RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

monopattini elettrici e micromobilità


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » monopattini elettrici e micromobilità





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:52

strade e marciapiedi,
a queste due normalità si sono aggiunte con discontinuità altre tipologie.
un elettrico per me non può andare dove girano i pedoni, anche se il decreto sperimentale lo ammette a 6km/h.
Ma un mezzo che va a 25km/h e può depotenziarsi sul marciapiede è una tentazione inaccettabile, fanno casino gli svizzeri, figurati in Italia.
Se l'elettrico ha la configurazione vada anche in autostrada (auto),
Ma se parliamo di monopattini e monoruata per uso urbano occorre reinventarsi le strade, e siamo in ritardo.
inoltre 20/25km continui sono tantissimi e superano qualsiasi automobile, inclusa una maserati biturbo, nella congestione cittadina.
Il decreto è destinato ad essere modificato (daltronde è sperimentale) e sento anche odore di casco.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:21

un elettrico per me non può andare dove girano i pedoni, anche se il decreto sperimentale lo ammette a 6km/h.

Per me un mezzo tipo monoruota non può andare neppure dove circolano le automobili.

inoltre 20/25km continui sono tantissimi e superano qualsiasi automobile, inclusa una maserati biturbo, nella congestione cittadina.

Esatto, li ho già visti su strada aperta al traffico a motore superare a dx con traiettorie cosi imprevedibili che quello che fanno i ciclomotori e' nulla. Non mi piace, neppure in via sperimentale.

Non voglio pensare cosa accade quando un coso di questi piglia una buca (e le nostre strade ne sono ricche). Meglio che lo inghiotta perché se invece casca su strada la probabilità che sia investito da chi segue e' enorme.

marciapiede

Si chiama così perché ci si marcia a piedi. Altrimenti si chiamava marciaruota. Non va bene farli circolare sui marciapiedi.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:28

Non mi piace, neppure in via sperimentale.

ehm...
allora bisogna comprare un orologio con le lancette che girano al contrario. MrGreen
Per come la vedo io (esclusi i taxi, le auto di servizio, i corrieri, ecc...) in città, di automobili ne dovrebbero circolare solo per allontanarsi e fare ritorno ad essa.
Quindi sono le automobili l'"intralcio", non il contrario.


bisogna uscire dal ricordo del bimbo sul monopattino di plastica o in legno.
Qui il mondo si trasformerà con l'impiegato sul monopattino.
Poi i c.....ni vanno sanzionati sempre.
Il decreto sperimentale parla di almeno patente AM per chi non è maggiorenne.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:47

comunque queste trottinette son fantastiche.
Io sui grandi saloni vedo anche molti operai su segway.
Sto pensando di prenderli anche io.
Spesso dobbiamo fare a piedi decine di viaggi per trasportare paccottiglia.


penso al salone di Ginevra Palaexpo, o a quello di Basilea . Saloni immensi dove parcheggi fuori sul piazzale e ti tocca portare tutto su carrelli fino allo stand. Alla fine manca sempre qualcosa e uno o due operai vanno avanti e indietro per trasportare le inezie.

da un po' su questi saloni vedo squadre di montatori che si muovono con questi.
www.toytag.com/products/ninebot-mini-pro

Salgono e scendono come fosse un gradino. Il dispositivo rimane fermo in equilibrio.. e attivo. Parte solo se in tasca hai la chiave rfid . Viaggia a 20 kmh. ho visto un operaio trasportare da solo un piccolo frigorifero bar (cantinetta).Scale, borse dei ferri, rotoli di moquette.. tralicci in alluminio. insomma sono molto stabili e potenti.


viaggiano velocissimi per posare i cavi elettrici ed intestarli. se devono fare un tragitto a piedi la macchina li segue e resta nelle vicinanze.
Insomma sono LA soluzione per i piedi gonfi di fine giornata.



avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 21:14

Ecco, questo e' il contesto in cui ce li vedo bene anzi benissimo questi mezzi. Pensate anche a servizi di vigilanza che fanno la ronda o personale di primo soccorso, anticendio, etc.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 21:29

centauro,
quanti km ti separano / (avano) tra casa e lavoro?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 21:51

attualmente 10km che posso fare anche in bici

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:28

oppure
10km che attualmente posso fare anche in bici

cambiando la sequenza degli addendi il significato cambia.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 4:12

La pendenza massima non la so, ma arranca di brutto..io ho iniziato con un monoruota con 2 ruote "gemellate" della inmotion, il passaggio a mono è stato abbastanza semplice..ma le facciate le ho date lo stesso,bisogna essere concentrati al 100%..basta una buca,una cunetta,un ostacolo improvviso, come persone che camminano col cellulare senza sapere in che dimensione siano..e sei con i denti che raschiano l'asfalto..ma è davvero una figata, dovreste provare l'ebbrezza..sembra quasi di volare..poi autonomia di 70km, velocità Max di...non si può direMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 7:14

...basta una buca,una cunetta,un ostacolo improvviso, come persone che camminano col cellulare senza sapere in che dimensione siano..e sei con i denti che raschiano l'asfalto

Piove sul bagnato. I dentisti ne saranno felicissimi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:24

@Matteobelletti
mi sto convincendo che se da una parte il monoruota potrebbe essere la soluzione + efficente come rapporto peso/potenza, dall'altra è un coso assolutamente da evitare perchè poco gestibile e molto difficile.
Lo vedo bene solo in ambito amatoriale, non come soluzione alla mobilità cittadina.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:52

BC ci aveva visto lungo

www.neldeliriononeromaisola.it/2017/08/216585/

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 17:15

il primo morto a Parigi.

www.avvenire.it/mondo/pagine/francia-monopattini-elettrici-primo-incid

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 18:26

gia'… non c'e' da stupirsi pero'.
Quanti ciclisti, quanti pedoni son stati coinvolti in incidenti con automobili.

Insomma con l'aumento dei monopattini gli incidenti son destinati ad allinearsi alla media degli altri mezzi di trasporto.


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 18:34

perchè?
a Parigi c'è un notevole traffico di monopattini da un bel po' e finora solo un morto.
Occorre vedere anche il rovescio della medaglia.
credo che non ci sarà alcun allineamento agli altri mezzi di trasporto come incidenti, sempre che si scelga per strade dedicate.




______________________________________
muscolare - solare e altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me