JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I miei dubbi sono invece per la probabile eccessiva diffrazione, con un sensore simile, nelle foto di paesaggi è necessario utilizzare diaframmi molto chiusi. „
alla diffrazione non si scappa... però con pixel di queste dimensioni siamo ancora a livelli accettabili: direi che fino a f/8 non ci sono problemi, f/11 va ancora bene, mentre da f/16 in poi si fanno un pò di compromessi.
“ Non credo che su quel sensore si vada in diffrazione a f16. „
perchè?
La visibilità della diffrazione (nell'immagine al 100%) dipende dalle dimensioni dei singoli pixel, e quelli della GFX100 sono più piccoli anche della Canon 5Ds, che a f/16 mostra chiaramente diffrazione.
Ovviamente se stampi a pari dimensioni avrai meno diffrazione grazie al sensore più grande, però a quel punto si perde il vantaggio dei 100 megapixel, se si vuole solo un sensore più grande tanto vale prendere la GFX50.
user170782
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:53
Vorrei proprio fare qualche prova, con hasselblad a f16 mai avuto problemi.
con che risoluzione e sensore? se parli di sensori da 50 megapixel il pixel pitch è totalmente diverso, in quel caso sicuramente non ci sono problemi anche a f/16.
Forse le manca solo l'otturatore centrale, ma poi le ottiche sarebbero costate molto di più...
user170782
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:09
X1D. Credo che a f16 si possa stare tranquilli con questa Fuji, forse f22 può dare qualche problema da cercare con il lanternino.
user14103
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:16
Se Karmal legge questo thread sviene.
In che senso? Dal caldo o dalla diffrazione? Quindi in paesaggio quale sarebbe l'apertura ottimale per non incappare nella diffrazione con i 100mpx della gfx e ottiche gf?
“ X1D. Credo che a f16 si possa stare tranquilli „
ah ok, sulla X1D sono daccordissimo :-)
Però ha un sensore da 50 megapixel, con pixel pitch di 5.3 micron (paragonabile a una FF da 30 megapixel), molto più grandi dei 3.7 micron del 100 megapixel Fuji...
Per dare l'idea, i pixel della GFX100 sono addirittura più piccoli delle fotocamere APS-C da 24 megapixel (4.1 micron), e appena più grandi di una micro-4/3 (la Olympus OM-D E-M1 Mark II ha pixel pitch di 3.3 micron).
Andando a ridurre così tanto le dimensioni dei pixel, gli effetti della diffrazione, micromosso, limiti delle ottiche, ecc. sono enormemente accentuati.
“ Ad f 11 la diffrazione penso sia una certezza ... F 8 si dovrebbe salvare ... forse ... „
Quindi scatteresti al massimo a f 5.6 con questa? Per carità, è una scelta, io stesso tranne per fare beauty non chiudo mai la lente su qualunque formato. Ma f11 è un valore su cui puoi stare tranquillo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!