user124620 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:07
ti consiglio se vuoi imparare e hai poco poco budget di trovare una reflex canon (solo perchè ci puoi adattare anche lenti vecchie) tipo la 1000d o cmq macchine di quella fascia anche di altre marche. questo perchè le porti a casa con 100/150€ con obiettivo attaccato, e trovi molti obiettivi in giro. puoi imparare a fare foto tranquillamente con quelle. se invece il tuo budget sale allora ti consiglio oly em-d 10 mk ii / fuji xt 10 ..se poi sali ancora un po' di prezzo fuji xt1, sony a7. ma per imparare ti consiglio di spendere davvero il meno possibile. e se poi non ti piace? |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:11
Ho la mia teoria... Per imparare la mirrorless non è ideale... Ha il grandissimo vantaggio di farti vedere quello che sarà, come uno smartphone, quindi bypassi tranquillamente, quello che è il controllo dell'esposizione, della previsione dello scatto, giri le rotelline o premi i pulsanti fino a che non hai quello che vuoi.... what you see is what you get Frase che per i giovanissimi non vorrà dire molto ma che fu una rivoluzione... Siamo così abituati al vedere il risultato che ormai i processi per arrivarci non ci interessano più. Però con quel budget sei più vicino ad una reflex che una ml |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:12
DavideMi_otto veramente meglio che scende il budget ahaha :P Non sono per nulla un troll! Ma solo un utente che vuole dedicarsi un pò a questa passione, riscoppiata, grazie ad un amico, questa estate. Come detto in precedenza, sono qui accettare consigli e imparare :D |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 6:24
@il moro: hai ragione, avevo dimenticato la parola mirrorless del titolo.. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:19
“ Siamo così abituati al vedere il risultato che ormai i processi per arrivarci non ci interessano più. Però con quel budget sei più vicino ad una reflex che una ml „ Non è stata considerata da Frankq86 (la tipologia) ma esistono anche compatte con il pieno controllo dell'esposizione,tempi,diaframmi, focali tramite le classiche rotelline/ghiere dal sapore retrò come la Panasonic LX 100 che si può trovare usata sulle 310 euro c.a. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:48
Lascia perdere, con 300 euro porti tranquillamente a casa una Olympus omd em10 I con obbiettivo, ci ho fotografato per un anno prima di rivenderla a poco meno di quanto la avevo pagata, quindi vai sereno, per imparare va benissimo |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 8:21
Ciao Francesco, tutti, sono Danilo, sono anche io nuovo del forum. Francesco, secondo me il tuo approccio e' corretto, stabilendo un target (mirrorless) e un budget, sei stato anche garbato, quindi ti si risponde volentieri, ma come presto scoprirari, ognuno ha le sue idee e spesso sono in conflitto con quelle altrui :) Se sei proprio interessato a una mirrorless anche io mi sento di suggerirti una micro 4/3, quando leggi di scontri sulla qualita' dei sensori, gestione degli alti ISO migliore nel full frame e roba simile... guarda dall'altra parte, tu per ora concentrati sull'imparare cosa e' una bella foto, e poi sul come scattarla tu stesso, l'apparecchiatura conta il giusto. Ti parlo a favore di Olympus e Panasonic (le principali marche del micro 4/3): essendo attori minori in un mondo in gran competizione, ed essendo in competizione con i big del settore, hanno adottato una politica tutta a vantaggio dell'utente. Questo vuol dire che anche le loro macchine di fascia bassa, le piu' economiche insomma, hanno comunque caratteristiche tecniche avanzate e i modelli superiori si differenziano per mirini piu' ampi e definiti, tropicalizzazione, capacita' di raffiche maggiori, ecc. Ma, per dirtene una, la olympus OM-D E-M10 mark II (ovvero l'economica di casa Olympus) e' capace di scattare in raffiche da 8 frame al secondo, ha stabilizzatore di immagine fenomenale e tanto altro, ed e' del 2015. Canon, dal canto suo, ha sempre fatto esattamente l'opposto: castrare i modelli di fascia bassa togliendo funzionalita' a volte basilari, per spingere l'utente all'acquisto del modello di fascia superiore. Uno su tutti quando usci' la 300D non aveva la possibilita' di sollevare lo specchio separatamente dallo scatto, cioe' una funzionalita' esclusivamente software, che per scelta di mercato era stata eliminata. Non so Nikon, spero siano meglio di Canon da questo punto di vista, ma mi fido poco... Ultime due cose: non aver paura di comprare una macchina di 4/5 anni fa, si era gia' a un punto in cui la qualita' era piu' che sufficiente per quello che serve a un normale fotoamatore. E infine, questo forse non lo sai, ma se ti appassioni alla fotografia, prepara il portafoglio! :) E sappi che non sono i corpi macchina a restare, ma gli obiettivi!! scegli quindi con attenzione il sistema con cui inizi, perche' poi li' rimarrai, a meno di non rivendere tutto e ripartire da capo. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:33
Aggiungerei, per precisare quanto Canon castra le sue macchine, che la 300D ha solo 6 megapixel e veniva venduta a circa 1000 €. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:49
“ Il mio budget si aggira sui 250/300 euro, per partire con questa passione. Il motivo è semplice, oltre la disponibilità economica, ritengo un po' inadeguato buttarsi subito su macchine costose e molto più complesse tecnicamente, meglio precedere step by step, per l'uso amatoriale che ne faccio non mi occorre chissà cosa :) „ Uno degli errori più grandi di chi si vuole avvicinare alla fotografia è di pensare che le fotocamere più economiche siano più semplici da usare rispetto a quelle più costose, viceversa è esattamente il contrario. Infatti una semiprofessionale o una professionale sono più semplici da usare rispetto ad una entry-level. Il mio suggerimento: comprati una reflex semiprofessionale tipo la D7100 o la K-5 che si riescono a trovare anche a 250 euro e impari veramente a fotografare |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:12
Ma perche un ML.. per imparare? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:53
Indipendentemente dal marchio, puoi cercare un modello NON ad ottiche intercambiabili; hanno buone lenti "tuttofare", i prezzi sono piü contenuti. Sull'usato rischi di imbatterti in fregature, io eviterei mercatini e darei precedenza ai negozi fisici se possibile. In alternativa una vecchia reflex se non ti spaventano tutte le "rotelline" sparse in giro è un ottimo inizio; le bridge come tipologia ti permettono di impostare un pö tutto, ma entrando sempre nei menü (almeno quelle vecchie, non so se abbiano cambiato) e non manualmente: prendila in considerazione se intendi tenere la macchina al 90% in automatico, e vuoi concentrarti solo su cosa e come vuoi inquadrare. qui puoi trovare un pö di spiegazioni (senza troppi tecnicismi) su vari modelli, con pro e contro (e prezzo indicativo). www.ridble.com/migliore-reflex-per-principianti/ sullo stesso sito trovi la stessa guida per mirrorless etc, ed è tutto spiegato in maniera comprensibile |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:36
Per imparare a fotografare serve una macchina fotografica completa di tutte le regolazioni, che sia ML o reflex, FF APSC o 4/3, non sposta il problema. Se ha pensato ad un ML è probabilmente perché ha visto che il mercato si sta spostando su queste macchine. Il suo budget (2-300 €) non è sindacabile perché ognuno di noi stabilisce quanto può e/o vuole spendere. Per quanto sopra detto, non gli proporrò reflex o apparecchi che sforano pesantemente il budget. Giustamente non vuole l'A5100 che manca di mirino, penso che con 2-300 € si prende solo una ML usata, guardando su Sony e Fuji, se vuole APSC, o Olympus per il 4/3, ma non sarà facile, perché vedo che i prezzi degli annunci sono vicini a quelli del nuovo. Per esempio i prezzi dell'A6000 con il 16-50, navigano intorno ai 380-400. A quel prezzo si prende nuova su Amazon Warehouse, si tratta di macchine rese, magari l'imballo è un po' danneggiato, ci può stare un segnetto, però è roba nuova con garanzia e tutto. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:46
Olympus M10 II tutta la vita! |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:13
Vado in controtendenza, io credo che una ML sia l'ideale per iniziare, perché con l'anteprima dell'esposizione puoi capire più facilmente le basi della fotografia, ovvero come varia l'immagine al variare di ss, f, iso, senza continuare a rimbalzare tra OVF e galleria come un flipper. Mi sento inoltre, per esperienza vissuta, di consigliare una fuji per i seguenti motivi: - controlli fisici aiutano ad imparare - menù abbastanza semplici - jpg già validi, senza l'obbligo di postprodurre - buona scelta di ottiche x-mount, qualora la passione crescesse... - dimensioni contenute. Su quel range di prezzo, personalmente, mi orienterei su una X-E1 (150euro al max) con uno a scelta tra XF 18mm f2 (200euro se sei fortunato) XC 15-45mm f3.5-5.6 (150euro) XC 16-50mm f3.5-5.6 (150euro) più tutti gli obbiettivi vintage che trovi, per pochi euri, sui banchetti ai mercatini. Così impari anche a focheggiare in manuale e ti diverti. Una volta che hai il tuo 18, un 50 e un 135 vintage, con 350 euro totali hai un vero e proprio CORREDO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |