| inviato il 04 Luglio 2019 ore 19:33
Per le luci mi risultano 2 vie: le luci Flash come ti hanno consigliato sopra e le luci continue. Le continue sono lampade che emettono continuamente luce, questo ti permette di visualizzare subito l'effetto che ottieni sul prodotto, potrebbero essere una soluzione + intuitiva per iniziare ma non sono pratico del sistema. Ma posso raccontarti che ho visto una persona usarle proprio per la fotografia di prodotti commerciali. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 19:41
Perdona se intervengo di nuovo, non vorrei sembrare troppo invasivo, ma, a proposito di luci, abbiamo a disposizione i recenti illuminatori a led: consumano poco, non scaldano, credo siano anche relativamente economici e, come già detto, lavorare in luce continua ti dà la possibilità di previsualizzare il risultato... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 19:44
Grazie anche a te Daniele, ora perlomeno ho una traccia. Capire quante e quali luci mi possono servire. Poi per rispondere a considerazioni precedenti, lo so che magari non ho la macchina più indicata però quella non posso cambiarla ancora |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 19:49
Grazie Wolf, ma scherzi più pareri ho meglio è Ora quando dirò che non solo ho rifiutato la proposta ma devo pure comprare luci, mi servirà un consulente matrimoniale |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 7:58
Buongiorno. Prima di risponderti ti faccio i complimenti, perché oggi giorno accade spesso il contrario: Persone incompetenti prendono lavori senza sapere cosa fanno spacciandosi per professionisti (in ogni campo) sfruttando le raccomandazioni. Poi ti do un incoraggiamento: Dopo che ti sarai messo alla prova, e ti sarai reso conto che non sei un incompetente (perché ho visto le tue foto e vanno benissimo per quel che ti hanno chiesto) fatti coraggio ed accetta l'incarico. Non devi avere paura di essere nella situazione degli incompetenti che si spacciano per pro, puoi mettere in chiaro la situazione dicendo la verità: “sono un appassionato non un fotografo ma visto che vi piacciono i miei lavori accetto” e vedere come va coi primi incarichi. Per quanto riguarda l'attrezzatura: sono tutte “Pixel Mentali”! Oggi lo standard non è la stampa di 3 metri ma il quadratino minuscolo di Instagram sul telefono. Triste ma vero ... quindi basta una compatta o peggio un telefono per ottenere delle foto adatte. Tu hai molto di più: potresti fare delle grandi stampe oltre che pubblicità per web dunque di questo non mi preoccuperei affatto. È vero che ti mancano le luci, ma non comprare niente se prima non fai i primi servizi e non vedi se continuare o no! Pensa che i profili più famosi di foto di cibo nei social fanno foto davvero col telefono ed hanno milioni di fan .... Saluti Daniele |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:56
Ciao Daniele, è il mio carattere. Se non sono in contesti familiari non mi azzardo nemmeno a parlare di ciò che non conosco e mi limito ad ascoltare chi ne sa di più, figuriamoci accettare soldi In questo caso specifico, può pure essere che in realtà sia già in grado di portare a termine dignitosamente la consegna di 40 foto di un'attività commerciale che andranno su internet e Instagram, però rimane che oggi non lo so, e tanto basta Sul discorso attrezzatura, come sopra. Devo prima mettermi alla prova e capire. Aggiungo alle perplessità che mi hanno fatto desistere, che in post produzione sono alle aste e i cerchietti. Riesco a fare il minimo indispensabile con Lightroom ma pure li, mi sento lontano da un livello che definirei pronto per un incarico di lavoro. La cosa migliore per me sarebbe aggregarmi a un esperto disposto a insegnarmi il mestiere, ma qui ho già difficoltà a trovare un compagno di uscite per svago, figuriamoci Grazie del commento e delle belle parole che hai speso, buona giornata |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:05
io comunque non ho capito cosa dovresti fotografare. Ogni fotografia e' caso a se stante. Non puoi dire passo dalla foto di architettura alla foto di gioielli. Servono attrezzi totalmente differenti. Comincia con un lavoro alla volta e studia come farlo. Altrimenti non ne cavi un ragno dal buco. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:05
Secondo me per le foto da consegnare basta parlare con chi lavora nell'attività da fotografare e farsi spiegare il lavoro dall'inizio alla fine quindi potresti fare le foto che raccontano cosa fa. Per la pp vai già bene.. L'unica cosa da attenzionare sono i formati: su Instagram usa quadrato e sul web quello che ti è richiesto. All'inizio magari cambiare formato potrebbe sembrarti noioso ma ti abitui. Di niente Daniele |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:29
@Salt, potenzialmente qualsiasi cosa. Poi non ho indagato perché il mio no è arrivato prima di discutere troppo sul da farsi. A quanto ho capito ci sarebbe stato da fare qualche bar, una parrucchiera, un commercialista (elenco quelli che si è fatto in tempo a citare). E la tua considerazione mi aiuta molto perché in qualche modo conferma i miei dubbi, oggi starei andando un po' alla cieca. Ho capito che servono punti luce, che non ho. Che se avessi una macchina più performante sarebbe meglio, e non ce l'ho. Che un secondo corpo sarebbe prudente averlo, e non ce l'ho. E soprattutto, oltre paesaggi e ritratti non sono mai andato. Cosa ne so se sono capace di tirar fuori qualcosa di accattivante da un panino o da una bottiglia? @Daniele, alle domande ci ho pensato e ho buttato giù un elenco di cose da chiedere, alla mia amica. Mi incoraggia sapere che ho un livello di post perlomeno accettabile Comunque inizio dalla mia amica in un contesto leggero, così posso anche capire se fa per me. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:54
si, ma... anche i punti luce sono ben diversi a seconda che tu debba fotografare un orologio o poniamo una motocicletta… insomma. non mi paiono richieste serie. O meglio, denotano una incapacita' del cliente a valutare il lavoro. Niente di male, intendiamoci. E' per quello che esistono i fotografi. Pero' un cliente cosi' e' piuttosto difficile da gestire. Piu che delle luci (che vedrai in un secondo momento). Preoccupati di definire quali sono le aspettative del cliente, in che ambito dovranno essere scattate le fotografie e a che scopo. Instagram e Web passano dal semplice selfie alla foto supercostruita dell'hotel superlusso. Ora, anche per dimostrare il fatto che sei in grado di terminare il lavoro. Chiedi maggiori informazioni sul primo lavoro. Cosa devi fotografare? quanti scatti servono? a cosa servono gli scatti? formato degli scatti? risoluzione? con che mood?. Ricordati una cosa… non aver paura di chiedere. Fa parte del tuo lavoro. Se non chiedi il lavoro verra' male. Devi arrivare a conoscere l'oggetto meglio del suo creatore. Devi vederlo come lo vede lui, come lo vede una persona qualsiasi, e come dovrebbe vederlo la stessa persona qualsiasi per essere invogliata a possederlo. P.S. ultimo ma non ultimo. MOOOLTA ATTENZIONE ALLA CAPACITA' ED INTENZIONE DI SPESA DEL CLIENTE!!! un lavoro ben fatto non si puo' fare con due lire... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:19
Salt, la penso allo stesso modo, anche se l'hai espresso decisamente meglio Il primo "lavoro" sarà per la mia amica, mi servirà come palestra. Mi comporterò come se non la conoscessi quindi niente clic clic alla volemose bene. Il punto centrale che sottolinei credo sia capire le aspettative per soddisfarle al meglio. Ma ho gli strumenti per rendermi conto se ne sono in grado? Cioè, faccio un parallelo con l'unica cosa che conosco veramente bene, per spiegarmi meglio. Se mi dicessi, senti Roby voglio fare il calciatore. Guardami un po' e dimmi che ne pensi, che è vago più o meno quanto sapresti fare un po' di foto per il mio sito web? Non c'è bisogno di seguirti per un campionato, mi basta un'ora per collocarti in un livello preciso, senza troppo margine di errore, a prescindere dalle contingenze del giorno specifico (piove, c'è il sole, sei in forma o fuori forma, gli avversari sono troppo forti o troppo scarsi). Perché ho fatto solo quello tutta la vita, benino pure. Non c'è una cosa che non conosca dentro un campo di calcio. Con la fotografia invece sono ancora agli inizi, ogni giorno scopro cose che non sapevo, e non mi sento pronto per farmi dare soldi in cambio di un risultato. Tutto qua. Però mi stai, mi state aiutando a riflettere. Mi sento già meno confuso, e vi ringrazio di questo Per il P.S. Anche qui, un esperto sa quanto vale e non si colloca fuori mercato nè verso l'alto nè verso il basso. Io non so proprio quanto valgo |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:38
non e' un problema di quanto vali tu. E' questione di quanto valga il lavoro per il tuo cliente e quanto si aspetta di spendere. Se il cliente ti chiede il poster da affiggere nel suo salone centrale dell'hotel. La foto DEVE essere di un certo livello-costo. Viceversa se ti chiede una foto per un post Facebook il costo sara' molto inferiore. Anni fa mi chiesero una gigantografia per la porta di ingresso di un laboratorio di gioielleria molto esclusivo. Oggi ha filiali a parigi NY Tokyo etc.. (si parlava ancora di pellicola) gli chiesi una cifra alta ma adeguata al lavoro (molto complesso). Caddero dal pero, nonostante fossero persone con moltissima disponibilita' ed il laboratorio fosse costato diversi miliardi (tra archistar, arredamenti su misura e fabbricato). Semplicemente sottovalutavano il lavoro. Non comprendevano la difficolta'. Bisogna che il cliente sia cosciente di quanto deve spendere PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO. Piuttosto, se il prezzo non e' coerente con le sue intenzioni di spesa. si rinuncia. |
user1856 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:58
Al di là di tutto, ma quelli che dicono che anche due cobra o dei pannelli led vanno bene per lo still life, hanno mai fatto dei lavori in tal senso? È il genere fotografico più dispendioso in assoluto per farlo bene. Quello in cui serve più studio e che necessita di capacità. Puoi passare da dover fotografare un gelato con luce come quella del sole d'estate nelle ore più calde al rendere la superficie di un quadro ad olio polarizzando la luce al gestire riflessi di metalli e trasparenze varie. E per inciso per il web non è che le immagini possano essere fatte male rispetto ad altri media. Semmai molti dedicano meno budget ai social giacche la vita della foto è di breve durata. Ma per le foto istituzionali (sito web etc) la cura è la medesima che per il cartaceo. |
user1856 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:59
Ps quoto Salt |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 11:04
Ho pensato che se avessi un'azienda e mi servisse un fotografo per pubblicizzarla, non pagherei certo me stesso. Non oggi perlomeno. Linda, che ne ha fatto una questione personale evidentemente, non condivide il mio rifiuto e sostiene che è più paura di mettermi in gioco, quindi mi ha proposto di fare le foto per il suo studio, gratis e senza impegno. Per vedere da vicino l'effetto che fa. Per un'amica lo farò volentieri. _______ la tua amica ci ha visto giusto. hai un evidente problema di autostima e paura di metterti in gioco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |