| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:44
Considera che anche la massa poteva non fare bene contatto, quando invece lo facevano fase e neutro, quindi tutto funzionava ma poi le correnti generate dall'alimentatore del flash non avevano modo di scaricarsi a quindi generavano sovratensioni che bene non fanno... (anche all'apparato); controlla la contattazione (il flash rischi pure di romperlo a livello di elettronica anche se a te non reca danno). |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:54
“ Sierra probabilmente hai ragione, io so solo che ho opzione raffreddamento con classico simbolo "stella di neve" e deumidificatore con simbolo goccia...poi vado a rileggere meglio perché l'ho usato l'anno scorso, ma non ricordo bene. „ La funzione deumidificatore nei normali condizionatori è semplicemente un basso grado di raffreddamento, quello appena sufficiente a far condensare l'umidità sulle superfici interne dello splitter. Se comunque senti un formicolio e non una scintilla non è elettricità statica, c'è un problema di masse come dice ilcentaurorosso. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 12:08
Sicuramente c'e' una terra interrotta da qualche parte. Per le apparecchiature risolvi girando le spine tutte nel giusto verso (l-c). Per le persone ATTENZIONE. Al momento non e' pericoloso. Ma se dovesse rompersi un isolamento potresti trovarti una fase diretta sul metallo e prendere una scossa pericolosa. Esistono piccoli dispositivi che si comprano per due lire nei brico. Sono delle prese con un paio di spie che permettono di misurare se la terra e' efficace. Prima di far intervenire un costoso elettricista farei un test con quello. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 19:18
Aggiorno, sono scossettine che prendo, non fprmicolii. Le ho prese sempre leggere su Mac (trackpad) e se tocco gli stativi, i flash sono collegati, ma spenti; solo Mac, cavo usb collega a reflex...mi pare di aver visto dei braccialetti antistatici da mettere al polso...voi ne sapete qualcosa? Ilcentaurorosso, ci sono momenti in cui i flash sono accesi, ma non scatto per allestimenti e cambi set vari; anche per 20/30 minuti, poi magari qualche scatto e ancora stop 20/30 minuti, dici che può essere anche per quello? Salt considera che ho diverse lacune sulle terminologie di elettronica o affini |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 19:35
La seconda foto (presa a muro) è la stessa tale e quale per tutte le altre che ci sono a parete. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 20:39
“ Aggiorno, sono scossettine che prendo, non fprmicolii. „ A parte l'intensità, la differenza tra elettricità statica e problemi di massa è nella durata dello "stimolo". La statica dura un istante, un problema di massa produce una sensazione continua. Non ho capito quale delle due nel tuo caso. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:20
Allora è statica, perché dura un'istante. Mi scatta il lampo del flash, anche quando prendo la scossettina. Ragazzi aiuto...che rottura di scatole Schero, sono paziente e vorrei capire come evitare queste continue scossettine, non forti e doloroso, però alla lunga scocciante! Poi magari se riesco ad eliminare questo problema "ora" magari evito problemi di vario tipo "domani". |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:22
Chiedo scusa per gli errori di grammatica, ma sto scrivendo dal cellulare |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:07
Grazie Salt, appena ordinato Comunque ho provato a collegare il flash alla presa a muro, quindi non alla ciabatta dove prima erano collegati Mac ed altro flash, sembra esser cessata la carica (anche se lo spostamento l'ho fatto nell'ultima ora di set) |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:25
Bel link Salt, costa anche poco, da tenere presente. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 10:11
“ Comunque ho provato a collegare il flash alla presa a muro, quindi non alla ciabatta dove prima erano collegati Mac ed altro flash, sembra esser cessata la carica (anche se lo spostamento l'ho fatto nell'ultima ora di set) „ Era la prima prova che stavo per suggerirti, ridurre il numero di contatti di terra; basta che si sia interrotta in un solo punta che salta tutta la catena! Usa una prolunga dedicata, senza ciabatta, diretta presa/spina volante. Mi fa piacere che hai risolto. Circa l'utilità dell'apparecchietto, non è moltissima nel senso che anche 5mA benché non rivelati da un comune differenziale da 30mA sono ancora molti. Quello che devi verificare è una buona contattazione degli elementi della catena senza tensione con una buona misura di resistenza. Per il futuro apri magari anche la ciabatta e verifica a vista una buona contattazione; le robacce cinesi hanno contatti ballerini e ridicoli. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 0:48
Ilcentaurorosso, sembrerà una richiesta banale, ma hai qualche buona multipresa da consigliarmi? Magari tipo verticale. Tu dici che è meglio tenere i flash attaccati singolarmente a prese differenti? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 7:18
Non ho mai detto questo. E non serve nulla di speciale, solo del buon materiale elettrico. Personalmente quando mi serve una presiera tosta e affidabile la cablo da me (case, moduli a piacere es. Schuko universali multi passo, interruttore , etc. Li trovi dai grossisti di m.e.) es. con materiale gewiss pero' se ti secchi, o non dei capace, fattene consigliare una gia' fatta dal negoziante (o chiedi di fartela cablare a tuo gradimento). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |