RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo stabilizzatore





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:55

“ E' così difficile montare uno stabilizzatore su un corpo reflex? Credo di si altrimenti lo avrebbero fatto ?
ma sai che me lo sono chiesto sempre pure io? boh
Non saprei... le reflex A Sony e le Pentax ce l'hanno... ma non dev'essere una cosa di facile progettazione se solo due case l'hanno implementato sulle proprie reflex in tutti questi anni! Va considerato l'aspetto delle vibrazioni aggiuntive del gruppo specchio, specie in raffica... Di sicuro però, se ci pensate, è più abbordabile stabilizzare il solo sensore che non il gruppo otturatore+specchio!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 10:05

Black i ragionamenti sono questi. Anche io non scendo mai sotto tempi di sicurezza per abitudine.
Forse però almeno una lente stabilizzata è meglio averla. Mi sono accorto adesso che anche il mio 24/2.8 ha l'IS , mai usato però, cioè ho usato il 24 ma non l'IS .

Sul 100 è più probabile che capiti di usarlo ma anche col 135 non ho mai avuto problemi, veramente non ho problemi neanche col 200/2.8

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 10:36

Ordunque caro Peppe il discorso è un poco complesso perché fin troppo sfaccettato.
Io adopero solo diapositive 50 ASA e opero solo in luce ambiente e pertanto raramente adopero tempi più brevi del reciproco della focale.
Viste le premesse quindi preferisco avere ottiche stabizzate, anche se non per questo scarto a priori quelle che non lo sono.

Per il discorso del macro invece quello fra il 100 usm e il 100 L va oltre la presenza o meno dello stabilizzatore.
Otticamente il 100 macro usm, il 100 macro L e il 135/2 L sono praticamente sullo stesso livello pur con una incollatura di vantaggio per i due macro che, fra loro, di fatto sono indistinguibili.
Al tuo posto prenderei il 100 macro usm in primis perché usato, in ottime condizioni, lo prendi a 300 euro e poi perché ai fini della macrofotografia scientifica il suo sfocato più duro e dettagliato risulta preferibile.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:03

Dimenticavo: avevo il 100 macro usm e ora ho il 100 macro L ... ovviamente avevo, e ho tuttora, anche il 180 macro L ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:18

Questo è il mio dubbio Paolo, io non farei mai macro in studio, ho avuto il 100 macro non L e l'ho apprezzato però facendo macro solo "in giro" mi è capitato di desiderare lo stabilizzatore. Quello che consiglierebbe nel mio caso di procedere per gradi è lo stato primordiale del mio interesse per le macro che potrebbe anche spegnersi presto. Alla fine resterebbe questa ottica da usare in ambiti non macro. Circa il 135 e il 100 macro non L non ho dubbi e andrei sul 135. Le cose si complicano nella scelta tra 135 e 100L. Probabilmente avendo già 85 e 200 non stabilizzati il 100L potrebbe essermi più utile del 135.

user92023
avatar
inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:20

Seguo. G.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:53

Il 100 macro L è comunque preferibile al 135/2 L.
È un poco più nitido ai bordi, è stabilizzato, è tropicalizzato, ha il diaframma a nove lamelle semi-circolare e per concludere ha anch'esso uno sfocato molto gradevole.

Oltre ovviamente al fatto di essere un macro ... appunto!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:33

Buongiorno Peppe,

ho posseduto il 100 macro non L poi sostituto con L. Se qualitativamente i due obiettivi sono simili, il secondo ha dalla sua, come scritto da Paolo, alcune caratteristiche aggiuntive degne di nota. Poi, come avrai visto nelle gallerie, il 100 L non si usa solo per la macro e per il tipo di immagini che scatti sarebbe un'ottica da possedre. Inoltre, per me, non è nenche particolarmente pesante od ingombrante. Per quanto riguarda il discorso stabilizzazione penso che ben vengano tutti gli aiuti tecnologici messi a nostra disposizione, che ci permettano di portare a casa l'immagine più facilmente, per cui ben venga anche la stabilizzazione, poi si è liberi di utilizzarla o meno. Io ho iniziato a fotografare nel ' 79 e, senza contare tutte le innovazioni elettroniche precedenti, la grande rivoluzione iniziò con l'introduzione dell'AF per proseguire sino ad oggi con tutta una serie di introduzione di nuove tocnologie passando per digitale sino alle ML. E' sempre meglio avere qualcosa in più che in meno, senza comunque scrdarci che si scattava anche prima dell'avvento di tutta queste tecnologie.

Saluti.

Graziano.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:17

Sono contento, mi ero fatto una idea così da solo che forse, nel mio caso, fosse preferibile un 100L al mostro sacro 135L ed invece me la state confermando, non accade spesso ma alla fine credo che farò così.
Ho già un 85 ed un 200 e mi basterebbero anche, se però proprio voglio inserire qualcosa nel mezzo è meglio che abbia anche una ulteriore giustificazione, oltre quella di riempire un "buco", che è rappresentata da questa capacità di fare macro. Ancora un'altra giustificazione: sarebbe l'unico tele stabilizzato che ho e certamente in qualche caso risulterà utile.
L'AF sarà tipo macro, cioè un po più lento del 135L ma io mi sono trovato bene anche con l'85/1.2 per cui non corro rischi e poi c'è un limitatore che certamente avrà influenza anche sulla velocità AF.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:42

1) "Ma quando è proprio indispensabile?"

Mai.

2) "Cha fare?"

BUB.

In spezzino: Batto U' Belin

Oggi soprattutto sulla stabilizzazione vale il BUB, perché le fotocamere scattano benissimo ad alti ISO, e dunque hai agilità di tempi di scatto anche molto veloci.

Se poi uno ha bisogno di stabilizzazione addirittura su focali normali o medio tele, vuol dire che ha dei problemi fisici, ha il "palletico".

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:49

È quello che ho pensato fino ad ora, tanto è vero che non ce l'ho e quando lo avevo non lo usavo.
Devo dire però che la particolare enfasi posta su questa caratteristica dei dispositivi fotografici, influenza e molto. Quattro assi, cinque assi, stabilizzazione sia sul corpo che sulle lenti contemporaneamente, 2 stop 3 stop 4 stop. Un vero battage ma forse dipende fortemente da quello che devi fare.
A parte questo interesse nascente per la macro, che non so quanto durerà, a me non è mai servito.
Per il prosieguo della discussione direi di accantonare il discorso macro e 100L o 135 e fissare tutta l'attenzione sullo stabilizzatore.
Sono convinto che idee chiare che si danno per scontate non lo sono poi così tanto su questo particolare.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:17

Fra l'altro uno che fa macro seria montando tutto l'almanacco su una slitta micrometrica, la prima cosa che leva è lo stabilizzatore, in un'ottica che ce l'ha, secondo me... L'is può far comodo per macro close up occasionali a mano libera o foto statiche a tempi maggiori del tempo di sicurezza, come dicevo prima... Per il resto, come non ci fosse.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:21

Statisticamente uso lo stabilizzatore quando non posso usare cavalletto (perché vietato o perché non ho potuto portarlo con me). In tutti gli altri casi uso il cavalletto e disabilito lo stabilizzatore. In pratica mi capita di usare stabilizzatore per macro a mano libera o per architettura/monumenti quando non posso usare cavalletto. Rare volte mi é capitato un paesaggio inatteso con una luce particolare che non avrebbe atteso il posizionamento del cavalletto.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:22

Statisticamente uso lo stabilizzatore quando non posso usare cavalletto (perché vietato o perché non ho potuto portarlo con me). In tutti gli altri casi uso il cavalletto e disabilito lo stabilizzatore. In pratica mi capita di usare stabilizzatore per macro a mano libera o per architettura/monumenti quando non posso usare cavalletto. Rare volte mi é capitato di usarlo per un paesaggio inatteso con una luce particolare che non avrebbe atteso il posizionamento del cavalletto.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:35

Anche io concordo col meglio averlo che non averlo.
Quando usavo la 5dsR col 16-35 non potevo spingermi oltre certi tempi ritenuti di sicurezza e questo spesso mi obbligava ad usare (laddove non portavo il treppiedi ovviamente) ISO medio alti (dai 2500 ai 5000) mentre con un sensore stabilizzato posso usare sensibilità massime di 800 ISO ma spesso anche 100 o 200 (dipende dai casi). Ovvio che non parliamo di soggetti dinamici.
Altro per me "enorme" vantaggio dello stabilizzatore è nell'uso del 600mm f4 ISII e non tanto per l'effetto stabilizzante sl risultato finale quanto per la visione a mirino che risulta decisamente meno "tremolante" e gli occhi si affaticano molto meno.
Quindi meglio averlo...meglio ancora se "anche" sul sensore per poter usufruire di tale possibilità anche con ottiche datate o non stabilizzate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me