RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Sony







avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:17

Sara' vero (forse) nel mondo ml, ma le top reflex stanno sempre sopra come autofocus in certe situazioni dinamiche e con certe condizioni di luce


ma anche come esperienza d'uso le reflex son superiori nelle situazioni dinamiche ..per me... (forse a9 esclusa)..;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:01

Sara' vero (forse) nel mondo ml, ma le top reflex stanno sempre sopra come autofocus in certe situazioni dinamiche e con certe condizioni di luce. E, anche la qualita' del file, con le ottiche giuste, la ottieni in tutti brand. Non c'azzecca molto, forse, ma volevo ribadirlo perche' assistere ad un continuo stravolgimento della realta' e' un po penoso Confuso
Ti faccio un esempio: ho avuto modo di scattere per 2/3 settimane con una a9 demo con ottica nativa foto sportive, che dire? non cambierei mai la mia 5div o ancor di piu' la mia d500 per la a9! Ovviamente e' una mia esperienza d'uso, invito solo gli altri a provare almeno un po e poi a scegliere. Solo questo.


Questo dimostra come il giudizio possa variare capitalmente in base alla propria esperienza d'uso, io ad esempio ritengo che solo in particolari condizioni di illuminazione una top dslr Nikon (molto meno Canon) possa risultare migliore di una a9, mentre con buona o solo discreta luce è sempre vero il contrario.
E non ritornerei alla mia vecchia 1DX2, che come auotofocus è sicuramente un passo avanti anche rispetto alla pur ottima 5D4.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:18

la sequenza postata prima di foto si fai tranquillamente con una R...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:23

Jaclarmax, guarda io personalmente ho provato più volte la A9 ed anche colleghi con Canon e Nikon sono rimasti sbalorditi dalla velocità e precisione dell'AF senza contare la copertura, poi subentra il problema economico e la maggior parte rimane dov'è.

Gianluca, ovviamente si, ma si tratta di un ottica Canon, unica differenza è che la R avrebbe fatto un terzo delle foto in AF continuo a causa della scarsa velocità di scatto.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:25

.... e anche con diversa capacità di crop aggiungerei...

;-)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:29

si parla di precisione o di velocità?...perchè se c'è un autofocus preciso quello della R penso sia difficilmente battibile...per quanto riguarda la velocità non è una macchina che è stata studiata e implementata per fare 10 scatti al secondo...

user170878
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:30

Black e se ti dicessi che io conosco tanti professionisti ed amatori, che fidati spendono molto di più di loro ;), che quando hanno provato la a9 hanno detto ottima ma la reflex per me in certi generi non la sostituirò mai con un ml?
Io ad esempio sono un amatore tra quelli ;). Poi per la qualità dei files spero convieni con me che con le macchine giuste e le ottiche giuste e sapendoci lavorare un po su sono tutti buoni, oppure no? ;-)

user172437
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:31

a sequenza postata prima di foto si fai tranquillamente con una R...

Ma va! Le raffiche si fanno soltanto con le Sony! Rigorosamente con Canon adattate! Che ovviamente funzionano meglio che con i corpi nativi!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:39

Gianluca, ma non hai mai provato una Sony MrGreen

Comunque la R l'ho vista all'opera con adattatore originale e lenti originali e va meglio la 5D4.

Jaclarmax, ne sono convinto altrimenti non ci sarebbero più reflex sul mercato MrGreen anche io preferisco un impugnatura più cicciosa.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:40

vi posso assicurare che usare in foto sportive il Sigmone 150-600 su sony con mc11 e' quanto di piu' fotograficamente frustrante uno possa immaginare


A me non risulta poi così frustrante ...

user172437
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:42

Io ho utilizzato il Canon 100-400L II su A7RIII e lasciamo perdere... era tutto un'hunting continuo!

user170878
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:43

Parlavo di frustrante rispetto ad un uso serio, ad esempio con ottiche native. Non parliamo poi di ottime reflex con ottiche native, in quel caso dire che sia frustrante è dire anche poco. Lo scatto lo fai, ma situazioni dinamiche te le puoi scordare...fare terno al lotto è più probabile Sorriso

user172437
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:43

Jac, anche in situazioni di scarsa luce...

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:44

Io posseggo tutte e due, sia la R che la sony a7III. La canon va alla grande, molto bene in fuoco singolo e bene in continuo. Se vuoi agganciare e seguire il soggetto puoi farlo pure con la R ma siamo lontani dai risultati della a7III. Attualmente sony ha il sistema af più affidabile ed efficiente del mercato. Non è un gap soltanto di canon, ma di tutti i brand. Quello a cui si faceva riferimento, e cioè il riconoscimento e l'inseguimento dell'occhio, è una cosa in cui sony eccelle e non ha concorrenza. Ci sono diversi sistemi di eye af, tutti i brand ne hanno uno, ma quello di sony è l'unico in grado di aggiungersi al sistema convenzionale a punti. E' come avere due sistemi di fuoco estremamente affidabili e precisi che all'occorrenza collaborano assieme. Sono affezionato affezionato a canon è uso la R con piacere e soddisfazione. Ma se dovessi fare una foto e volessi la certezza di portarla a casa. sarei sicuro di preferire la sony 1000 volte. E' semplicemente la cosa più vicina alla perfezione che abbia mai provato. Ecco perché tanti professionisti le adoperano. A prescindere dalla qualità immagine sensore, la discriminante è l'af dannatamente preciso.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:44

Provata non uno ma almeno dieci volte ,fidati...quindi so di cosa parlo...
l'ultima volta con techart pro e voigtlander 40mm f1.2



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me