| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:05
A me stupisce sempre sentire chi in qualche modo giustifica la (in)giustizia che abbiamo e che finisce per tutelare solo i delinquenti. Per me sarebbe così naturale e ovvio che un ladro beccato in flagranza venga preso a calci e pugni dalle forze dell'ordine o dal derubato stesso (negli da ebtranbi) fino a fargli passare la voglia... ma anche io sono tra quelli cattivi, o forse semplicemente non ci guadagno nulla da una (in)giustizia che per ogni delinquente arrestato assicura una parcella a un difensore. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:33
La giustizia del senso comune non esiste, e' un'invenzione del politico da bar. La giustizia deve seguire la legge (o almeno dovrebbe). E' chi scrive la legge che molte volte tutela i delinquenti: a volte in buona (ma molto piu' spesso in cattiva) fede. Dalla fine della prima repubblica ci si e' preoccupai di aumentare di molto il garantismo, che va bene per gli amici, senza considerare che poi questo funziona per tutti. Buoni o cattivi. E' piu' pericoloso uno che ruba molto alla comunita' (e quindi a noi stessi e al nostro futuro) o poco a noi? Se non siamo in grado di capirlo, allora ci meritiamo la situazione che abbiamo. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:55
A me fanno paura i "giuristi" pronti a garantire i delinquenti. Sarò "cattivo", ma il rogo, o una bella croce, risolverebbero il problema per le prossime volte. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:12
+1 Alvar Un' elegante crocifrissione in sala mensa se questi giuristi sono a Montecitorio... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:33
... Si sa che la gente dà buoni consigli Sentendosi come Gesù nel tempio Si sa che la gente dà buoni consigli Se non può più dare cattivo esempio ... Anche Maximilien de Robespierre fece applicare una certa forma di "giustizia" Poi la applicarono anche a lui. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:52
Intanto aveva fatto un po' di pulizia ... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:00
“ Per me sarebbe così naturale e ovvio che un ladro beccato in flagranza venga preso a calci e pugni dalle forze dell'ordine o dal derubato stesso (negli da ebtranbi) fino a fargli passare la vogli „ Esatto, il ladro va punito, ma chi stabilisce la giusta punizione? Ipotizziamo che uno che ruba un portatile da 500 euro venga massacrato di botte, a quello che ruba 5000 euro cosa fai? Ed a quello che ruba 49 milioni? (non ho resisitito ) Chi stabilisce quante botte devi dargli? A parte gli scherzi non può esserci una giustizia sommaria, a caso, la punizione deve essere commisurata alla gravità. Menare la gente a caso non è una giusta punizione. Non è così banale come sembra... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:05
L'ingiustizia e la sensazione di ingiustizia crea i mostri, gente normale, anche brava gente, che reagisce in modo sproporzionata ad un torto subito. Una giustizia saggiamente amministrata, assicura la proporzionalità tra il reato e la pena. Una reazione impulsiva e/o la giustizia fai da te come reazione al torto, e` inevitabile quando si ritiene che non ci sia alternativa. I tre poteri dello stato (legislativo, esecutivo, e giudiziario) devo assicurare buone leggi, che queste siano rispettate, e che per chi non le rispetti sia somministrata una giusta pena. Se una o più di queste cose non funzionano e` il caos: ve lo immaginate gente appesa ai lampioni o gente che se ne va in giro senza una mano? |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:14
Ma se rubare vuol dire appropriarsi di cose altrui, anche evadere le tasse vuol dire rubare. Perciò chi evade le tesse va picchiato come il ladro di macchine fotografiche; anche di più perchè tanti evasori evadono per molte migliaia di euro. Perciò se chi evade le tasse è ladro, anche chi mette la residenza della seconda casa al mare alla moglie e la prima per in città per se evade le tasse ... Perciò chi evade le tasse non solo ruba allo Stato che sono anche io, ma magari ha i servizi a minor prezzo perchè evadendo ci passa da normale dipendente e perciò ruba a me... Perciò colui che si fa pagare gli straordinari a nero ruba e conseguentemente ZAK Perciò chi non paga il parcheggio ruba e ... ZAK Devo continuare... Un tale disse un tempo a quelli che erano li a giudicare una signora ... " Chi non ha peccato scagli ..." E andò a finire che andarono via tutti. Mi dispiace, ma sono convinto che se fosse montata la DAMIGELLA in piazza della Concordia ci passerebbero sotto 55000000 di italiani, con buona pace di tutti quelli che si sentono perfettini. ... Per la cronaca io sono dipendente e gli straordinari non me li possono pagare fuori busta... E faccio parte di coloro che in qualche maniera potrebbero per lavoro, attivare la DAMIGELLA... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:14
Se il furto è accertato.....è furto. Basta. Per me se rubi 10, 100, 1 milione, non cambia nulla. E per i magistrati che sbagliano andrebbe applicato il Codice di Hammurabi: 33 volte la pena inflitta. Con buona pace dei "buoni". |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:23
Dovrebbero essere istituiti i lavori forzati e non il carcere dove si poltrisce. Le pene dei furti li farei scontare in giornate di DURO lavoro. Il tutto proporzionato alla somma rubata. A certi politici e imprenditori non basterebbero 10 vite. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:32
Mi pare che Ale.c - con pochi altri - sia il più equilibrato nei commenti. Per il resto, rilevo un imbarbarimento segno della temperie morale del secolo; cui mi rifiuto di partecipare. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:49
Chi stabilisce la pena? Semplice: il derubato! Magari a qualcuno il portatile da 500 euro è costato più sacrificio che a qualcuno altro quello da 5.000. Oppure un anello di famiglia dal valore poco più che simbolico può avere un valore affettivo immenso. Quindi ognuno deciderà secondo coscienza che pena infliggere. Del resto lo stato a noi contribuenti se sbagliamo in buona fede una dichiarazione e dei redditi per poche decine di euro non ci infligge oltre al rimborso di quanto dovuto, anche una multa spesso superiore all'importo dell'errore? È allora la proporzionalità deve valere solo in certi casi? Solo quando il danneggiato è il cittadino? Il ladro deve risarcire il danno, e sta in galera e lavora finché non l'ha risarcito, e anche in galera lavora per mantenere il luogo dive sta (quindi cucina, lava, pulisce, fa manutenzione...). |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:01
“ Forza quantificate, e già che ci siete mettete sulla bilancia anche il valore della vita "dell'animale" che entra in casa e picchia persone di ottant'anni, diamo un valore a tutto e poi vediamo quanta misericordia ancora avanza in saccoccia. „ Questo animale te lo valuto io: banca degli organi. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:04
Capisco i "gentili" del forum che non vogliono partecipare. Il loro arroccarsi durerà fintanto non saranno chiamati direttamente in causa per via di furti ed eventuali violenze perpetrate ai danni propri o dei familiari. Sono certo che il giorno dopo parteciperebbero attivamente a questa od a altre discussioni. Resta bene inteso che non auguro del male a nessuno. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |