JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La A9ll mi pare d aver letto che non avra'il 24 mp ed avra' un sensore veramente innovativo.
credo proprio sara' il nuovo riferimento per naturalistica,personalmente dopo aver posseduto ed usato A7ll A7rll A7lll e A7rlll mi sono fatto quest idea ,36 mp tenuta agli iso e nessun filtro antialising e sei a posto ,tanto i cropponi spinti alla fine perdi qualita' quindi ti conviene investire di piu' per avvicinarti al soggetto.
Con la A7rlll e il 100 400 le prove le ho fatte tutte ,per i miei generi e' un po' corto ma come lente ti fa sempre stropicciare gli occhi dalla nitidezza dalla tridimensionalita' e dallo sfuocato che possiede.
Si potrebbe star benino anche con un apsc sopratutto se anche in questa riusciranno a sviluppare un nuovo sensore con una tenuta agli iso buona .
@: Ilmago. Non ho letto nulla di rumors su A9II, ma come te ho sempre pensato che se Sony facesse un 36mpx senza filtro e macchina tropicalizzata...sarebbe il massimo. Ho letto di professionisti che asseriscono che le A7...non sono macchine professionali (molti professionisti ormai le usano) e quando chiedi perché ti rispondono che non hanno una sufficiente tropicalizzazione.
Guardate questi due crop della A7rIII com il 24-105 a 24mm. Il primo proviene da sensore FF, il secondo da impostazione APS-C. Entrambi croppati al 530%. A me sembra che i risultati siano identici. Quindi, mi chiedo, a che serve fotografare in APS-C? flic.kr/p/2gn6G5A
“ Forse è una domanda stupida, croppare (su FF naturalmente) 400mm al 50%, si raggiungono, secondo voi, ingrandimenti pari ad un 500mm? „
Più che stupida diciamo che è mal posta =) perchè la lunghezza focale "corrispondente" all'inquadratura ottenuta con un crop al 50% dipende dalla risoluzione del display su cui si osserva la foto. Parlavi della a7RIII, che ha una risoluzione di 7952x5304 3:2 ed un display da 1440000 dots sempre 3:2, ovvero 849x566 pixel. Se croppi al 50% sul display della fotocamera un'immagine ottenuta a 400mm visualizzi l'inquadratura che avresti ottenuto con un 2650mm. Se invece il crop al 50% lo effettui su un monitor il discorso è più complesso perchè normalmente i monitor sono in formato 16:9, non 3:2. Su un monitor full hd vedresti orizzontalmente l'inquadratura di un 1171mm e verticalmente quella di un 1389mm. Su un 4K DCI diventano 549mm orizzontalmente e 695mm verticalmente. Che monitor hai a casa? Su un full hd, ottieni l'inquadratura di un 500mm al 9% (in orizzontale) o al 6.5% (in verticale).
Come già scritto, l'utilizzo del crop in camera o dell'1.4x ti fanno già arrivare a 600mm e 560mm, con qualità una spanna sopra al 75-300.
@: Leonardo. Si, ho un full hd. E sono convinto anche io che i 600mm da crop siamo di qualità superiore ai 600mm del 75-300 a 300mm (fattore di crop2X)
@: Sierra. Interessante, non l'avevo ancora visto. Avevo letto da qualche parte che il punto più delicato della Sony è il vano batteria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.