| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:35
“ la A7ii purtroppo ha un modulo AF poco prestazionale e la cosa non pùò essere migliorata in alcun modo è questo che mi ha spinto al cambio. „ Francamente venendo dalla 6d che ha un AF pietoso, gia la mkII mi sembrava un altro mondo, ma a questo punto viste le carenze passo alla mkIII e fine. La 6d ho cmq intenzione di tenerla per un pò, intanto vendo le ottiche che non uso più. Alla fine non ne esco con il peso, ho fatto i conti con tutte le macchine di un certo livello in giro e siamo sempre li. Anche osando il salto su Olympus m4/3 che "dovrebbe" essere più leggero (ma sensore non certo a livello), ho fatto i conti che recupereri un centinaio di grammi. In merito alla R, francamente già 24mpx sono tanti, non devo stampare così grande e magari posso anche perdere un filo in crop, ma onestamente per il mio uso prosumer la mkIII basta e avanza. Grazie a tutti per i suggerimenti. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:58
Ho avuto la A7II per diversi anni, cambiata solo per un capriccio personale, mai dato un solo problema. Dalla mia personalissima esperienza il gap della durata delle batterie, se non vuoi comprarne originali, la superi tranquillamente con delle buone compatibili Patona (versione cartone nero con scritta verde), fermo restando che la puoi ricaricare via USB con un comodo powerbank (ti consiglio un buon RAWpower 20k mAh), sempre che gli aggiornamenti fw non facciano da diga, ma fino a pochi mesi fa hanno smesso di aggiornare la A7II dopo un primo ed unico aggiormaneto fw risalente al 2016, ma non saprei ora come stanno le cose (o nell'immediato futuro). Passando dalla A7II alla A7III ho invece avvertito sin da subito un abisso di differenze, dai menu all'ergonomia, dall'affidabilità AF alla gestione del file in post, passando anche alla durata della batteria (in scatola ne inseriscono una sola, a differenza delle due della A7II, e originale costa un centone suonato). LA A7III è una delle migliori macchine attuali in rapporto qualità/prezzo, e tra le mani senti tutta l'affidabilità. Unico capriccio è che mi è già capitato 3/4 volte nel giro di pochi giorni: si blocca il display, continua a scattare e a salvare ma non mi fa cambiare i settaggi o rivedere le foto... devo necessariamente staccare la batteria (pur essendo originale)! In breve, ma la lista sarebbe ben più lunga: pro A7II: - costo accessibilissimo tanto per l'usato quanto per il nuovo, quindi una buona scusa per accedere al mondo delle ML. Macchina onesta per quel che offre. - possibilità di usare app in macchina mediante lo store ufficiale - possibilità di usare batterie compatibili - ottima resa complessiva, file malleabili, sempre se non vorrai fare fotografia sportiva o avifaunistica - possibilità di adottare ottiche vintage con anelli MF da pochi euro oppure ottiche fisse native e restare leggeri contro A7II: - poca durata delle batterie - assenza del joystick - AF che ogni tanto canna, più piccola è l'area di messa a fuoco tanto più probabile è la non affidabilità soprattutto in critiche situazioni di luce, sia in aggancio che in resa - assenza del silent shoot che in alcuni casi è indispensabile (tipo in luoghi di culto o street) - rumore fastidioso ad alti ISO (qualcuno assevera dai 6000 in su, ma direi già da 1400/1600 a salire!) - il corpo tende a sverniciarsi facilmente agli spigoli, non so se e cosa abbiano migliorato dalle serie successive - lentezza operativa generale, al netto della personalizzazione dei tasti - tempo di avviamento migliorabile rispetto a tante altre macchine anche di fascia simile - menu davvero macchinoso e spartano (ma è caratteristica comune a tutte le Sony, anche per le più recenti) - scomoda posizione del pulsante di registrazione video - per forza di cose il tempo passa per tutto e per tutti, quindi l'obsolscenza si fa ancor più sentire per la A7II rispetto all'attualità pro A7III: - affidabilità AF (ad ora non ha sbagliato un colpo, anche in situazioni di luce critiche) - joystick, utilissimo tanto in review quanto nello spostamento dell'area di messa a fuoco - doppio slot SD (di cui un solo slot SD XC II) - aggiornamento dell'eye focus anche per l'iseguimento di cani e gatti con l'ultimo firmware - come in quasi tutte le Sony, menu dettagliati ma di primo acchito anche contorti e abbastanza complessi e spartani (potrebbe essere un "contro", dipende dai punti di vista), al netto delle personalizzazioni contro A7III: - NON possibilità di usare app mediante lo store ufficiale (rimpiango quella dell'HDR in camera in unico scatto gestendo la foto per "settori", e dell'effetto seta senza uso di filtri fisici, pagate non poco) - l'aggiornamento firmware impedisce di utilizzare correttamente batterie di terze marche (visionare lo stato di ricarica o la percentuale residua) - touchscreen solo per alcune funzioni - AF-C migliorabile per usi sportivi, pur avendo acquistato una Sandisk 300mb/s* * mi riservo di verificare meglio dal manuale o dall'uso sul campo, ce l'ho relativamente da poco. A monitor però ti sfiderei a riconoscere le reali differenze tra le due, a parità di obiettivi e dati exif... credo che la A7II fa e farà ancora a lungo il suo buono e sporco lavoro se non hai esigenze specifiche ;) investi in lenti, e non dar retta al peso ma alla qualità, valuta soprattutto Sigma e Tamron, stanno facendo ottimi obiettivi per attacco Sony E, se proprio economicamente non puoi per ottiche native Sony, o Zeiss. Detto questo, da quando ce l'hai la A7II? tienitela e sfruttala più che puoi, non ti lasciar prendere dalle scimmie. Il non sense all'attualità è la A7, se proprio vogliamo essere tecnologici, non la A7II. Ultimo ma non ultimo, ti confermo la bontà del 24/105 Sony, anche questo preso da pochissimo... forse ho già postato qualche foto in galleria, ma stiamo parlando di costi comunque importanti. Se hai dubbi specifici contattami in MP, si fa prima, ma scatta e partecipa attivamente su juzaphoto, solo così puoi superare i "gap" fisici di una macchina, che poi gap non sono poichè ho visto condivisioni di signore foto di una Canon 1000D molto meglio di una 5DmkIV, dipende molto (se non quasi tutto) dal manico e dalla costanza! è come guidare correttamente una bici, una moto o un'auto, se non lo fai spesso dimentichi. P.S.: precedentemente avevo anche io Canon 6D, e l'ho usata con soddisfazione per diversi anni, ma oggi riguardandomi indietro è roba da era dei dinosauri, l'ho impugnata nuovamente qualche giorno fa mediante un conoscente ma non mi ci ritrovo più! |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:10
Cosa intendi registrare in parallelo!? Che io sappia Sony offre anche la possibilità ta di fare il backup in macchina dei video, oltre che delle foto... Afc migliorabile cosa intendi, dato che dai come riferimento una sd da 300 mbs? Le batterie di terze parti si possono metttere anche dopo l'aggiornamento, ma non sono tutte ad essere accettate. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:50
“ Cosa intendi registrare in parallelo!? Che io sappia Sony offre anche la possibilità ta di fare il backup in macchina dei video, oltre che delle foto... „ Per "parallelo" intendo che prima di iniziare a scattare vorrei poter optare per la scrittura su entrambe le schede per la stessa identica foto, invece funziona uno slot per volta, solo lo "slot 1" o solo lo "slot 2" (di default salva sullo "slot 1" e ad esaurimento passa allo "slot 2", o viceversa se si setta come priorità lo "slot 2" salverà sempre e solo nella scheda presente nello "slot 2" per poi ad eusarimento passare all'altro slot disponibile). Oppure, altra feature, attivarle separatamente con un pulsante rapido se devo effettuare foto nel giro di pochi minuti in due contesti differenti quindi salvare sull'altro slot (ripeto, riservandomi di rileggere i menù, non l'ho ancora testata a dovere). “ Afc migliorabile cosa intendi, dato che dai come riferimento una sd da 300 mbs? „ Per AF-C più prestante intendo per esempio che debba agganciarmi il tuffatore da fermo dalla piattaforma a 10 o 27 metri di altezza e seguirlo fino a pelo d'acqua in tutte le sue evoluzioni senza che io debba muovere altro, oppure un'auto in corsa su pista che percorre un tracciato a zig-zag tra i birilli o una curva su strada in un rally piuttosto che un ciclista in volata che si stacca dal gruppo... ho già provato con diverse modalità di messa a fuoco e non sempre ci riesce a mantenere correttamente il fuoco sul soggetto individuato (forse sbaglio io qualcosa?). P.S.: la scheda in questione è la Sandisk Extreme Pro SD XC II, classe 10, U3, da 32Gb, velocità lettura 300mb/s e scrittura 260... una bomba, nulla quaestio. “ Le batterie di terze parti si possono metttere anche dopo l'aggiornamento, ma non sono tutte ad essere accettate. „ Dopo l'ultimo aggiornamento firmware, batterie di terze parti forse un paio di marche ne legge correttamente (da quel che si apprende dai vari forum e su Amazon), che non cito perchè non ho, mentre per le Patona legge in "tacche" la carica residua ma non in percentuale o in scatti residui (ce l'ho quindi posso testimoniare in prima persona). |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:57
Sul passaggio dalla a7II alla A7III è già stato detto che vale la penaa farlo. Come obiettivo tutto fare considera anche il Tamron 28-75 che pur essendo un 2.8 fisso pesa solamente 550gr ed ha un ottima qualità al giusto prezzo. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_28-75_f2-8rxd |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:09
“ opzione (AF-C) che di base a quanto pare produce comunque file più ridotti. „ chi me lo traduce? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:33
Nulla, solo un refuso volevo riferirmi alla riduzione in aps-c ma il discorso si fa lungo doppiamente, ho tagliato :) |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:32
“ Per "parallelo" intendo che prima di iniziare a scattare vorrei poter optare per la scrittura su entrambe le schede per la stessa identica foto, invece funziona uno slot per volta, solo lo "slot 1" o solo lo "slot 2" (di default salva sullo "slot 1" e ad esaurimento passa allo "slot 2", o viceversa se si setta come priorità lo "slot 2" salverà sempre e solo nella scheda presente nello "slot 2" per poi ad eusarimento passare all'altro slot disponibile). Oppure, altra feature, attivarle separatamente con un pulsante rapido se devo effettuare foto nel giro di pochi minuti in due contesti differenti quindi salvare sull'altro slot (ripeto, riservandomi di rileggere i menù, non l'ho ancora testata a dovere). „ Io registro simultaneamente in entrambe le schede, se,pre,fatto così... Attualmente raw una e jpeg l'altra, ma ho anche fatto jpeg jepg, sicuro perché lo uso spesso... mai avuto problemi a seguire auto, go-kart, o mtb downhill... Ma ovviamente conosco lo sport magari quindi so come muovermi, se deve fare tutto la macchina magari non riesce, ma seguendo senza tanti sforzi, nessun problema, ma ovviamente con buona luce, anche a basso contrasto, ma buona luce... La batteria ci sono le baxtas (o qualcosa del genere) e le patona, ma non so se legge la percentuale, l'ha presa sabato un amico, chiedo e ti so dire... |
user7851 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:39
Baxxtar |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:10
@Pit.78 per il salvataggio sulle schede evidentemente conosco molto poco la macchina. Approfittando, posso chiederti che modo di messa a fuoco e che tipo di area di messa a fuoco utilizzi per sport, se non sono indiscreto? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:37
E mica è un segreto Dipende!! Se devo seguire un oggetto vicino, quindi ho bisogno di avere precisione, uso lo spot flessibile medio, o espanso se c'è poca luce... nel caso di down Hill tipo che sbucano fuori dal Salto o da una curva, uso area quella più piccola (la seconda partendo da sopra) posiziono quest'ultima dove deve agganciare il soggetto e clicco appena ci passa sopra... La prima opzione af che ti viene invece la uso se devo agganciare qualcosa che non riuscirei mai a prenderlo, ma occorre comunque avere un alto contrasto, tipo rondine su un cielo azzurro ma anche nuvoloso... Il Fatto che tenga agganciato a prescindere qualcosa e lo segua tranquillamente, è fattibile solo dalla a9, ovviamente anche lì capita di perdere il soggetto, ma molto meno rispetto alla a7iii |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:28
Grazie per le delucidazioni, farò delle prove. La questione è che le prove in corso di gara sono ormai tardive Stai sempre parlando di "AF agganciata al soggetto" con la pressione a metà del pulsante di scatto vero? Se vuoi puoi rispondermi in MP così da non andare oltre in off-topic di cui mi scuso anticipatamente. Sono comunque molto soddisfatto dell'AF della A7III, pubblicherò qualcosa nel mio profilo IG (@vfd982) oltre che nel mio sito web nei prossimi giorni. P.S.: rettifico quanto scritto nei messaggi precedenti, ho trovato le opzioni sugli slot delle schede di memoria nel sottomenu impostazioni 6. /OT |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:30
Aggiungo: se ti basta il range 28-75 mm c'è il tamron 2.8 invece del 24-105. Ha attacco E, inoltre è piccolo, leggero e con un af veramente reattivo al pari degli obiettivi sony |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:22
Un secondo, cioè, un'ottica di 670g sarebbe un macigno, una di 550g è leggera. La differenza è di 120g. 170g si recuperano passando da 6D a A7II, totale risparmiato: 290g. E' più il preso dei soldi che non si troverà più nel portafoglio dopo il cambio che il mero risparmi di peso dell'attrezzatura. Tra vendita del vecchio a due spicci visti i prezzi attuali ed acquisto del nuovo parliamo di più di 2 euro al grammo, forse 3 per un totale di almeno 700 euro così ad occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |