RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:47

Beh no, sui sensori Sony da 42 mpx la differenza è di circa 2/3 di stop su 24 quasi inesistente, perché all'aumentare della densità sui sensori FSI aumenta l'ingombro della circuiteria che tende a fare perdere superficie ottimale, quindi tra 24 FSI e 24 BSI cambia poco e niente se sali di densità la differenza è evidente, stessa cosa per i sistemi di microlenti gapless, su sensori poco senso hanno molta meno efficienza.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:55

Ma non ti risulta facile capire che bisogna confrontare densità a parità di tecnologia?
Cosa facciamo? Confrontiamo pellicola e sensori?
La tecnologia è una cosa, la densità è un' altra.
Anche sulla stessa forocamera puoi montare uno zeiss e un vetraccio cinese. Che confronto sarebbe?
Di densità?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:56

Credo che Alessandro faccia il confronto a parità di tecnologia, avrebbe poco senso fare lo stesso ragionamento con tecnologie diverse.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:58

La voce del buonsenso.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:59

Io l'ho capito e ti ripeto che la tecnologia BSI migliora l'efficienza della luce raccolta all'aumentare della densità, stessa cosa il sistema di lenti gapless, su due sensori con la stessa tecnologia ma densità diversa il più denso ha maggiore guadagno.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:03

Ma non ti risulta facile capire che bisogna confrontare densità a parità di tecnologia?

Veramente anche io sapevo che, ad oggi, i sensori più densi, a parità di tecnologia (cioè di generazione tecnologica), sono penalizzati dalla circuiteria intorno, che non è possibile ridurre di dimensioni e quindi è proporzionalmente maggiore rispetto all'area sensibile. Non ho mai sentito nessuno dire che ricevono meno luce a parità di superficie, altrimenti tra due sensori si avrebbe una diversa esposizione a parità di ISO,tempi,diaframma, cosa che nessuno, credo, voglia sostenere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:03

Tra l' altro ho sottoposto a un confronto densità 12,75 volte maggiori di una compattina che costa come una stecca di sigarette. Non avrà elettronica curata, selezionata e costosa al top e lenti prime, no? Il solo numero di mpx è bastato e avanzato a primeggiare nel doppio confronto (buona/scarsa luce) per versatilità e nitidezza. Ovviamente SOLO a parità di superficie.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:06

Sierra ovvio che un BSI raccoglie più luce per evitare problemi di terna basta amplificare di meno il segnale, ed è il motivo per cui i BSI vanno meglio ad alti ISO oltre ad avere una migliore rappresentazione dei colori grazie alla minor perdita di fotoni. Stessa cosa le lenti gapless.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:12

Blackdiamond, io veramente ti stavo dando ragione, cioè la questione è attualmente legata alla tecnologia e non alla fisica in se. Per quanto riguarda la definizione finale, cioè la capacità di distinguere dettagli, direi poi che è molto dipendente dalla lente.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:19

Black ha ragione, se cambia la tecnologia cambia anche l' efficienza. Non basta far arrivare la stessa luce in superficie per avere lo stesso segnale e lo stesso snr. Ecco che l' esposizione del sensore e il segnale in uscita subiscono variazioni. Esponi uguale ma il file è diverso per gd e snr. E cambia ciò che andrai a vedere e come verrà sviluppato. Esponi uguale, ma non raccogli la stessa roba.

Tra l' altro anche le maggiori densità, a fare le pulci, perdono superficie utile a causa delle maggiori divisioni. Ma è quello a cui facevo riferimento nell' incipit: una MINIMA differenza c'è (quasi totalmente eliminata con le microlenti).

Ho sottoposto a test VISIVI, una densità 12,75 volte MAGGIORE a parità di tecnologia. Non è abbastanza?


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:20

Sulla distinzione dei dettagli la parte serve tantissimo ma il rumore è tutt'altro, ovvio che se oltre al rumore ci metti pure la lente... La fotografia finale sarà un macello MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:23

Alessandro, tu hai messo accanto due macchine fotografiche di cui non conosciamo i dettagli tecnici (qualità dei materiali, qualità degli amplificatori ecc...) E ne vuoi fare una regola per tutti, secondo me è sbagliato.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:24

"è molto più dipendente dalla lente"
Falso. È più dipendente dalla densità che dalla lente.
Con 12,75 volte non avevo dubbi. Non crederai che l' obbiettivo kit è plastica mentre sulla s2700 c' è uno zeiss? MrGreen
Per dare un' idea: 76 euro nel cestino del mercatone.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:31

Tutto bello, io però ho provato una 5DSR in palazzetto, una tragedia in confronto a 5D3 e 1DX

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:38

Escludendo la tecnologia, cosa ovviamente non da poco cioè considerando un sistema ideale e dei fotodiodi come quadratini che occupano il sensore, cosa che in realtà non esiste, per ora l'ho capita così (quindi da prendere con le "pinze" per chi legge): quando il rumore è generato soprattutto dalla luce (photon shot noise) snr e' legato alla superficie totale e non al numero dei fotositi in cui è suddivisa e conseguentemente non alla loro dimensione. Significa trascurare anche le possibili interferenze tra un pixel e quelli vicini.
In buona luce questa situazione si attua.
In bassa luce e soprattutto nelle zone non illuminate questo modello comincia a non essere più valido, perché non va dimenticato che l'immagine dev'essere digitalizzata e più sono i fotositi, più gli errori si sommano: un sensel grande ha meno rumore di lettura rispetto a 4 piccoli in cui può essere suddiviso, anche se il rumore del singolo sensel piccolo è minore di quello del singolo grande.
Il bsi ha una maggior superficie utile di cattura, per cui in un certo senso..è come se fosse un "pixel grande".
@ Alessandro hai almeno in buona parte secondo me ragione sul concetto della superficie totale !. Controlla se nelle tue prove hai inserito i dati di scatto corretti, perché tra le 2 condizioni non c'è moltissima differenza di luce, meno di uno stop (scusa in anticipo se ho visto male io).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me