| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:35
La batteria per me sarebbe l'ultimo dei problemi. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:37
“ Se non usi la visualizzazione LV quando metti l'occhio nell'oculare, perde tanto tempo ad accendersi? „ Banjo, non puoi evitare una delle due visualizzazioni (mirino o LCD). Per farlo la devi mettere in standby. Ne deriva che la macchina è sempre pronta. Il tempo dello switch per passare da lcd a mirino è più veloce del tuo movimento. Questo almeno sulla a7III. Dubito che sulla 6400 sia diverso. In caso di standby, se mentre ti avvicini alla macchina per guardare nel mirino tocchi il tasto di scatto, tutto si riattiva prima che il tuo occhio arrivi al mirino. Certo se fai il contrario perdi l'attimo. Ma questo succederebbe anche con la reflex. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:37
Direi che ha pienamente ragione. L'alternativa è tenere tutto acceso, ma in effetti bisognerebbe cambiare batteria ogni 3 ore... O si scende a questo compromesso, o meglio la reflex. Comunque il lag dallo stand-by, o accensione c'é anche nelle reflex. Ma il mirino è subito disponibile. Insomma opterei per cambiare batteria ogni 3 ore, se il sistema ml lo valutassi superiore per af e reattività. Altrimenti reflex... Certo che per un viaggio come il tuo, la reflex è molto meno dispendiosa in tutto... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:38
Il problema è voler usare una ML come una reflex, le ML hanno dei vantaggi e vanno sfruttati se non si sfruttano ci si troverà sempre male. Quando devo seguire azioni lunghe e repentine come una partita di calcio il mirino quasi non lo uso, il monitor è decisamente meglio e la macchina la tengo accesa 2 ore e più di seguito senza problemi, certo 8 ore non ho mai provato. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:42
2 o 8 ore non cambia nulla, la macchina arriva comunque in equilibrio termico |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:47
“In caso di standby, se mentre ti avvicini alla macchina per guardare nel mirino tocchi il tasto di scatto, tutto si riattiva prima che il tuo occhio arrivi al mirino” Ho provato solo una Z, e dal LV al mirino ci ha messo un po'. Non so come si comporti sony pero'. Ho usato anche le sony ma non le conosco bene bene. Comunque discuterne senza utilizzare le cose e' relativo. Per quello e' attendibile il parere di chi comunque l'ha usata, dando le motivazioni relative alle necessita' che ha un fotonaturalista. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:49
Blackdiamond , parli per esperienza o per averlo sentito dire? La mia scalda nella zona batteria , almeno così ho sentito io con temperature esterne di 2-3 gradi , figuriamoci ai 40 gradi dell'Etiopia , per il ppwer bank , in pratica , dovrei comprare un accessorio e poi collegarla ad un power bank da tenere in tasca ? Con cavetto di collegamento ? State scherzando , spero! Per Banjo : lag numerosi , ma raffica completamente silenziosa incredibile , ad molto reattivo e veloce e poi la funzione tracking che lavora abbastanza bene . |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:54
Maurizio Catti, faccio il fotografo e uso Sony, se la macchina ti si blocca perché la tieni accesa 2 ore portala in assistenza perché ha qualcosa che non va. Per il resto il Power bank è una soluzione se non ti piace torna a reflex, se non ti piace guardare da un monitor torna a reflex, se non ti piace il tempo di riattivazione ritorna a reflex... Non vedo sinceramente il problema. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:00
Banjo, veramente sei tu che ti crei problemi, come detto una ML va usata come una ML e non come una reflex... Se non piace si può tranquillamente tornare indietro mica Ve lo ha ordinato il dottore di cambiare. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:12
“ma raffica completamente silenziosa incredibile , ad molto reattivo e veloce e poi la funzione tracking che lavora abbastanza bene” Sai dirci anche che rating di fuoco hai sulle raffiche in tracking? Quante a fuoco degne di essere postprodotte ve ne sono in una raffica? Grazie. |
user2034 | inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:14
mancano ancora alcuni integralisti ma non tarderanno, il power bank non si può sentire forse meglio una batteria di scorta oppure si continua a scattare col mattoncino appeso al suo cavetto ? |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:16
Bigtul, ovvio che andare in giro con il cavetto è ridicolo, almeno quanto non cambiare una batteria che si scarica... Ma a richieste assurde esistono solo risposte assurde. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:18
Il mirino mi da fastidio anche in situazioni meno dinamiche. Un esempio banale ma che rende bene l'idea: fotocamera al collo a passeggio per NY, guardo uno scorcio che mi piace e porto la fotocamera in posizione per scattare e rispetto alla reflex noto che c'è sempre un piccolo lag al quale penso che non mi abituerò mai. Lo so può non essere grave ma effettivamente in altre occasioni potrebbe determinare la buona riuscita di uno scatto. Come sempre bisogna conoscere il mezzo che si utilizza e cercare di sfruttarne le potenzialità e di fare il massimo possibile quando si evidenziano i difetti. Il trucco è, se possibile (e non sempre lo è), quello di tenere operativo il corpo macchina che va come un treno. Parlo di A7rIII. In definitiva ritengo che sia un aspetto da migliorare |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:37
“ Meno male che qualcuno fa saltar fuori gli altarini di queste macchine. A sentire quì dentro e' tutto apposto MrGreen Apposto un caxxx „ Banjo, i limiti delle ML (nello specifico, per le Sony, i lag operativi, tipo l'aggiornamento del diaframma, la lentezza nello scaricare la scheda, etc..) chi le usa li ha evidenziati DAL PRIMO GIORNO. Anzi, se vuoi, ti ri-cito quello che per me è il più fastidioso in assoluto: se rivedi una foto e ti dimentichi di premere di nuovo il pulsante di scatto a metà, o di uscire comunque dal modo playback, ti ritrovi a mirino l'ultimo scatto, e lì sì che son ma...ne! Io comunque ho fatto eventi sportivi di 4 ore con fotocamera sempre accesa, revisione degli scatti, af con tracking (che ciuccia assai), insomma un uso moooltissimamente più gravoso di qualunque utilizzo in avifauna, 2000 scatti e sempre mai meno del 40% di batteria residua (su a9). La 5D3 o la 5Dsr erano morte assai prima. L'unica che poteva reggere era la 1DX2. Ricordo una giornata a Torrile, 5Dsr, dopo 700 scatti e cinque ore con in mezzo il pranzo, batteria KO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |