| inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:22
ho dato una occhiata, secondo me nella foto sony c'è stato un problema di maf non perfetta. Se si osserva la zampa , quella si che è a fuoco è ben dettagliata, e osservando solo le zampe a confronto la più definita mi sembra la sony. Concordo con il difficile confronto vista la variabilità degli scatti, io comunque delle due accoppiate sceglierei quella tutta originale per non perdere la stabilizzazione. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:26
A me sembra che la foto con Sony abbia il soggetto mosso. Ma visto che sono il solo a pensarla così direi che gli altri hanno ragione. Comunque non mi sembra un esempio con il quale si possano fare molti paragoni, il sistema apsc ormai offre la stessa qualità da anni |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:29
Paragone del tutto inutile. Un solo scatto, tempi di scatto differenti, soggetto non nella stessa posizione seppur nella stessa condizione di luce. Sono due ottime macchine, nessuna delle due avrà vantaggi netti sull'altra in generale, il singolo scatto può uscire bene o male con entrambe. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:35
Sono dello stesso parere, la qualità dovrebbe essere molto vicina all'atto pratico. Ma se ha intenzione di usare la a6400 per questi scatti io indagherei sul sistema di tracciamento, per verificare che non stia facendo scherzi, e sulla stabilizzazione, per capire se si attiva. Se c'è un problema di compatibilità con l'ottica o un problema di affidabilità di quel sistema di tracciamento è bene saperlo prima. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:23
Mi pare doveroso fare una premessa a questo punto , non è che mi faccia molto piacere aver speso 908 euro di macchina + 248 di adattatore + 70 di seconda batteria e dover ammettere che le mie aspettative sono state ampiamente deluse , soprattutto se pensate che , dopo ben 5 anni , sapendo che mi si ripresentava questa scena www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=908583 avevo pensato di ritrarla nuovamente con le possibilità che , sulla carta , mi davano i progressi tecnologici che avevo letto essere presenti in queste nuove ML Sony , e infatti la foto l'ho rifatta evitando il taglio delle ali eccola www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3220185&l=it ma il dettaglio dov'è ? Immaginate la mia delusione quando , tornato a casa , ho aperto il file sul PC . Non posso certo escludere che si tratti di un modello difettoso , ma l'assistenza interpellata dopo un percorso intricato come il manuale di istruzioni che mi son dovuto stampare a casa ( 388 pag.) lo esclude , possibile che tutte le foto siano micromosse o sfuocate , ne ho postato altre due che ora vi linko , la Canon era penalizzata da almeno 2 stop di sottoesposizione di cui uno recuperato in camera raw e dall'uso del moltiplicatore in aggiunta al 600 II Canon , ma il dettaglio sui fotogrammi ARW Sony non cè sta , punto e basta. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3226365&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3226364&l=it E non voglio aprire il capitolo distorsione di immagine con lo scatto silenzioso , neanche quello relativo alla tenuta agli alti iso perchè se no non si finisce più , ma ci stanno anche quelli come problema credetemi , non sono un fan boy che intraprende una crociata contro il nemico. |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:36
Prova ad usare il 100 400 Sony su a6400 .. poi dipende da tanti fattori che impostazioni di scatto hai usato l''adattatore è aggiornato ? Hai problemi simili con altre ottiche Canon? Aspetterei a trarre conclusioni ... perche la a6400 e un cecchino se usata a dovere ... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:40
Per quanto vedo, il problema dello scarso dettaglio è dovuto ad errori di messa a fuoco, con la Sony a6400. Temo che il tutto dipenda dall'avere utilizzato ottiche Canon, con l'adattatore mc-11. Tale adattatore viene testato solo con ottiche Sigma, come dichiarato esplicitamente da tale costruttore: non si ha quindi alcuna garanzia di compatibiità, con le ottiche Canon. Conseguentemente, anche la messa a fuoco diviene inaffidabile, cosa particolarmente critica per soggetti come quelli ritratti nelle foto. Insomma, per sfruttare appieno l'autofocus della fotocamera dovresti passare a ottiche Sony (o al limite Sigma, che quantomeno funzionerebbero meglio di quelle Canon, con quell'adattatore). Quanto al discorso distorsione dell'immagine, verosimilmente è un limite hardware del sensore: se la velocità di lettura del sensore non è sufficientemente elevata, infatti, con l'otturatore elettronico si possono avere distorsioni dell'immagine, con soggetti in rapido movimento. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:44
Maurizio, per levarti tutti i dubbi: - metti il 600 sul treppiede - inquadra un soggetto ricco di dettagli ad un centinaio di metri - focheggia con le due fotocamere il liveview e massimo ingrandimento - scatto remoto o con autoscatto - stessa terna iso/tempo/diaframma Poi fai tutte le dovute considerazioni. Per gli scatti dinamici, se vuoi usare la a6400 accattati una lente nativa; te lo dice uno che ha due Sony ed il 500ISII. Ps: se vuoi vedere la vera IQ in Sony prenditi una a7r3, alla bisogna il suo crop apsc non è secondo a nessuno. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:00
Direi anche io di provare con ottiche native. In sony. Utilizzare la 6400 con un MC-11 su Canon la vedo davvero ardua se si ricerca il pelo nell'uovo. Puoi acquistare un 600 F4 G Master per torglierti il dubbio. Costa solo 14000 euro Un piccolo sforzo e ti togli il sassolino dalla scarpa |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:02
Anche per me foto di questo genere vanno fatte con ottiche native. E non sono un fan di Sony, tutt'altro. |
user59759 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:08
Banjo. Non ami le.mezze misure a quanto vedo... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:08
“ Non ami le.mezze misure a quanto vedo... „ Amo dire le cose come stanno |
user7851 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:14
A parte che i test si fanno in ambiente controllato, luci, soggetti, distanze e triangolo di ripresa identici, confermo (da altre situazioni) che la A6400 è un gran bel giocattolino tecnologico e tale rimane. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |