| inviato il 13 Giugno 2019 ore 19:51
“ Ma l'autofocus della a 6300, secondo me, non è a livello di quello della xt 30. E la differenza e non poi così poca „ La xt-2 certamente non è a livello della a6300, la xt-30 probabilmente è sullo stesso livello. La a6400 è superiore a qualunque attuale macchina Fuji. Questa è la mia opinione, avendo letto e visto molte recensioni, e fatto una media. Dei giudizi del forum ho iniziato a dubitare quando si diceva prima che la xt-2 aveva raggiunto la a6500, poi contrordine ... era invece la nuova xt-3 (prima del nuovo firmware) che aveva eguagliato e superato la a6500 … cosa poi smentita da test che io ritengo fatti in modo affidabile da personaggi indipendenti. Ora si dice che la xt-30 ha lo stesso AF della a6500 o superiore, potrebbe anche essere la volta buona per carità, ma aspetto maggiori conferme. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 20:00
Comunque, se il confronto si sposta su xt-30 / a6400, ecco cosa dice dppreview: While it's autofocus system can't keep up with the Sony's, the X-T30 is a very good camera in its own right[...] As mentioned above, the X-T30's autofocus system isn't best-in-class, but it is capable of good subject tracking after some easy setting adjustment Articolo del 10 maggio scorso. Il link, utile anche per altre info sulle caratteristiche delle due: www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-under-1000 |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 7:47
Quindi a parer tuo Sierra, se dovessi optare per una a6300 sarebbe un buon acquisto? So che non ha molto senso paragonare una ML ad una reflex FF ma volevo capire una cosa, a livello di rumore ad alti iso la A6300 si discosta molto dai risultati che ottenevo con la mia 5D MARK II? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:01
“ Io posseggo già una 5D MARK II con 24-105 e 14 mm, e siamo intorno ai 2,1 kg. Una ML come A6300 con focali equivalenti (12mm + 16-50) arrivi a 800 grammi „ E questo lo sappiamo, ma non sono le dimensioni che fanno la superiorità delle Ml sulle reflex. Comunque passerai da FF ad apsc con tutte le conseguenze. Per esempio il 12mm diventa 18mm. E con tutti i vantaggi. Per esempio punti af su tutta l'immagine e fulminei. Devi valutare cosa ti occorre, perchè mi pare che stai cercando la migliore ml apsc che usarai al 50% delle possibilità. tantovale prendere la più conveniente. Altro discorso se prendevi una ML ff, ma costano parecchio di più ed un motivo ci sarà |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:19
Però, visto che ormai il confronto si sta facendo tra fuji e sony apsc (canon non l'hai manco presa in considerazione ma la m50 è una signora macchina!), dovresti valutare anche altro oltre le prestazioni pure, che tanto sono molto simili. Dovresti prenderle in mano, perchè in quel caso la differenza è "emozionalmente" abissale ah! Per la tenuta iso mi sa che pure una ML micro 4/3 attuale se la gioca con la 5dII |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:40
Nik vuoi dire che la qualità di una m4/3, con le ottiche giuste (naturalmente) può essere equiparata ad una ff? A quale modello fai riferimento? Non penso che le varie g80 o m5m2 siano a questo livello.. Che ne pensi? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 13:51
“ perchè mi pare che stai cercando la migliore ml apsc che usarai al 50% delle possibilità. „ In che senso scusa? Perchè dici che la sfrutterei al 50% delle sue potenzialità? Non capisco anche quando dici "ma non sono le dimensioni che fanno la superiorità delle Ml sulle reflex.". Per come la vedo io, se uno non ha problemi di peso e compattezza perchè non dovrebbe acquistare una reflex (e magari FF)? I prezzi sono quasi identici e comunque è innegabile che la resa di una reflex FF sia migliore. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 7:29
Secondo me dovresti aspettare ed approfondire l'argomento ml. Confronta prestazioni e prezzi anche di canon e micro 43. Valuta i costi rapportati alle reflex e relativi obbiettivi. Valuta se rivendere tutto quello che hai, subito o se vuoi sfruttare ancora gli obbiettivi. Io ho venduto 2 FF Canon e tutti gli obbiettivi per tenere solo una ml Panasonic, per esempio. Ma la scelta l'ho fatta per esigenze personali. Devi tenere conto esclusivamente delle tue esigenze e non mirare all'ultima novità che domani tanto è già superata. Insomma le cose che già sai |
user67391 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 8:09
Una bella Canon Rf, tenuta agli alti iso, ff, e pesa solo 480 grammi. Inoltre salveresti gli obiettivi che hai. O magari ci adatti gli obiettivi manual focus che vuoi, e focheggi con il focus peaking. Dimenticavo, alla Rf ci puoi anche attaccare le leggere ottiche canon Apsc, senza problemi, pescando anche tra il vasto parco dell'usato |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:10
“ Una bella Canon Rf, tenuta agli alti iso, ff, e pesa solo 480 grammi. Inoltre salveresti gli obiettivi che hai. O magari ci adatti gli obiettivi manual focus che vuoi, e focheggi con il focus peaking. Dimenticavo, alla Rf ci puoi anche attaccare le leggere ottiche canon Apsc, senza problemi, pescando anche tra il vasto parco dell'usato „ Andrea intendi la CANON RP? |
user67391 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:43
Si Rp |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 18:27
|
| inviato il 18 Giugno 2019 ore 8:15
Gola fa gola..ma il budget è troppo altro. Nel caso la dovrei cercare usata. Vediamo un pochino cosa salta fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |