RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:14

prenderai un 250D almeno non avrei il problema con le schede.
e non sarebbe un vero upgrade poiché le migliorie che volevi non ci sono, con la somma del reso ci entri ...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:19

Avendo partecipato all'altro topic, intervengo e quoto in toto Hbd (strano, non mi succede mai MrGreen).

stavo guardando adesso la 250d ma non ha migliorie sufficienti da farmi voler fare l'upgrade:

Le migliorie sono risibili, però non hai voluto tu l'upgrade, ci sei stata costretta da un guasto: è chiaro che altrimenti non l'avresti cambiata. Quindi non è un upgrade "per sfizio", la stai semplicemente sostituendo con il modello più recente! A quel punto è come se Amazon ti avesse fatto la sostituzione, ma col modello nuovo... butta via!
Fra l'altro al momento la 250D solo corpo viene 560, se ti rimborsano 680 ci vai pure a guadagnare ! Eeeek!!!
E ci scappano un altro paio di lenti vintage... MrGreen

E poi che ne sai, magari la 250 l'hanno migliorata dal punto di vista dell'elettronica interna e resiste meglio all'usura intensa che ne andrai a fare...

L'unico motivo per non procedere in tal senso, a mio avviso, è che tu non ti sia trovata bene e tu voglia cambiare del tutto! Ma cambiare significa rivedere il parco ottiche e gli adattatori, nel caso di cambio brand, oppure comunque sia aggiungere (seppur solo quello) l'adattatore EFM-EF, e si aggiunge peso (poco, ma si aggiunge) e ingombro all'almanacco. Son comunque variazioni più radicali (e nel primo caso assai più dispendiose) al tuo assetto/kit fotografico, nonché al tuo modus operandi attuale (perché le ML sono diverse).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:20

Morgana, piglia sta M50...

Più che il focus p. che fa abbastanza ridere, per essere precisi serve l'ingrandimento 10x a mirino sul punto AF... Vedrai che i risultati di fuoco cambieranno drammaticamente, manco i falchi riescono a mettere a fuoco con il mirino della 200D...

Inoltre hai l'otturatore elettronico che ti permette di risparmiare quel povero otturatoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:21

Perché non una 77d o 800d?Col prezzo ci stai dentro e sono solo leggermente più grandi;oppure una M50 come ti hanno suggerito

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:25

perché le ML sono diverse


ecco esattamente questo che vorrei capire, può descrivermi la differenza di uso/esperienza rispetto ad una reflex?
la prima fotocamera che presi era una samsung nx2000 ma mi ci trovai malissimo perchè l'esposimetro non era affidabile, l'autofocus ciccava sempre il soggetto mettendo a fuoco lo sfondo Eeeek!!!, lo schermo in piena luce non era leggibile (e non aveva mirino), non c'era quasi nessun controllo fisico ma si faceva tutto con il touch...
Appena ho imparato quelle due nozioni di fotografia che mi servivano l'ho cambiata.
quindi come vedi l'esperienza mirrorless non è stata tanto positiva, ma direi neppure tanto veritiera perchè era uno dei primi modelli, con mille problemi e mancanze che sicuramente negli anni sono state risolte da modelli e marche diverse, quindi cosa dovrei aspettarmi di diverso nell'esperienza d'uso?



avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:26

Più che il focus p. che fa abbastanza ridere, per essere precisi serve l'ingrandimento 10x a mirino sul punto AF


quindi il peaking senza ingrandimnto non è affidabile?
bene...una cosa che volevo sapere!!!
anche adesso uso l'ingrandimento a 5X o 10X (dal live view ovviamente) e immaginavo che avendo su il peaking si potesse togliere sta operazione e velocizzare la messa a fuoco, no eh? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:28

No, molte volte ti trovi dei fuorifuoco, soprattutto sulla distanza

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:29

Conta che ad esempio con fuji ho impostato che quando ruoto la ghiera MAF zoomma in automatico, così non sbaglio mai

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:34

Beh sicuramente le ML sono migliorate da allora, però dovresti comunque provare in prima persona, secondo me, mirino ergonomia e sistema AF (il peaking in particolare, perché vedo ti interessa dato che ne stai parlando con Cesare). Sono le tre cose con le quali direi che devi confrontarti se decidi col rimborso di andare verso una ML. Però ripeto: ML o non ML, se cambi brand devi rivedere tutti gli adattatori e le eventuali ottiche native, se prendi una M devi comunque mettere l'adattatore EFM-EF di fronte a qualunque cosa EF/EFS tu abbia adesso (e immagino le vintage tu le attacchi con un adattatore che finisce con la baionetta EF).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:36

io non riprenderei la 200D che è uscita di produzione...
...ripresentasse lo stesso problema?

la 250D non avrà le migliorie che vuoi ma ha qualcosa in meno?
qualche grammo in meno si.
www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_canon_eos_250d_body.asp

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:56

Il focus peaking è praticamente inutile, per le foto:

- il livello di accuratezza è insufficiente, a meno di ingrandire al massimo l'inquadratura, ma a quel punto si può anche fare a meno della funzione
- con le ottiche grandangolari si illumina buona parte del fotogramma, e si torna al problema precedente

La m50 sarebbe probabilmente migliorativa, rispetto alla 200d, in termini di autofocus, anche se l'area coperta dalla singola zona af è MOLTO più ampia, rispetto al punto af di una 200d (quindi la messa a fuoco accurata di oggetti di piccola dimensione, rispetto al fotogramma, potrebbe risultare un problema).

La m50 è più compatta, rispetto alla 200d, ma la cosa fornisce anche degli svantaggi: la minuscola impugnatura rende l'ergonomia non eccelsa, quando si utilizza l'adattatore con altre ottiche, a meno che siano molto leggere.

Tuttavia, il punto chiave su cui si dovrebbe riflettere è il mirino: non tutti gradiscono i mirini elettronici, e scoprire di rientrare in tale categoria dopo l'acquisto della fotocamera potrebbe risultare spiacevole...
Personalmente li trovo assolutamente insoddisfacenti, tanto che persino l'evf della eos r, giudicato da molti ottimo, per me non supera un 4-4,5 su 10: per quello della m50 si scende a 3-3,5 (ridottissime dimensioni e sfarfallio a fronte di luci artificiali)...

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:56

Fatti fare il rimborso, senza dubbio ;-)

Poi puoi prendere ciò che vuoi, volendo puoi anche provare la M50 da amazon ed eventualmente la restituisci entro un mese se non ti trovassi bene

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:00

io non riprenderei la 200D che è uscita di produzione...
...ripresentasse lo stesso problema?


esatto, anche perchè non penso che se l'ho usata tanto finora, da domani mi metto ad usarla la metà.

Conta che ad esempio con fuji ho impostato che quando ruoto la ghiera MAF zoomma in automatico, così non sbaglio mai


questo è interessante!
ma come decidi dove farla zommare?
io ad esempio tocco il touchscreen e si attiva un quadratino che posso spostare in ogni parte del frame, poi ho il tasto di zoom e mi ingrandisce tutto quello che sta dentro il quadratino.
ma di default la tua dove zoomma? al centro? poi sposti con le frecce?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:03

- con le ottiche grandangolari si illumina buona parte del fotogramma, e si torna al problema precedente


ecco questa cosa l'avevo notata pure io!
l'unica esperienza che ho avuto con il peaking è stato usando per qualche minuto una a7qualcosa di un amico con un 15mm manuale sopra. in pratica ruotavo la ghiera della messa a fuoco e il peaking segnava sempre rosso.
ok che il grandangolo tende ad avere sempre tutto a fuoco, ma ho fatto quasi 1/4 di giro e vedevo sempre il peaking che mi segnava il fuoco esatto... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:15

c'e' sempre l'opzione sony + adattatore, oppure la più economica m4/3 (olympus o panasonic) con corredo ottiche tutto da rifare. E li sei veramente leggera e "compatta".
Del resto le ottiche Canon si rivendono ancora bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me