| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:13
Siccome c'e' gente che parla di superiorità del 18-135 anche in versione stm, credo che 1) non li abbia mai messi a confronto, 2) gli è capitato un 15-85 messo male. Il mio l'ho confrontato con ben 4 (dico 4) 18-135 stm è non c'e' storia! |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:16
“ Io li ho confrontato la versione stm e c'era un abisso. Può essere che la nuova nano usb sia più veloce, ma OTTICAMENTE no! Non lo dico perchè ho provato, ma perchè ho visto il confronto su digital picture. „ “ Siccome c'e' gente che parla di superiorità del 18-135 anche in versione stm, credo che 1) non li abbia mai messi a confronto, 2) gli è capitato un 15-85 messo male. Il mio l'ho confrontato con ben 4 (dico 4) 18-135 stm è non c'e' storia! „ Io sto parlando della versione USM, non dell'STM, l'ho specificato molto chiaramente. Proprio su the digital picture io vedo una netta superiorità ottica del 18-135 a 85mm, ma solitamente non mi perdo via dietro ai crop al 100% per giudicare la qualità generale di una lente. Il 15-85 ha sempre avuto un rapporto qualità prezzo scarsissimo, e peraltro molti come dici tu richiedevano interventi di allineamento. Il 18-135 USM è dieci giri avanti alla versione STM precedente, otticamente non sto a discutere sui pixelpippamenti da mire ottiche, diciamo pure che sono pari con il 15-85, ma dalla sua il 18-135 ha un'utilizzabilità decisamente superiore grazie ai 50mm in più lato tele, e un AF ancora più performante. E' il compagno perfetto di una 80d. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:20
Grazie a tutti per i consigli Per rispondere in modo sparso ai vostri commenti: - fotoritocco: scatto solamente in raw e sto facendo pratica con lightroom, l'impressione infatti è che gli scatti siano più nitidi quando fatti col 70-300 che col 17-85. Ho notato la questione degli iso quando ho iniziato ad alzare le ombre. Con molta umiltà dico anche che una persona più esperta saprebbe ottenere scatti 10 volte migliori dei miei, con la migliore esposizione e lavorando il file come si deve. Devo imparare a fare anche questo. - valutazione 80d usata: visto il valore economico dell'investimento (almeno per un dilettante come me), mi affido più ai negozi online che possano darmi una garanzia sulla vendita (anche di aver controllato e messo a posto la macchina prima di venderla). Al momento su RCE foto i prezzi oscillano tra €750-850. Un po' più riluttante a prenderla da un privato (ma risparmierei). Dove si troverebbe nuova (italiana) a 700€? - apsc: escluderei le full-frame per dimensioni/peso, e soprattutto per il parco ottiche che richiedono. - grandangolo: già messo in preventivo, come un 35 fisso, ma col tempo... essendosi rotto il 17-85 1 mese fa (che ho fatto riparare con poca spesa perché mi serviva a breve) ho dovuto rivedere le priorità. - sigma 17-50: mi piace molto il fatto che sia f 2.8 ma se non sbaglio ho letto che molto spesso i sigma su canon hanno problemi con la messa a fuoco (e che bisogna "tararla"), inoltre mi lascerebbe scoperta l'escursione da 50 a 70mm. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:22
Ok davide mi ha preceduto...e se valuti 6d piu 24-105? O 6d piu 24-70 2.8 tammy o canon (prima serie) che sia? |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:45
Lookaloopy: Se mi dici che è superiore come af e stabilizzazione posso darti ragione perchè non ho esperienza, ma ho forti dubbi che possa essere migliore dell'usm "classico". Se mi dici che nella versione nano usm è stato cambiato anche lo schema ottico, ti do ragione anche in merito alla nitidezza, anche se, almeno su digital pictures, il 15-85 è superiore su tutte le focali esclusa la massima. Cosa alquanto normale su tutti gli obbiettivi a lunga escursione. Infatti il 18-135 da il peggio di se a 135mm. Se poi i crop al 100 non servono a giudicare una lente, tanto vale montare un economico 18-55 del quale non si lamenta nessuno. Se parliamo di rapporto qualità prezzo allora rimaniamo sempre sul 18-55 che si compra quasi a gratis, e sono scimuniti quelli che si accattano il 24-70 II al doppio del prezzo della prima versione. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:46
“ Ok davide mi ha preceduto...e se valuti 6d piu 24-105? O 6d piu 24-70 2.8 tammy o canon (prima serie) che sia? „ Questo si che è un salto di qualità sensato. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:06
Comunque mi confermano che il 18-135 ha le stesse caratteristiche ottiche dell'stm. Cambia solo il motore e la costruzione. Va da se che il 15-85 è otticamente migliore. In caso di dubbi posso mettere a disposizione la mia copia di 15-85 senza tema di smentite. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:27
Nick se vuoi a tutti i costi difendere il tuo consiglio non ho voglia di entrare in una polemica sterile. Ho scritto abbastanza chiaramente quel che risulta, non vado a cercare misteriose fonti che mi confermino le mie teorie, le recensioni e prove degli obiettivi si trovano ovunque, se poi l'autore del topic opterà per ascoltare il tuo consiglio e si troverà bene sarò contento per lui, io ho messo i miei 2 cents. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:40
Il 18-135 nano usm è un'ottica nuova e ideata per i sensori da 24 mpx, non ha niente in comune con il vecchio STM, a parte le focali www. × /eu/item/2914/canon_eos_80d_digital_slr_camera_+_18-135mm_f/3.5-5.6_is_usm_lens |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:42
Non difendo il consiglio, difendo le mie affermazioni suffragate da prove personali oltre che dalle varie prove, sicuramente più affidabili, che si trovano in rete. Non ho teorizzato che il 15-85 sia migliore, l'ho constatato. Questi sono i miei 2 cents, se poi uno vuole prendere il 18-135 per altri motivi, buon per lui. L'importante è che ne sia soddisfatto. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:47
“ Il 18-135 nano usm è un'ottica nuova e ideata per i sensori da 24 mpx, non ha niente in comune con il vecchio STM, a parte le focali „ Ha lo stesso gruppo ottico. Fai un po tu. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 15:19
“ e se valuti 6d piu 24-105? O 6d piu 24-70 2.8 tammy o canon (prima serie) che sia? „ non è che non ci abbia pensato, anche perché una 6d adesso sarebbe molto conveniente, ma mi spaventano un po' le dimensioni /ingombro e soprattutto il parco ottiche, nella mia ignoranza penso che a una 6d convenga associare lenti serie L o comunque pro - e quindi anche molto più costose- (un po' come avere una bmw ma montarci i cerchi di una punto) - corretto? Considerate che al massimo faccio 1- 2 viaggi all'anno, l'uso della reflex è pertanto un uso puramente amatoriale, sebbene mi stia appassionando giorno dopo giorno. Rimarrei anche subito sfornito di tele perché il 70-300 che ho adesso ha l'attacco solo per apsc. Inoltre- osservazione che forse vi sembrerà sciocca- la 6d è di qualche anno più vecchia dell'80d- sebbene la prima sia di livello superiore-: meglio sensore più moderno o macchina "pro"? |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 15:28
6d + 24-70 tamron prima serie ( o canon 24-105 prima serie) sei sui 1.000 euro (usati) Il 70-300 prendi un tamron vc con meno di 250 euro. Sono tutte lenti che rendono benissimo su 6d ed anche 80D. Poi dipende da cosa ci devi fare perchè perchè la differenza sostanziale sta nell'autofocus. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 15:50
“ Poi dipende da cosa ci devi fare perchè perchè la differenza sostanziale sta nell'autofocus. „ Essenzialmente fotografia di viaggi, ossia paesaggi e vita quotidiana (anche in notturno e al chiuso), se capita qualche ritratto o evento (ma non mi concentro su ritrattistica o eventi sportivi). Un uso tipicamente da viaggiatore "attento" e con un occhio (da sviluppare ) al reportage. No macro/ still life/ alimenti. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 15:59
Se non fai sport od avifauna, va benissimo anche l'AF della 6d. Se usi il punto centrale e ricomponi non ne sbaglia una, sopratutto con poca luce, però pecca con i laterali. Non ha lo schermo tilt, che in viaggio può tornare utile, ma neanche tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |