JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
le casse devono creare un triangolo ideale con l'ascoltatore,le orecchie posizionate ad altezza del twetter ,il link che ti ho postato sono casse monitor adatte per studi piccoli e tarate per ascolti ravvicinati,per evidenziare difetti del mix saluti lucio
Ma mi piacerebbe sapere la differenza tra i die perchè ho fatto tutte le prove con gli altri filtri e questi due restituiscono una voce chiara ai miei docuentari. Se dovessi scegliere "Stereo" la voce è più impastata.
“ anzi di solito ascolto con un volume medio basso. Ma cosa ci ascolto? Ascolto quello che ho sulla timeline del software di editing Edius 9 e cioè la voce dello speaker mescolata alla musica e al suono ripreso in diretta „
più che guardare all'HW c'è da dire che il processo parte male. La musica andrebbe messa su due canali, in stereo, la voce se una, andrebbe messa in un'altro canale, in centro.
la musica andrebbe equalizzata con un buco sulle frequenze base della voce, e con un buco sulle frequenze d'armoniche della voce. Non male sarebbe un'attenuazione anche degli estremi della banda. In termini + tecnici, con campane medie attenuerei -9dB a 30Hz, -3dB a 200Hz, -6dB a 2500Hz, - 6dB a 20.000Hz. il tutto con un limiter a -6dB sui picchi con curvatura media.
Per la voce prima di tutto occorre valutare il punto di ripresa. Se sei a 5cm dal mic avrai un effetto prossimità con voce potente ma anche abbastanza impastata. con gran botti sulle consonanti esplosive come le p e le b. Una curvatura di equalizzazione a vantaggio dei 150/300 Hz che alle lunghe stanca l'ascoltatore. Se invece metti il mic a 25cm o anche 35 avrai una voce molto più brillante e naturale. Poi dipende anche se il mic è cardioide o omni, se è a condensatore o dinamico. Come equalizzazione voce può essere interessante questa, ma poi occorre verificare. taglio a -18db sotto 180Hz, + 3dB a 250Hz, + 3dB a 3000Hz, a 14.000Hz -18dB. tutto con campane medie. Infine per la voce sarebbe meglio usare un compressore. Per avere una voce più chiara impostare sul cantato femminile.
Alla fine dosi i due volumi separatamente quanto a te piace.
Un'ultima domanda please: il mio amplificatore ha tra tante opzioni di ascolto ma due mi interessano di più e cioè: "Orchestra" e "Studio Mix". Qualcuno mi sa dire la differenza? Io riesco a sentire meglio i miei documentari con queste due opzioni e sopratutto la voce che è più chiara.
Scusate se vi faccio confusiione. Faccio progetti professionali di editing video con un software professionale e la voce che faccio registrare in un laboratorio audio dallo speaker viene fatta con microfoni da 10.000 euro. La voce registrata è perfetta ma io non la sento bene e non in risalto. L'editng lo faccio in multi traccia audio e vedo e ascolto i miei video con un sistema 5.1 dove la voce esce dalla cassa centrale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.