| inviato il 04 Giugno 2019 ore 22:52
... ma secondo Te ( mi riferisco al quesito iniziale), tutti quelli che prendono un 100/400 sono masochisti? Nel senso che, se duplicando 2x un 70/200 si avesse la stessa resa di in 100/400, sarebbe folle rinunciare ad avere 2 ottiche in una ....! Ovviamente facendo il confronto tra i 2 modelli is 2 - sono ottiche completamente diverse nell' utilizzo - x foto sportive o eventi uso il 70/200 f. 2.8 (liscio), a volte moltiplicato 1.4x ma se devo farne un uso naturalistico un 400 fisso o un domani 100/400 |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 22:59
Si il problema e quello di capire effettivamente a cosa serve...se serve luminosità e una volta tantum si va oltre i 200 mm li e d obbligo il 70-200 più eventuale 1.4x o 2x...se sei sempre sopra allora li vai di 100-400 (se possibile seconda versione). |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:03
“ sui moltiplicatori non è un discorso di pareri favorevoli o sfavorevoli, è un discorso di quante volte usi quelle focali... se scatti sempre a 400mm prendi un fisso, se scatti tra 300 e 400 un 100-400, se scatti sempre entro i 200mm e una tantum vai oltre prendi un 70-200 molto buono come l'is2 con un altrettanto buono moltiplicatore. fine del discorso.Se poi il budget è basso valuta molto bene prima di prendere il vecchio 100-400 perchè non è una lama, specialmente oltre una certa distanza. „ Il problema e' sapere se una lente che non possiedo la usero' tanto oppure no. Quello che so e' che questo weekend al Mugello avevo iniziato a fare foto a 400mm con l'extender poi visti i risultati con un centinaio di foto l'ho messo via e non piu usato. La qualita con il 70-200 senza extender mi permetteva di fare un crop come fosse un 400 senza perdita di qualita' rispetto alle foto con l'extender E' meglio la seconda serie del 100-400 o non ci sono molte differenze come tra in canon 70-200 2.8 II e III SERIE ? |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:07
credo che forse nella tua attuale condizione prima di comprare qualcosa ti convenga assolutamente prima capire dove andare a parare, perchè in quello che scrivi si legge veramente tanta confusione... fai ancora esperienza con quello che hai e poi per il futuro vedrai bene cosa comprare perchè comprare un'ottica nuova e molto costosa perchè in un'uscita hai forse usato quella focale mi sembra una scelta veramente poco furba... Tra il 100-400 II e I c'è una differenza abissale, ma ripeto, nel tuo caso non ti conviene assolutamente comprare nulla al momento e continuare a sperimentare con quello che hai. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:13
Tra ii e iii serie non cambia nulla se non a livello commerciale! Dicono che resista meglio al filare per via di un trattamento diverso alla lente frontale,e grazie a loro ho pagato meno la versione ii |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:21
Io con l extender 2x ii mi trovo bene, ripeto non ho notato sostanziali perdite di nitidezza e soprattutto di maf! Di sicuro a 400mm conviene avere l extender che croppare ma la prova l ho fatta anche a 200 sia con che senza extender e se vado a vedere le foto fatico a riconoscere quale scattato con uno e quale con l altro (se troppo dal 200% in poi di poco perdo, ma da una lente così nitida anche se perdo un po per quei pochi scatti che faccio non penso si offenda nessuno ) |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 23:22
mah... a questo punto se non hai ancora nessun tele Canon vai direttamente sul 100-400 II, massima qualità e versatilità su tutto il range senza complicarti la vita con l'extender... |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 7:32
“ perchè in quello che scrivi si legge veramente tanta confusione „ beh se avessi avuto le idee chiare non avrei fatto un post. Ma a prescindere da questo tuo parere la mia domanda rivolta a chi ha avuto modo di testare era quella se c'era differenza di nitidezza e messa fuoco da una foto scattata con l'extender 2x montato su canon 70-200 2.8 II e un tele come potrebbe essere il 100-400 (magari prima serie). Non ho chiesto pareri economicamente parlando se è meglio avere l'extender (costo minore rispetto al 100-400) oppure avere due ottiche (70-200 e 100-400). Nel forum scrivono tutti dai professionisti a semplici appassionati come me che però vogliono avere qualità in quello che fanno, poi le valutazioni economiche tutti siamo in grado di farle. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:02
I 70-200/2,8 L IS II e III sono uguali, Roger Cicala li ha smontati entrambi e appunto li ha trovati perfettamente uguali. Qualche differenza c'è solo al livello del "fluorine coating" e la cosa è assolutamente irrilevante a livello delle prestazioni ottiche. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:31
“ I 70-200/2,8 L IS II e III sono uguali, Roger Cicala li ha smontati entrambi e appunto li ha trovati perfettamente uguali. Qualche differenza c'è solo al livello del "fluorine coating" e la cosa è assolutamente irrilevante a livello delle prestazioni ottiche. „ e tra il 100-400 I e II serie ? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:51
Non l ho provati ma chi lo ha fatto dicono meglio il ii in tutto, nitidezza af e polvere (prima serie conosciuta come aspirapolvere) |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 10:05
“ e tra il 100-400 I e II serie ? „ Io 'ste cose le utilizzo per fotografare auto/moto dalle tribune, come mi sembra debba poi fare tu. 100-400 L II + 1.4x. Hai un range ottimo da 100-400, buono da 401 a 560. Fra 400 5.6 e 100-400 la differenza considerando sempre l'utilizzo di cui sopra, è (quasi) nulla come qualità. La praticità è tutta dalla parte dello zoom. Non sei legato a dover portare 2 obiettivi nel caso il 400 sia lungo, con il 100-400 fai tutto. Ho anche il 500 L II ma a volte resta a casa perché il 100-400 + 1.4x è sufficiente (almeno con le auto). Lascia stare chi scrive di mtf/cose così, i problemi con quel genere di foto sono altri e di solito riguardano il fotografo(io per primo) e la sua "personale" esperienza. Vorrei vedere, curiosità e non polemica, foto fatte con il 70-200 L 2.8 + 2x, casomai una bella raffica di un soggetto frontale in VELOCE avvicinamento dove anche 5D4 e 500 L II a volte piegano le ginocchia. Foto ovviamente fatte dalle tribune/prati, chi per professione/appoggio a professionisti si trova a fotografare in pista ha pdr/distanze/visuali libere/possibilità di muoversi ben differenti (lo dico a ragion veduta, ho fatto "il mestiere"). Questo è ovviamente "il mio" punto di vista, basato sulla "mia" esperienza per foto fatte da tribune/prati dei nostri autodromi principali. Come scritto in precedenza, il valore economico da dare a queste cose lo sai poi tu. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:06
Il 100-400 prima serie l'ho avuto e usato per circa dieci anni, adesso invece ho il seconda serie; non è vero che il primo è un aspirapolvere, o almeno il mio non lo era, è vero però che il seconda serie è superiore in tutto. Il primo è molto robusto ma il secondo è esagerato; il primo focheggia fino a 1,8 metri mentre il secondo arriva a uno; la correzione apocromatica è la medesima per entrambi, una lente CaF2 e una Super UD e quindi su pellicola il "colore laterale" è inesistente anche col primo, sul digitale però il secondo va meglio; il primo mostrava un minimo di distorsione solo a 400 mm, il secondo a nessuna focale; il controllo del flare è ottimo in entrambi; il sistema di variazione focale è, nonostante il mio scetticismo iniziale, molto migliore nel secondo; il secondo ha le ghiere di messa a fuoco e variazione focale invertite rispetto al primo ... ed è meglio; la nitidezza infine è superiore nel secondo. Ah, la resa con l'extender 1,4 X: buona nel primo modello, ottima nel secondo. Dimenticavo: io uso solo diapositive, che notoriamente sono più tolleranti dei sensori, nel tuo caso quindi le differenze risulteranno più evidenti. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 11:46
Appunto paolo che le ha possedute tutte e due ha dato una risposta piu che esaustiva...io quando ero indubbio su cosa acquistare tra il 70-200 e il 100-400 lessi da tutte le parti e mi confermò anche un mio amico che il 100-400 prima edizione era un aspirapolvere, questo mio amico lo ha avuto per anni e utilizzandolo molto per lavoro lo avra portato al camera service a pulirlo 2/3 volte (una volta per un pelo) perche la polvere accumulata all interno dopo un po si vedeva nelle foto (sara stata sfortuna nella suo esemplare forse). |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 12:24
“ Vorrei vedere, curiosità e non polemica, foto fatte con il 70-200 L 2.8 + 2x, casomai una bella raffica di un soggetto frontale in VELOCE avvicinamento dove anche 5D4 e 500 L II a volte piegano le ginocchia. Foto ovviamente fatte dalle tribune/prati, chi per professione/appoggio a professionisti si trova a fotografare in pista ha pdr/distanze/visuali libere/possibilità di muoversi ben differenti (lo dico a ragion veduta, ho fatto "il mestiere"). „ Nessun problema se vuoi te le posso girare (foto fatte con un sigma 70-200 2.8 e il suo extender), cmq la cosa incredibile è che con l'extender e zommando si vede chiaramente che non è perfettamente a fuoco, cosa che non accade senza l'extender. Certo se lo usi e poi non vai a vedere i dettagli non ti rendi conto. Oltretutto con l'extender erano tutte sovraesposte e dopo le prime ho ridotto l'esposizione a -1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |