JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buondì, allora, ho istallato il fmw 3.0, tutto bene, ma ho un paio di domande (purtroppo da quando ho la em1 non le ho potuto dedicare tanto tempo e poco anche alla fotografia): l'aggiornamento dice che hanno aggiunto iso 100, vi risulta ci sia anche iso 64? ovviamente da verificarne l'effettiva utilità, però c'è! poi, per quanto riguarda il video (ne faccio ancor meno che le foto in questo periodo, però saperlo male non fa) il log come lo si applica? da macchina o da pc?
“ cosa si intende per "successivi rescan"? io questo non l'ho capito: cosa viene considerato uno scan 'successivo' al primo di una sequenza e cosa viene considerato l'inizio di una nuova sequenza di scan? „
Beh, una volta fissata la griglia che contiene i crocini, al primo AF, inizia un processo che deve identificare tra i crocini su quale vi sia un soggetto a fuoco e possono anche esservene più di uno; normalmente si parte dal centro, se non c'è si passano a scandire gli altri crocini e qui sarebbe interessante sapere a logica, che so per righe dalla prima, etc. Se si becca un soggetto a fuoco, ok dopodichè per diverse ragioni si può perdere il fuoco e qui avviene la differenziazione : riparto dal centro oppure no?
Spero di essere stato chiaro e comunque io l'ho intesa così.
“ Domanda di scrupolo a chi ha già aggiornato: usando il software updater, le impostazioni utente vengono mantenute? „
Si
“ l'aggiornamento dice che hanno aggiunto iso 100, vi risulta ci sia anche iso 64? ovviamente da verificarne l'effettiva utilità, però c'è! „
Si, anche se non riportato tra le novità dell'aggiornamento: EDIT •L64 to ISO sensitivity setting •L100 to ISO sensitivity setting
Serve per avere un file un po' più pulito in partenza ma ti mangi un po' di gamma dinamica. Praticamente esponi 1 stop in più in camera, devi stare attento alle alte luci se no le bruci. In scene a basso contrasto va bene. Lo puoi usare anche per allungare i tempi per esempio di una long exposure se vuoi.....
"Exposure compensation in the manual mode Exposure compensation adjustment using the exposure (F) button has been enabled in the manual mode. To adjust the exposure compensation using the exposure (F) button, you must first assign [F] to a button using Button Function (P.66). To adjust the exposure compensation with the button, select [ALL] for [ISO-Auto] (P.117) and [AUTO] for [ISO] (P.42, 51). Use the front dial (r) or rear dial (o) while holding down the button to select a compensation value."
Dal manuale pag. 196 Questa è un aggiunta valida, praticamente in M e autoISO puoi compensare esposizione solo con gli ISO. Si poteva già fare prima in verità con la leva in modalità2 ma ora è molto più pratico.
Fatto upgrade. Provata in casa col 12-100 che è buio, e con la normale luce ambiente è un fulmine, mentre con poca luce mi pare che ora privilegia la precisione alla velocità (mette a fuoco più lentamente ma non fa hunting). Poi ho montato il 25/1.2 e pare che riesca a mettere a fuoco ovunque, anche nella penombra di un armadio non illuminato!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.