user172437 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 11:22
Parli del cosiddetto ISO invariant? Avevo trovato un bell'articolo della M9 che lo spiegava, fammi cercare... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 11:26
Yes, proprio quello! |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 11:32
Sì, Zeppo: la grana è più "analogica", e per me, che ho cominciato a fotografare negli anni Ottanta, è un dato positivo. Ciò non toglie che sia molto più presente, e se con la D4s/Df posso scattare a 20 mila ISO con risultati ancora soddisfacenti in qualche caso, con la D200 spingersi sopra i 600-800 ISO è un azzardo, a meno che la "granulosità" dell'immagine non sia proprio l'effetto cercato. Certo: è un sensore vecchio di oltre dieci anni. Magari un CCD più moderno... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 12:42
La D200 non riusciva a fare le rose molto rosse...clippava tutto |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 13:49
tutte le mie fotocamere con sensore CCD avevano colori "sballati" le cose si sono un po migliorate fino a diventare accettabili con i profili di Raamiel ma non arrivano a uguagliare i colori dei CMOS...anche Leica che era "partita" con i sensori CCD si è "convertita" al CMOS e non certo per ragioni di costo.....idem per gli scanner quelli con i CMOS hanno colori piu fedeli che i miei vecchi scanner CCD. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:03
confermo le tue impressioni..acquistai prima la pentax645z..per paesaggi e ritrattistica..poi trovai una pentax 645d d'occasione....ora esco quasi sempre con la fotocamera a sensore ccd... tutti i colori sono riptodotti piu fedelmente.ho scattato tante immagini con le due fotocamere e la 645d e' la mia preferita... |
user172437 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:08
Fra una settimana sarò in vacanza e mi si pone il problema su quale macchina portare! M9 + 21 e 50 o EOS R + 17 e 35 o 24-105 Ultimamente sto scattando veramente poco e per quelle quattro foto reportage che farò l'M9 credo che mi possa bastare ed avanzare! magari usando la Leica mi ritorna anche un po' di voglia... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:11
O sennò fai l'ibrido, M9+50 e R+17 e 24-105... Ma questa sarebbe la configurazione per scattare tanto, non poco... |
user172437 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:17
Che poi volendo il Noctilux lo potrei anche montare sulla R... boh? volevo provare per una volta il gusto dell'analogico! alla fine l'M9 è la cosa più vicina ad una vecchia macchina a rullino, ha quattro settaggi in croce e poi potrei giudicare finalmente se il CCD ha un suo perché o meno... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:21
Ok, non posso abbattere questa scimmia, mi aRendo... |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:22
Con Leica ti divertirai di piú ma forse otterrai meno! Se sei in ferie meglio il divertimento! |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:27
Beh. io per le fototessera non so fare a meno dei jpg della fuji S4 che è un ccd. la differenza è piu che evidente rispetto a un cmos ma tecnicamente non saprei perche. Anche alcuni dentisti che usavano la d200 si sono lamentati facendo un upgrade di macchina a cmos, della scarsa naturalità. Chiaramente col RAW si risolve molto ma in certi ambiti è piu comodo un jpg. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:32
Nel dubbio tra CMOS e CCD da qualche anno c'è la soluzione pixel shift resolution che sfruttando una tecnica particolare permette di ottenere colori migliori dal CMOS. L'unico problema e di dover scattare con il cavalletto con il soggetto che deve star fermo per un paio di secondi. La foto sotto è in pixel shift resolution, forse l'unica foto che ho scattato per semplice curiosità con questo metodo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125453 |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 17:09
Zeppo, tieniti stretta la M9. Mio fratello adesso ha la Mp240 prima aveva la M9, personalmente a me piace più la M9. I colori dei CCD sono più neutri. Ho la D4 e la D200. A parte gli ISO, pixel e prestazioni varie, le foto della D200 non sfigurano affatto. Sono dell'avviso che i produttori si siano orientati sul CMOS, perchè è più economico produrlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |