JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con questo post stai sintetizzando 4 guerre: Canon Vs Sony; Ottiche native Vs ottiche adattate; Reflex Vs Mirrorless; 50L Vs Resto del mondo. Il 50 L è famoso per essere capriccioso quindi io ti consiglio di usarlo su corpi Canon, ma se vuoi fare la prova a tuo rischio (economico) chi sono io per impedirtelo?
“ Ma perchè no il 50 ART? Sei sicuro che va come un nativo con il MC-11. „
Il 50 art va l'ho provato su Sony e va davvero bene, ma essendo troppo grosso e troppo "perfetto" non restituisce le immagini del 50 L.
“ Il 50 L è famoso per essere capriccioso quindi io ti consiglio di usarlo su corpi Canon, ma se vuoi fare la prova a tuo rischio (economico) chi sono io per impedirtelo? ;-) „
Riccardo ho già avuto il 50 L con Mc-11 su sony e sinceramente andava bene (solo una volta ho dovuto staccare la lente perché non metteva a fuoco). Può capitare sia con ML che con Reflex (la 6D2 si bloccò 2 volte con il 24 L II). Il 50 L era capriccioso anche quando avevo 5d4 (anche dopo taratura corpo macchina al centro Canon), il 50 L era perfetto solo quando utilizzavo il DPAF della 5d4 e 6D2 (quindi in LV) perché il sistema non utilizzava la MAF con la fase. Per fortuna non sono legato al brand, sono passato a sony quando canon non aveva ancora la R e forse oggi sarei rimasto con la 5d4 ed una R (per lo sfizio di ML) ed il miei 24 1.4 - 35 1.4 - 50 1.2 - 85 1.8.
Io l'ho provato molto velocemente e sembra funzionare discretamente (a parte afc in raffica hi&hi+ che devo riprovare), tanto da metterlo in lizza per il futuro, insieme a 55 1.8 (leggerezza/velocita), 50 1.4 Art (qualità e prezzo), 50SZ Fe 1.4 (l'ammore) a far compagnia al 35 fe distagon e 85 1.8. A volte necessito di quella via di mezzo più del dovuto
Provato su A7R III + MC11 (con tutti i firmware aggiornati): l'unico problema riscontrato è che visualizza f/1.3 invece di f/1.2 (stesso problema anche con l'EF 85L II). Il diaframma comunque a f/1.3 è completamente aperto. AF-s, AF-c e Eye-AF sono Ok. Provato in AF-c con Metabones: con gli ultimi aggiornamenti funziona finalmente sia in Green Mode che Advanced Mode (anche il DMF è attivo).
Mai avuto blocchi sia con EF 50L che EF 85L II (sono entrambi recenti, post 2012...).
Con il 50L a f/1.2, a brevi distanze (sotto 1m), occorre convivere con le peculiarità della lente e le sue aberrazioni. A distanze medie (tipo a 3m per una figura intera in verticale) già a f/2 è molto nitido, ma per i bordi buoni è meglio chiudere a f/4.
La consistenza di fuoco del 50L su A7R III è perfetta (a 42mp ti accorgi subito se hai problemi!).
Il 50L su EOS R beneficia di un autofocus altrettanto veloce e preciso su quasi tutta la superficie del fotogramma (88%, contro il 68% della A7R III)... ma hai solo 30mp e perdi la stabilizzazione sul sensore.
La mia opinione sugli obiettivi adattati: ho comprato la prima ML nel 2009 (Panasonic G1) solo per adattargli tutti i vari obiettivi manuali che possiedo (il 50% sono Canon FL e FD). Sono poi passato per EOS M ed infine a Sony A7. Ho sempre avuto anche le reflex e in dieci anni penso di essermi fatto una idea precisa di pregi e difetti delle ML: ho adoperato in questi anni gli stessi obbiettivi su entrambi i sistemi... alla fine le reflex le ho vendute e non tornerei mai indietro!
Ettore hai mai avuto la sensazione che lo sfocato delle reflex sia diverso da quello prodotto dalle ML? Leggendo un po in giro potrebbe essere dovuto all'influenza della prima tendina elettronica (non parlo scatto silenzioso in modalità otturatore elettronico). Cosa ne pensi?
Ho fatto delle prove sulla 1 elettronica rispetto a tutto meccanico con il Canon 50 1.4.... Si, lo sfocato peggiora, ma solo per tempi veloci, almeno da 1/2000 a più breve. A 1/8000 la differenza è evidente.
@Ghetano: Mi sono guardato tutto il video ed ho fatto un rapido test a f/1.4 e 1/8000: con prima la tendina elettronica lo sfuocato ai bordi è meno circolare di quello con entrambe le tendine abilitate. Come ha già rilevato Jazzcocks, a 1/2000 il problema scompare. In serata posso ripetere il test con il 85/1.2
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.