| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:20
Concordo con camo. Devi guardare il selettore di distanze. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:39
Il selettore lo lascio sempre su Full... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:43
eh, se scatti qualcosa di vicino prova a ridurre il range... l'hanno messo per una ragione |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:47
Mi capitava la stessa cosa quando usavo il Tamron sulla Sony A. Adesso che ho m43, mi capita la stessa cosa col macro Olympus, quindi penso sia normale per gli usi in autofocus di ottiche macro. Un aiuto sicuramente potrà venirti come già detto dalla limitazione del range di focheggiatura, ma ti direi anche di selezionare la messa a fuoco centrale. Sennò manual focus e via |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 21:51
sì beh non sarà mai un fulmine eh?!?! non è fatto per quello |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 22:23
Infatti è l'unico che uso sempre in manuale focus...anche perché è pensato per foto più statiche che dinamiche...no ma se è un suo "difetto di progettazione" me ne faccio anche una ragione, volevo solo capire se era una cosa comune o no... |
user7851 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 22:43
Si e comune sopratutto con soggetti con poco contrasto, mi capita la medesima cosa con il Sigma 150 Macro che ha l'AF da bradipo, ma il problema non è un problema tanto quelle ottiche si usano in MF |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 23:15
non è un difetto di progettazione. è un limite tecnologico comune al tipo di lente. a regola l'Af del 90 va anche bene... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 7:49
Ah ok...quindi mi sembra di capire che é una cosa normale....da un lato sono sollevato! |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 7:57
Le problematiche di AF sono tipiche dei macro, soprattutto perché con l'aumento del rr, cala anche di molto la luminosità effettiva dell'obbiettivo. La luminosità di targa dell'obbiettivo (F:2,8) è calcolata con messa a fuoco all'infinito, a distanze ravvicinate cala velocemente. E' comunque un ottimo obbiettivo, che a volte regala splendide sensazioni (soprattutto nella resa dei dettagli più minuti, come occhi degli insetti e texture delle corazze), altre volte lascia un poco perplessi per lo sfocato nervoso e con duplicazioni, soprattutto per piani anteriori a quello di maf. Qui alcuni scatti fatti con questa bella lente: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157708889379923 |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:22
Anch' io ho il Sony FE 90 2.8 macro, ma io faccio quasi tutte le foto in manual focus ( al 99,9% ), quindi non ho mai provato l' autofocus su questo obiettivo. Pero' devo dire che è un ottimo obiettivo, anche per soggetti all' infinito ha una buona risoluzione. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:35
Si che sia un ottimo obiettivo sono d'accordo...restituisce scatti fantastici, io lo uso spesso anche per ritratti...e poi mi ha fatto riscoprire il piacere di fotografare in manuale,la ghiera è perfetta a mio punto di vista! Però questo limite delle lenti macro non la sapevo. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 5:51
Con le foto macro è peraltro normale chiudere tanto se non tutto il diaframma ... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 10:21
Io invece non chiudo mai il diaframma oltre F/8, anche per macro, perchè con i 42 Mpixel della A7Rii comincia a farsi presente la diffrazione e le foto risultano poco risolventi se ingrandite su schermo al 100%. Con questo obiettivo, quando faccio paesaggi ( monti con fuoco all' infinito ) ho la massima risolvenza da F/5,6 a F/6,3 . Idem con tutti gli altri obiettivi che ho, per risolvere bene i 42 Mpixel, il mio diaframma preferito è il F/6,3. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 10:32
Si effettivamente neanche io l'ho mai usato tutto chiuso...preferisco usarlo da 5,6 a 8 e fare focus stacking. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |