| inviato il 26 Giugno 2019 ore 17:54
PS otturatore cambiato, macchina perfetta ...... Ma lo stesso si puó dire di Canon, Pentax, Oly, Sony ecc.ecc. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:06
“ Io personalmente resto su reflex finché Nikon non mi tira fuori una ml con doppio slot memoria, battery grip, batteria decente, sensore dual stacked global shutter, 20 fps, AF-C come o meglio della Sony A9. „ Allora resterai per sempre con la reflex  |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:07
“ Oltre alla crisi, si è raggiunta la saturazione. Attrezzature di ogni tipo di 10 e più anni fa vanno ancora benissimo e fanno splendide foto. Una 1D4, una 5D2/3, una 7D/2, per dire di macchine che ho usato a lungo, e le relative ottiche, anche molto più datate, forniscono risultati ancora ottimali. La saturazione arriva per ogni cosa. Come per i pc. A inizio anni 90 c'erano intere catene di vendita. Ora, amazon a parte col suo nefasto contributo, non ce ne sono più. Cosa pensavano i costruttori, che potesse durare all'infinito? Ora, a parte i patiti, si va col contagocce. Ogni tanto si compra un'ottica nuova „ Sono d'accordo al 100%. La foto sotto, giusto per fare un esempio l'ho scattata con una vetusta reflex del 2012 con un sensore di soli 16 megapix. Roba che adesso per alcuni è un pezzo da museo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3231321&l=it |
user72463 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:15
mercato saturo,crisi globale,poco interesse per gli apparecchi fotografici da parte della generazione instagram,che scatta ovunque col cellulare e pubblica in tempo reale io nel frattempo vado controcorrente e mi son preso una fiammante Eos R con tanto di obiettivo |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:20
Molto probabilmente resterò su reflex, anche perché, se anche arriveranno le migliorie da me descritte (e arriveranno, fidatevi) bisognerà vedere i costi. Quindi, anche se mi ingolosisce poter scattare in piena luce a f1.2 a 1/16000 o 1/32000 s con otturatore elettronico o fare un matrimonio senza il minimo rumore e senza preoccuparmi della maf o fotografare un uccello in volo nel completo silenzio senza rolling shutter, se questo mi costa troppo il gioco non vale la candela. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:29
Se parliamo del nostro Paese, sicuramente la non brillante situazione economica non può non influire sulle vendite del nuovo; le Case tentano di dare uno "scrollone" al mercato con l'avvento delle ML e in parte ci sono riuscite: l'appassionato magari si indebita per il nuovo "giocattolo" (a prescindere dalla effettiva necessità del cambio con inevitabile bagno di sangue) ma ci sta: la cosiddetta "scimmia " è parte integrante della nostra (e non solo!) passione,nessuno escluso; ovviamente, c'è chi, per i motivi più diversi, a cambiare non ci pensa proprio e credo che questi (me compreso!) vuoi perché soddisfatto di quanto ha, vuoi perché, appunto, il momento economico non è felice, siano sempre di più... e le vendite del nuovo calano! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:54
E' una crisi di settore che ormai dura da anni, le motivazioni della crisi poi sono serie, mercato saturo e tecnologia ormai matura, vecchia, arrivata al palo, non c'è nuova tecnologia nel futuro prossimo ed a medio termine dal settore fotografico, e l'erosione del mercato da parte dei telefonini è inarrestabile. Chi ha le Reflex poi, sta alla finestra a guardare quello che succede alle Reflex con l'avvento delle ML, e non ci spende più un soldo. La crisi non solo continuerà, ma si acuirà ancor più. |
user117231 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:02
Tutto normale. Qualunque mucca, mungendola continuamente.. prima o poi smette di dare latte. E qui ormai si munge ininterrottamente.. almeno da 15 anni. La festa è finita. Si inventino qualcosa di nuovo. |
user117231 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:04
Faccio un esempio con me medesimo. Con la Fuji e la Olympus che ho, più ottiche.. non ho più bisogno di nulla finché campo. Magari uno sfizio.. ma deve essere molto allettante. |
user1856 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:13
Magari sarà la volta buona che si inizierà a investire non sul corredo ma su se stessi. Più mostre, più musei, più corsi specifici. Questo porterà a buone foto più di qualsiasi altra nuova fotocamera acquistabile... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:27
Seguo. |
user117231 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:31
Quello che non si riesce a capire è che la crisi non è direttamente sulle attrezzature.. ma su quello che producono le attrezzature. Come dire.. ormai fotografie e fotografia sono talmente svalutate da valere come la sabbia, non importa più nulla a nessuno. La domanda è : Dovrei spendere dei soldi per produrre sabbia ?!! La risposta ve la state dando da soli. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:43
Roba trita e ritrita. Riproposta ormai alla nausea. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:45
Concordo al 100% con Cos78: verissimo, concentrarsi su se stessi più che sul mezzo! La macchina migliore? Il nostro occhio! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:57
“ ormai fotografie e fotografia sono talmente svalutate da valere come la sabbia „ “ Roba trita e ritrita. Riproposta ormai alla nausea. „ Infatti il poco tempo che ho a disposizione per fotografare lo dedico esclusivamente a ritrarre la mia prole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |