| inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:36
“ Facendo un esempio, se monto un 50mm f1.4 su m4/3 la focale in equivalenza al FF corrisponderà a un 100 con apertura f1.4 ma con profondità di campo pari a f2.8. Sbaglio? „ Per quello che ne so, la tua affermazione è vera se con la m4/3 (con angolo di campo equivalente a 100mm) ti allontani dal soggetto quanto serve per ottenere la stessa inquadratura della FF (con angolo di campo da 50mm). Se invece con le due macchine scatti dalla stessa distanza, con la m4/3 avrai un'inquadratura ridotta, ma PdC uguale. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:55
“ La PDC dipende da: dimensione del cerchio di confusione (aumenta al crescere del cerchio di confusione) apertura (aumenta con la riduzione del diametro del diaframma) distanza del soggetto (aumenta con la distanza del soggetto) lunghezza focale (aumenta al diminuire della lunghezza focale) Insomma, un 50 mm a f 2.8 ha la stessa profondità di campo qualunque sia il sensore su cui viene montato (a parte l'influenza del cerchio di confusione, che non è poi così rilevante). Naturalmente varia l'angolo di campo inquadrato, che su un apsc è quello di un obiettivo da 75 mm in un FF o da 100 mm in un FF nel caso del 4/3 „ concordo, ma nella realtà reale, se monto il 50 f1.4 su una Oly e faccio una foto ad f1.4: ha lo stesso angolo di campo di un 100mm f1.4 montato su FF? Siiii ha la stessa pdc di un 100mm aperto sempre ad f1.4 su FF? Noooo che pdc ha allora la foto fatta con il 50mm? Ha la pdc equivalente più o meno a quella di una foto fatta con un 100mm su FF ma chiuso ad f2.8 Edit: e non centra nulla la telecentricità o la nitidezza ai bordi delle lenti |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:59
Bene, anzi male, quindi come sospettavo l'addetto Oly mi ha INSISTENTEMENTE tirato la superc@zzol@ per tirare acqua al suo mulino........poco professionale. Bene perchè tutto quello in cui credevo e sapevo rimane confermato. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:11
Zaimon, ho scritto qualcosa che ti ha dato fastidio? Edit: Ignorami per favore, mettimi il blocco ti prego. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:11
“ Bene, anzi male, quindi come sospettavo l'addetto Oly mi ha INSISTENTEMENTE tirato la superc@zzol@ per tirare acqua al suo mulino........poco professionale. Bene perchè tutto quello in cui credevo e sapevo rimane confermato. „ l'addetto olympus, se è quello che conosco io, è molto, molto preparato, poi chiaramente è li per vendere, e non per fare la guerra tra forum. Poi certo, tira l'acqua al suo mulino, quando io gli dissi che ero passato da em1 mk1 a panasonc g9, mi ha detto che ho fatto male, che fa schifo etc.. fa parte del gioco, mica può dirmi che ho fatto bene :) tornando alla pdc, io la pdc ridotta del m4/3, ci trovo solo vantaggi... quando non ho bisogno di sfocato, è un plus perchè rispetto a FF, ho più zone a fuoco. Quando ho bisogno di sfocato, ci sono i fissi f1.8, e con quello ottieni lo sfocato. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:13
“ evvai è arrivato Iw7bzn. mi stupisce che non ha postato la sua solita foto per far vedere la differenza di pdc tra m4/3 e FF :-P:-P:-P „ Ha semplicemente ragione (da m43ista). Interventi come questo rovinano solo il forum... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:26
Per chiarirsi le idee conviene ragionare su una macchina FF. Scatti una foto ad un soggetto dalla testa ai piedi, e poi passi un nastro adesivo sul bordi del sensore per renderlo m4/3, e scatti la stessa foto, sempre dalla testa ai piedi. Poniamo con una ottica 50mm f/2 zoom. Il soggetto a 3,6 metri. Senza il nastro adesivo, la FF avrà catturato il soggetto intero, con angolo di campo 50mm e pdc 59.7 mm. Con il nastro sei costretto a scattare a 25mm, con relativo angolo di campo, altrimenti il soggetto non entra tutto nella foto, la pdc risultante sarà di 123 mm. Se invece di usare lo zoom ti allontani è identico, non cambiano i valori. Cioè sia sotto il profilo della focale che della pdc il 50 f/2 su m4/3 produce una foto equivalente ad un 25 f/4 FF. L'altra conseguenza è che hai catturato meno luce del soggetto, quindi hai un rapporto segnale/rumore maggiore nel caso del FF. Anche la qualità ottenibile quindi va ridotta per il m4/3, in relazione al rapporto tra le superfici dei sensori. Nitidezza e altre amenità sulle lenti non alterano le cose, parlando di stessa macchina e stesso obiettivo. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:31
“ Zaimon, ho scritto qualcosa che ti ha dato fastidio? Edit: Ignorami per favore, mettimi il blocco ti prego. „ Iw7bzn e Mauro, non si può più nemmeno scherzare? se vi sentite offesi, scusate. Il forum per me è un posto dove passare del tempo. Ogni 3d, per me, non è fine a se stesso. Iw7bzn in passato ha postato diverse volte una foto dove ritraeva la differenza di pdc tra m4/3 e ff, in 3d non si parlava di pdc, solo per denigrare il m4/3. In questo 3d si parla di pdc, e quella foto sarebbe l'esempio perfetto, e postata correttamente. Da qui il mio intervento, e non lo trovo offensivo, ci son pure le emoticons scherzose, mi pareva abbastanza chiaro.. Poi se non si può nemmeno scherzare e bisogna essere sempre seri.. vien lunga la giornata. Iw7bzn, non ti blocco, io vivo in pace con tutti :) |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:38
@Yavra Hai ragione tu. L addetto oly ti ha preso per i fondelli. Fare i commerciali non significa necessariamente raccontare baggianate per vendere. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:42
“ Bene, anzi male, quindi come sospettavo l'addetto Oly mi ha INSISTENTEMENTE tirato la superc@zzol@ per tirare acqua al suo mulino........poco professionale. „ Bisogna capire se è in mala fede oppure proprio la sa così, perché magari qualcuno l'ha istruito così. In entrambi i casi però è molto poco professionale. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:47
Se l addetto vendite se le bevuta così allora è un ignorante. Non se è ancora peggio o no |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 17:52
I tre punti fondamentali da non dimenticare: - il micro non sfoca - il micro non regge gli alti ISO - il micro non va bene per lavorarci Compreso questi il resto è in discesa |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:36
la pdc va paragonata a focali "equivalenti" quindi se si confronta un 50mm su ff con un 100mm su m43 ha ragione l'omino della olympus a dire che la pdc è la stessa... ma sta barando... è un gioco di semantica... è la domanda che è sbagliata. ma quello che risponde è giustissimo! stai paragonando due focali non equivalenti e con angoli di campo diversi. nella pratica non userai le due focali nelle stesse situazioni e non avrai mai la stessa scena. da una parte hai un normale standard, e dall'altro un teleobbiettivo. e per fare un discorso matematico, mantenendo costanti le altre variabili, di fatto il crop del sensore è annullato dal raddoppio della focale. il 50mm su FF a parità di diaframma va paragonato con un 25mm su m43. e li, non so se si raddoppia o meno, ma la pdc è sicuramente maggiore nel 25mm su m43 rispetto al 50mm su FF (a parità delle altre variabili) ora mi auguro però che non arrivino i soliti "terrapiattisti" a dirci che l'equivalenza dipenda dalla pdc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |