RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon Z 14-30mm f/4 S provato da DxOMark


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon Z 14-30mm f/4 S provato da DxOMark





avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:15

Secondo me dipende se l'acquirente è più interessato alla qualità assoluta o alla maggiore portabilità.

Il nocciolo della questione è quello.

Concordo con il fatto che il 16-35 era un bel cesso, mai vista la pagellina di DxO ma avendolo usato a lungo...il giudizio e' sincero.
Il 24-70 S ha una resistenza al flare, provata, che lascia veramente increduli.
Sembra che anche il 14-30 abbia lo stesso punto forte e questo e' un bel punto forte per una lente del genere. Corregge distorsione e vignettatura e a 14mm spappola un poi i bordi, scarso controllo qualità su decentraggio.
Come dicevo bicchiere mezzo...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:16

Sierra condivido, non è un cesso però peccato per la nitidezza, inoltre sorrido anche qui pensando alle innumerevoli minchi@te dette sul diametro dell'attacco MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:20

Arci, secondo me non hai letto la recensione di DXO, la lente ne esce bene tranne che nella nitidezza, ma in questo tipo di ottiche serve la nitidezza, non sono certo ottiche da ritratto. Per esempio DXO registra un ottimo valore di trasmissione della luce che in questi casi è un ottimo risultato.

Io ero contrario su leggere il giudizio finale alla pollastrini che lo vede ultimo della classe e quindi...cesso.
Come ho già detto la recensione di PL conclude definendo bene pro e contro, e' un ottica che fa dei compromessi, non può essere definita un gioiello di qualità ma ha dei buoni punti forti.
Quello che credo sia più trasversale e' che trovo scarso il rapporto qualita/prezzo.

Lato portabilità, considerando quanto sto vedendo con il 24-70, il sistema diventa discreto, leggero e compatto, ma con la potenza di sfornare file magnifici, almeno la Z7 lo fa;-)
Quindi a me il 14-30 interessava da affiancare al 24-70...ma sono attualmente dubitante, il 24-70 in kit è stato un grande affare il 14-30 non è proprio un affare. Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:33

È sicuramente da valutare anche il costo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:35

C'è già una discussione aperta. DXO non è la scienza infusa, anzi, e ci sta anche che abbia testato un esemplare non venuto fuori "benissimo".

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:37

Questo comporterebbe un problema maggiore, una differenza qualitativa elevata tra lenti.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:46

sanno il fatto loro e sono in grado di fare quelle misure lì, e non devono nulla a nessuno


Quelli di DXO su come si fanno le misure non ne sanno assolutamente nulla, proprio te Alessandro che ti vanti spesso di essere un esperto di ottica dovresti indignarti davanti a unità di misura prive di qualsiasi significato scientifico come il perceptual mpx che piace tanto a quelli di DXO.
Una volta c'era una pagina dove provavano a spiegare cosa secondo loro rappresentasse questa unità di misura, adesso l'hanno direttamente eliminata tanto per rendere più chiara e semplice la comprensione....
Perceptual_MegaPixel

Con questa filosofia da domani chiunque potrebbe decidere di misurare la qualità di un obiettivo in banane e pomodori e la quantità di informazione sarebbe esattamente la stessa.
Una misura perchè si consideri tale deve SEMPRE riferirsi al SI, la procedura con cui è stata ottenuta deve essere per lo meno nota (e non tenuta segreta come fanno quelli di DXO) e deve essere ripetibile da chiunque si metta nelle stesse condizioni altrimenti non è una misura ma solo un tirare numeri a caso....

Non a caso chi di ottica ne sa veramente (il buon Roger Cicala è un esempio) non fa altro che prendere in giro la loro incompetenza.
dxomark-lens-camera-sensor-testing-protocol

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:11

Blackdiamond prima vallo a provare e poi ricrediti sulla nitidezza, fattelo dire...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:16

Hai delle foto con la Z7 a massima risoluzione? Sono sempre pronto a ricredermi.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:34

@Enrico C
Per questo ho esordito parlando di numeri al lotto, sono un ingegnere che progetta da 30 anni e i numerini da pagellina senza aver sempre chiari riferimenti ad unità di e metodi, poi confronti fatti con macchine diverse, mi fanno sorridere....numeri che significano ben poco.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:37

Hai delle foto con la Z7 a massima risoluzione? Sono sempre pronto a ricredermi.

Se decido di comprarlo poi le vedrai MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:46

@Arci siamo quasi colleghi allora Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:39

Altra review www.imaging-resource.com/lenses/nikon/z-14-30mm-f4-s-nikkor/review/

user81826
avatar
inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:58

Enrico, a me non frega nulla di DXO e non conosco i loro metodi, ma al link che hai postato sembra che si parli di un coefficiente, non di un'unità di misura, che è cosa completamente diversa e con nessuna relazione con il SI.

Per il resto... niente di nuovo sotto il sole, ormai quasi tutti i brand applicano correzioni via software piuttosto rilevanti, talvolta anche con lenti che rispetto al passato sembrano grandi, basti pensare a Fuji con l'8-16; forse il discorso del bocchettone largo ha generato troppe aspettative?
A parer mio sempre meglio un obbiettivo di medio/buona qualità che però segue controlli severi e si disallinea difficilmente piuttosto che un'ottica che se la prendi giusta va ottimamente ma 3 su 4 ne devi cambiare.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 0:29

At 14mm, the lens offers good center sharpness at its f/4 maximum aperture. However, corners are a bit soft. As you stop the zoom lens down, corner sharpness improves slightly, although the lens never quite reaches the performance of Nikon's 14-24mm f/2.8 lens. The corners improve more noticeably as you stop the lens down, although they continue to lack strong detail.

Insomma forse quelli di DXO non sono così c@zzoni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me