| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:23
ahhh ... esempio concreto: hai fatto una foto ravvicinata, inquadri a infinito e by definition è una massa sfocata che mostra poco contrasto, nel caso 1 la macchina può restare bloccata perchè non trova un elemento sul quale eseguire la messa a fuoco; nel caso 2 (quello che tengo io in macchina), almeno una volta prova a far scorrere tutta la maf da zero a infinito per vedere se trova qualcosa cui agganciarsi |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:46
Scusate, se avete potuto provarli, come si comporta la E-M1.2 con il fw 3.0 quando la si usa nei seguenti modi: - afc + tracking - afc con eye focus Grazie! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:48
Io mi trovo abbastanza bene con queste impostazioni: Afc + tracking Riconoscimento solo volto Punto singolo centrale piccolo. Scanner 2 Un altra voce che non ricordo bene ma dovrebbe essere tipo la sensibilità af +2. È abbastanza veloce, aggancia in fretta ma ogni tanto perde il soggetto per poi recuperarlo. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:59
Anche io uso solo volto, affidabilità molto alta. Comunque onestamente parlando leggo ogni giorno di possessori di altri brand sventolare l'eye tracking ma oltre a postare video su YouTube dove vedi solamente un quadretto verde che traccia, non hanno mai (e dico mai) postato il risultato sull'occhio. |
user126294 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:07
Aggiornamento a 3.1 eseguito....devo tutto testare (anche se normalmente uso af-s o c punto singolo piccolo perché mi diverto così ) Giuliano |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:14
Najo non essere fazioso, su Sony l'eye af funziona molto molto bene. Tutti i miei ritratti, seppur casarecci, sono con eyeaf in afc. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:15
“ Najo non essere fazioso, su Sony l'eye af funziona molto molto bene. Tutti i miei ritratti, seppur casarecci, sono con eyeaf in afc. „ Sai com'e Lio... un dubbio ti viene se al posto di mettere foto si linkano video. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:40
Questo lo capisco, ma il fanboysmo non deve comunque sminuire le ottime qualità di un sistema. Sony ha creato un sistema davvero efficace, però non è perfetto, si sbaglia anche con Sony. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:44
Tornando alla ottima em1 mkII concordo con Najo. L'eyeaf richiede una grande potenza ed un algoritmo molto efficace ed efficiente. Al momento sembra che lasciare solo il riconoscimento volto sia più affidabile e poi la pdc del m43 aiuta la maf. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:00
Ottime informazioni, grazie Lio78! Vorrei un altro chiarimento, l'impostazione "scanner" di cui parlate, a che cosa si riferisce? Su che parametro agisce? EDIT - TUTTO CHIARO - Grazie Najo, non avevo capito che la spiegazione si riferisse al parametro scanner. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:15
Leggi la spiegazione di dab... è molto chiara. In poche parole decidi, nel caso la macchina non metta a fuoco al primo colpo, di far cercare di nuovo il fuoco un sola volta, più volte o mai. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:44
Cambia che con scanner a 2 oppure 3 l'autofocus va da zero a infinito per trovare qualcosa su cui c'è più contrasto per mettere a fuoco ma così rischi di agganciare lo sfondo o qualcosa di diverso dal soggetto e se poi hai la raffica inserita ti escono le serie di foto non a fuoco. È il tipico caso del soggetto sfuocato e sfondo a fuoco. È spiegato bene nel manuale della em1X e consigliano per soggetti piccoli e singoli di lasciare mode1 Nel mode1 è spento e non fa danni Nel mode2 il movimento zero infinito lo fa una volta Nel mode3 lo fa di continuo finché non aggancia qualcosa (che non è detto sia il soggetto) Detto chiaro se l'autofocus non aggancia normalmente vuol dire che le condizioni sono veramente pessime e non migliorerebbe di molto con af scanner attivo, di contro ai che in buone condizioni potrebbe sbagliare più facilmente |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:06
ragazzi sulla gh5s soprattutto (ovviamente) nei video sono abituato che con il tasto AEL/AFL blocco l'auto focus continuo per focheggiare manualmente di modo che con un tasto anche in registrazione passò dal C-AF al MF. non sto capendo come impostare questa cosa sulla em1mkii mi potreste dire come fare? |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 8:43
Io ho notato un grosso miglioramento dell'af in video. Nessun'altro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |