| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:44
E allora ho ciò che fa per te, anche perché proveresti una delle poche cose che non hai avuto, semplicemente perché recente: E-M10 mark iii - 12-200 f3.5/6.3 - 45mm f1.8 a 1024 euro (-3,80 euro) www.fotocolombo.it/shop/product/olympus-olympusomdem10iiiblackob12200b Che ne dici? Troppo corto il 200? Volevi un 300? Comunque parte da 12, versatile al massimo con buona luce. E qualità ottima. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:16
@Il Centauro “ Troppo corto il 200? „ Si “ Volevi un 300? „ Si Il 45 non è una focale per me interessante (non amo per nulla i ritratti) Grazie in ogni caso del suggerimento --------------------------------------------------------------------------------------------- P.S. Oddio... "parola turna indrè"... Il 12-200, che non ricordavo esserci, come tutto fare da viaggio "generico" non l'avevo considerato... Per utilizzi più "specifici" (viaggi con caccia fotografica compresa) servono un pò più mm .... ma questo tropicalizzato devo andarlo a "conoscere" Grazie del suggerimento |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:05
grazie ! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 11:43
Ciao a tutti mi unisco anche io alla discussione! Sono in procinto di acquistare un nuovo tele per le prossime ferie e sono nel dubbio più totale, sopratutto dopo aver letto la notizia del nuovo moltiplicatore 2x oly. Attualmente il mio corredo è un'em5 con il 12-40 oly e il pana 45-200 che come qualità ormai mi sta veramente stretto. Meno di 200 non volevo scendere quindi la mia scelta stava andando per il panaleica 50-200 o il 100-400, più sbilanciato verso il secondo per aggiungere mm che non fanno mai male Ora però il 40-150 moltiplicato mi attira molto, a 300 sei a 5.6 più o meno come il 100-400 però non moltiplicato hai 150 a 2.8 che mi ispira anche molto....voi cosa fareste? quietarsi e aspettare i nuovi tele oly più lunghi? |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:53
Più lunghi? A quali ti riferisci esattamente, a parte il nuovo 150-400 che esce a inizio 2020? |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:22
@Il Centuro Visto che abbiamo deciso di fare un viaggio a nord (probabilmente anche molto a nord...) sto rileggendo e riflettendo sulle tue interessanti osservazioni "applicate" anche al prossimo viaggio... “ E' indubbio che il miglior uso del m43 è in configurazione "leggera" per meglio godere delle sue peculiarità „ Questa è al sua peculiarità e questo è quello che vorrei fare con il sistema che ho in mente ma... “ di fianco quella bridge ci sta e non ci sta... boh? „ ...questo è il punto. Per i viaggi tipo Africa, Grande Nord, ecc. ecc. Situazioni dove sono necessari sia molti mm sia anche la tropicalizzazione ... che fare? Soluzione uno : RX100VI (24-200mm) sempre pronta in tasca OMD EM5 II + ZOOM Tropicalizzato (100-400 Panasonic o 40-150 PRO Oly con MC 2X) per soggetti distanti Soluzione due Sony RX10IV (24-600) ... e basta “ Quindi potresti avere un mini sistema e tenertelo, razzo una buona volta (la 3^ è appurato!); „   “ 3 ambiti di utilizzo e piazzaci 3 sistemi diversi; poi vedi se riesci a ridurre a due; io ne ho uno solo e so dove è al limite ma me lo tengo così. „ Vorrei studiare la configurazione per averne 2.... quindi o m4:3 leggero al quale potrei prendere semplicemente uno zoomone per le occasioni dove è necessario oppure niente m4:3 e tenermi semplicemente la RX10IV La decisione da prendere è "semplicemente" questa: M4:3 leggero + solo uno zoommone per le volte che sarà necessario Vs. tenermi semplicemente la Sony RX10IV senza il m4:3 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:46
io ho una g9 con 100-300, e non posso che parlar solo bene del 100-300. Nella mia galleria trovi diverse foto di auto, molto sono del 100-300 giusto ieri ho fatto queste due foto alle frecce tricolore www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3226355 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3226354 ottica che pesa 500 gr, costa poco piu di 500 euro. COme prezzo/ingombri per me nn ha paragoni. ci sarebbe anche un'altra ottica da valutare. il panasonic 50-200 2.8-4, con moltiplicatore 1,4 x arriverebbe a 560 mm equivalente, f5.6. E come dimensioni e peso, è decisamente piu piccolo del 40-150 pro. peccato che gli adattatori panasonic hanno poco mercato, e vengono venduti a prezzi folli, tipo 500 euro per un moltiplicatore. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:11
si ma il 100-400 è piu buio, e piu ingombrante. Certo ha piu mm. Dipende uno cosa cerca. io ho trovato queste mtf www.dpreview.com/forums/thread/4261997 e non mi sembra una brutta ottica il 50-200 pana. Se non fosse che il moltiplicatore 1.4 costa praticamente quanto metà ottica, avrei già fatto un pensiero serio per sostituire il mio 100-300 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:36
Per il prossimo viaggio nel nord (Capo nord, con probabili Lofoten e Svalbard e "limitrofi" ) serviranno, mm e tropicalizzazione. I pesi per me devono essere comunque contenuti (se non poi non porto nulla) Queste le possibili 3 scelte / combinazioni: camerasize.com/compact/#722,594.444,594.505,ha,t camerasize.com/compact/#722,594.444,594.505,ha,f Tengo semplicemente la Sony RX10IV (che ho già) e viaggio leggero e leggiadro... (600mm) circa kg 1.100 Vendo la Sony e cambio totalmente "ottica" tornando al m4:3 Olympus OMD EM5 II con Olympus 40-150 PRO +MC20 2x (600mm) circa kg1.200 oppure Olympus OMD EM5 II con Panasonic 100-400 (800mm) circa kg1.500 (combinazione più pesante) Bridge Vs. sistema è anche un pò una scelta di "vita" nei viaggi... mah... credo sia questo il "bivio" fondamentale Il 40-150 Olympus attiva maggormente perchè permette di avere quasi due ottiche con la stessa lente. una che arriva a 300mm f2.8 e l'altra solo quando serve uno "zoommone" arriva fino a f5.6 600mm) N.B. - Bisogna intanto vedere se il MC20 sarà disponibile prima di inizio Agosto |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:10
Da quel che ho capito ti piace viaggiare leggero..quindi non vedo come tu possa esser felice di portarti corpo + 40-150 pro + mc20 al collo Io l'ho appena fatto nei parchi Usa (qualche foto a scoiattoli e marmotte) e il peso lo sentivo parecchio.. Secondo me faresti investire i soldi in esperienze in loco.. Se pensi di fare altri viaggi fotografici tipo safari allora il discorso è diverso.. Aspetto anche io di vedere come rende il 2x, e se in qualche modo si può combinare con l' 1,4x, ma per caccia fotografica, se non avessi il 40-150 pro, propenderei per un altro tele, tipo 100-400 pana o 150-400 Oly.. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:27
Lord, ma la rx10 iv che possiedi non ti soddisfa qualitativamente quindi? Cioè la voglia di cambiare ti nasce principalmente da quello? |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 23:10
Se opti per il 100-400 abbinalo ad una panasonic! Comunque 75-300, 100-300 e 100-400 se usati alle massime focali vanno ben diaframmati, in particolare i primi due. Io comunque resteri con la bridge: in passato ho avuto modo di confrontare il 40-150 + 1.4x con una fuji (mi pare fosse una HS30) e le differenze di resa, a parità di grandezza di immagine a video, data anche la maggiore lunghezza focale propria della bridge, non erano così ecclatanti. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 1:35
@Hardy “ Io comunque resteri con la bridge: in passato ho avuto modo di confrontare il 40-150 + 1.4x con una fuji (mi pare fosse una HS30) e le differenze di resa, a parità di grandezza di immagine a video, data anche la maggiore lunghezza focale propria della bridge, non erano così ecclatanti. „ Confermo che ho proprio deciso di restare sulla Bridge per quanto riguarda il genere viaggi dove possano servire mm e tropicalizzazione Proprio questa sera prima di uscire ho confrontato vari scatti che avevo fatto con il 40-150 PRO +1.4X (che avevo) e con la RX10IV. Prove che non ricordavo di aver fatto. Con il moltiplicatore sullo zoom Oly a 420mm la differenza di risultato se c'è è minima Immagino che a 600mm sia molto simile la resa Quindi resto con la Bridge. Il gioco non vale la candela visto che la Bridge è già "in casa" , sopratutto considerando anche che non amo caricarmi in viaggio...anzi ! Per il resto farò come suggeriva @Ilcentaurorosso 3 "situazioni" differenti con relative "attrezzature" e poi al limite scendere a 2 RX100VI viaggi standard RX10IV quando servono i mm Sistema m4:3 versione leggera per qualche scatto più "dedicato" Più avanti ne tempo si vedrà se il m4:3 sostituirà tutto il resto oppure no |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 1:41
@Simgen be, per la focale il 40-150 f2.8 moltiplicato x2 sono 300mm f5.6 (che sul m4:3 rende come un 600mm) credo vada bene come lunghezza. Se il m4:3 sostituirà la "bridge starò sul più leggero (anche se non tropical) 100-300 che hai indicato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |