| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:39
Ciao sono nel mezzo di un processo simile, ho una 6d ma sono nato con la 550d, un bel parco lenti. Recentemente ho provato una a7II e sto aspettando la a7III. Aggiungo Sony alla mia borsa solo perchè fotografo prevalentemente viaggi e il tutto è più piccolo (ma non necessariamente più leggero). Mi sono logorato per settimane se scegliere di provare Olympus m4/3 ma alla fine sono abituato a FF, temo il passaggio e soprattutto la resa agli alti ISO che per me è una necessità dovendo fotografare di tutto (e posso usare un adattatore). Con la a7mkII ho avuto un'esperienza mista. Mi è piaciuta? SI ma la cambio con la a7III. Le batterie non durano un TUBO, per me uno shock venendo da una batteria che mi fa un migliaio di scatti; nella mia vita con la 6d mi sarà capitato tre volte di dover cambiare batteria in una giornata. Non ha il silent shutter, mi piace l'idea della doppia scheda. In termini di features la mkII supera la 6d, e la 6d supera la 600d, a buon intenditor... AF non così veloce ma quasi, però con 190+ punti fuoco ed una copertura ampia vedrai ti piacerà. Però parliamoci chiaro, sono tutte macchine eccellenti e stiamo cercando il sesso degli angeli. La foto la scatta il fotografo, e non è una feature in più o meno che ti farà la differenze a meno che non ci sia una specifica necessità. Almeno io la vedo così. Passare da una 600d ad una a7II/5d/6d sarà un mondo di nuove scoperte fidati. Scegli quella che ti piace. Il tutto IMHO ;) |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:18
_zeppo_ è chiaro che non mi posso permettere di spendere troppo tutto insieme, però cambiando sistema e vendendo il corredo attualmente in mio possesso potrei permettermi una macchina e un obiettivo di qualità, il mio dubbio si riferiva solamente sull'effettiva resa a parità di spesa di una ff canon abbastanza datata e una ml sony non ultimo modello ma dalle potenzialità interessanti.. Poi piano piano mi costruirei un nuovo corredo... @Paolomcmlx cosa mi dici della r2? Anche in risposta a @Photoraf, ho letto tutti i thread e le recensioni, un'idea me la sono fatta sui pro e sui contro, quello che secondo me manca è una discussione serena e il più possibile obiettiva sull'effettiva resa dell'attrezzatura... @lookaloopy Facendo paesaggistica, quello di cui sento di aver bisogno è una maggiore risoluzione e nitidezza... Come ho scritto prima per me la fotografia è un approccio alla realtà, al momento che sto vivendo, un tentativo di entrare in quel momento con tutta la mia (poca) sensibilità... Quando vado a rivedere le foto è inevitabile il senso di inadeguatezza del risultato rispetto a quanto ho vissuto, ma penso che in parte sia possibile colmare questo gap con attrezzatura migliore che mi garantisca migliore nitidezza e malleabilità in pp che possa permettermi di affinare il risultato e renderlo quanto più possibile fedele... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:41
Allora per farla breve, non troverai nitidezza migliore in paesaggistica di quella che puoi ottenere col tuo attuale corredo da nessuna parte. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:12
Ciao Andrealfa, l'unico consiglio che ti posso dare e, se hai la possibilità, di provarle, anche come ti stanno in mano, poi capisco la tua voglia di cambiare, anche se sarà un salasso, io ho i tuoi stessi obiettivi attaccati a una Canon 80d, non ti piace neanche la nitidezza del 17 55 2,8? Io la trovo una gran lente.... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:43
@Lollo890 con il 17-55 mi trovo bene, il mio è un problema di sensore, ogni volta che mi provo a spingere "un po' più in là" (scarsa illuminazione ecc...) non mi garantisce un risultato all'altezza. Per questo motivo vorrei cambiare corpo macchina e prenderne uno un po' più "solido". |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:54
Andrea però vedi che allora avevo ragione... Prima dici che ti manca la nitidezza in paesaggistica. Adesso dici che vorresti "spingerti un po' più in là (scarsa illuminazione ecc...)" e un corpo macchina più solido. Hai la scimmia per cambiare. Va bene, non è un crimine, ma allora hai sbagliato ad aprire un topic come questo. Prendi il portafogli, vai in un negozio di fotografia, prendi in mano un po' di macchine, quella che piace alla scimmia e che sta nel tuo budget è la soluzione al tuo problema. Non hai necessità tecniche. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:05
Da quello che scrivi sei un amatore con un Apsc e tre lenti zoom discrete, lasciando perdere il discorso marca per un attimo, secondo me devi valutare molto bene il discorso ottiche... Canon... Non esistono ottiche zoom economiche per l'attacco RF e oggi comprare un EF per adattarlo la vedo un po'una cavolata, quindi direi reflex e l'accoppiata 5D3+16-35 F4 magari tutto usato sia un ottima partenza, anche se ti ritroveresti moooolto limitato, con un 16-35 ritratti o foto da lontano te le scordi. Sony... La A7r2 è un ottima macchina che si trova usata a buoni prezzi, ha una maggiore gamma dinamica rispetto alle 5D3 e ha un ottimo 16-35 nativo che però difficilmente troverai usato ma soprattutto al prezzo del Canon, quindi occhio al budget che potrebbe salire di molto. Aggiungo che la A7r2 non è all'altezza della terza serie per la compatibilità di lenti Canon quindi non penserei ad un sistema misto. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:05
Io ti consiglio di entrare nel mondo mirrorless proprio con una R2 da trovare usata a buon prezzo. Sensore top e stabilizzata. Il problema sarà sostituire 10-22 e 17-55 soprattutto in termini di costi. Una soluzione potrebbe essere 16-35 f4 zeiss e tamron 28-75. Se invece ti interessa anche un AF strepitoso la A7III potrebbe essere un buon compromesso. Macchina di grande equilibrio e con un 24mpx che è un gioiellino. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:41
Io ti parlo solo di Sony mirrorless perché è solo quello che conosco bene insieme a Nikon, e ti dico che a meno che tu non la voglia usare per paesaggi e macro o in studio, comunque tipologie di foto molto statiche, la a73 è molto preferibile alla r2, che ha un ottimo sensore ma una praticità ,una velocità operativa è un af, molto peggiore della serie 3, io ho provato a lungo la r2 e uso professionalmente la 73 e a prescindere dal lato video è una macchina molto più all rounder della r2, quindi valuta tu |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:57
Credo di aver inteso la tua idea di fotografia e ti consiglio la a7 r II ... qui dentro viene considerata alla stregua di pattume e nel miglior dei casi viene giudicata acerba MA se quello che t'interessa è un tipo di fotografia più ragionato meditato e meno frenetico ti posso dire che il miglior sensore in commercio in rapporto al prezzo è quello della r II ... se inveve si cerca un all around be ci sono sicuramente opzioni migliori ... Una r II con un fisso giusto ... Il resto verrà da se ... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:59
Io ti consiglio di tenere la 600D ed il 10-22 ai quali affiancare Sigma 18-35 e 50-100 f/1.8. Sono le lenti che fanno la vera differenza, specialmente se le tue sono esigenze di fotoamatore. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:02
“ Io ti consiglio di tenere la 600D ed il 10-22 ai quali affiancare Sigma 18-35 e 50-100 f/1.8. Sono le lenti che fanno la vera differenza, specialmente se le tue sono esigenze di fotoamatore. „ Ha già il 17-55 2,8 che se ne fa del 18/35? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:03
È parecchio superiore. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:05
No. Non lo è, se non per gli stop di luminosità. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:08
Per me lo è, eccome se lo è! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |