e em1ii? Conviene il passaggio? 1: in questo caso no, non riuscirei ad avere una FF di ultima generazione, pensavo ad una Sony A7II e un samyang 10 o 12. 2: forse l'opzione che seguirò, da capire se tenere la em5ii o passare alla em1ii con pana12 che al momento è quello che mi attira di più, valuterò anche gli altri. 3: una cosa a cui non avevo pensato e non avevo valutato è comunque il peso in più, motivo per cui sono passato ad Oly. Dopotutto la fotocamera la uso sopratutto in viaggio e per giorni Interi al collo. E sicuramente una ff con obiettivo adeguato pesa di più. Qui con il budget riuscirei comunque ad avere una sony a7r2 e non una delle ultime come corpo e un obiettivo eventualmente un samyang 10 o 12 al momento. L'idea dell'astroinseguitore già l'avevo in mente, infatti è quello che mi fa più pensare al fatto di tenere Olympus con un obiettivo top + astroinseguitore per le notturne.. consigli su questo? Minitrack lx?forse il più in linea con il peso e la portabilità m43? Star adventurer? Un po' più completo ma pesante ed ingombrante? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:10
Concordo con Aleziggio, se vuoi ottenere dei miglioramenti con m43, prendi l'inseguitore e sei a cavallo..il minitrack lx2 (inseguitore entrylevel a molla, cerca su internet)viene via sui 140/150€. Con il micro 4/3, ad ogni modo, sei sempre un pò "tirato", perché parti comunque un paio di stop Iso di svantaggio (o piu) rispetto ad un full frame tipo a7s, ottima per astro e abbastanza economica ormai, ma non versatile e agile come una m43. Anche a me piace il genere, anche se lo pratico poco/niente, ma con 2000 euro prenderei (anzi, riprenderei) una a7s ed un obiettivo tra samyang sp 14 f2.4, laowa 15 f2 o sigma 14 1.8..senza vendere però tutto il corredo m43. Hai 2 belle lenti, sia l'8mm che il 12 summilux sono quasi fatte "apposta" per scattare in notturna..se hai budget ristretto, il consiglio è quello di investire in un inseguitore e impratichirti con la pp.. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:12
Ah tieni a mente che i samyang 10 e 12 che citi non coprono il full frame..devi andare sul 14 f2.8 almeno.. Come inseguitore portatile c'è anche il vixen polarie.. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:26
Vedo che sono citate spesso le parole velocità di AF e Stabilizzazione del corpo macchina (Fuji X-H1), ma se non ho capito male ti piace fare foto paesaggistiche e/o notturne quindi a cosa ti servono queste due caratteristiche? Secondo me a ben poco dato che il 95% delle fotografie sono scattate con treppiedi, quindi sempre di MF e con la stabilizzazione su OFF. Io sono passato a Fuji (X-T3) da FF Nikon e mi sono trovato non bene di più! Pensaci prima di mettere mano al portafoglio per le "Sony". |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:51
Vorrei la stabilizzazione per quel 5% di volte che non faccio foto sul treppiedi..mi sono trovato bene e vorrei non rinunciare. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 17:48
Condivido quanto proposto da Aleziggio, post esaustivo ed equilibrato. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 21:21
“ 1: in questo caso no, non riuscirei ad avere una FF di ultima generazione, pensavo ad una Sony A7II e un samyang 10 o 12. „ come sensore la A7 II è già un livello molto alto, vedresti la differenza con M43. Quello che ti dovrebbe secondo me spingere a passare o meno al FF è il tempo da dedicare alla post: ti farebbe comodo risparmiare tempo e lavorare su scatti singoli, ottenendo risultati molto buoni? Se la risposta è sì, allora ti serve il FF. Se invece non ti dispiace dedicare tempo a postprodurre, mediare e combinare gli scatti, allora anche col M43 otterrai risultati buoni “ 2: forse l'opzione che seguirò, da capire se tenere la em5ii o passare alla em1ii con pana12 che al momento è quello che mi attira di più, valuterò anche gli altri. „ la E-M1 II ti dà una qualità d'immagine leggermente migliore, stabilizzazione superiore, ma soprattutto AF di molto superiore ed ergonomia migliore, al prezzo di ingombri leggermente maggiori. Per me la E-M5 II resta uno dei migliori rapporti qualità/prezzo al momento, visto quello che offre. Direi che la discriminante tra le due sia l'AF “ L'idea dell'astroinseguitore già l'avevo in mente, infatti è quello che mi fa più pensare al fatto di tenere Olympus con un obiettivo top + astroinseguitore per le notturne.. consigli su questo? Minitrack lx?forse il più in linea con il peso e la portabilità m43? Star adventurer? Un po' più completo ma pesante ed ingombrante? „ Minitrack se vuoi la massima portabilità e risparmiare soldi per investirli in altro, altrimenti uno a batterie. L'inseguitore elettronico ti dà i seguenti vantaggi: _controllo della velocità di rotazione, per cui il motore elettrico adegua la forza di rotazione al carico, garantendo un inseguimento sempre accurato. Questo ti consente di utilizzare focali più lunghe del minitrack e tempi di posa più lunghi _le batterie durano molto più della carica a molla del Minitrack. Amici col Minitrack hanno talvolta buttato via gli scatti perchè la carica della molla è terminata a metà ripresa. Io non sono mai rimasto a piedi con l'iOptron Skytracker, anche senza ricaricare la batteria per tre giorni con pose di ore. _i modelli dotati di cannocchiale polare, ancora meglio se con reticolo illuminato, consentono un allineamento polare piuttosto preciso, anche qui a beneficio dei tempi di posa Detto questo, con grandangolari il Minitrack funziona benissimo, qualcuno ci ha fatto discrete pose anche con focali medie. Se vorrai usare focali lunghe, invece, l'astroinseguitore non basta e dovrai andare su montature da telescopio tipo Skywatcher EQ5 o superiori. Per pose particolarmente lunghe poi, nemmeno la montatura equatoriale basta e serve l'autoguida, giusto per dare un'idea di quello che deve aspettarsi l'astrofotografo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |