RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lenti occhiali da sole: plastica o vetro?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » lenti occhiali da sole: plastica o vetro?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:43

Anche se si è posto male Wallywally ha ragione. Il vetro lascia passare una percentuale elevata di UV-A, mentre blocca una alta percentuale di UV-B. La quantità degli B che arriva sulla terra è però limitata, al contrario degli A.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 0:40

A quello che si vede non c'è molta differenza tra vetro e plastica come schermatura dei raggi UV... Il vetro blocca gran parte dei raggi UVB che sono più dannosi e colpiscono la superficie della pelle... Sono i raggi UVC che vengono in gran parte bloccati dall'atmosfera, perché quelli di frequenza più elevata. Se il vetro semplice non blocca gran parte dei raggi UVA, è perché questi sono a frequenza più bassa, ma questo vale per diversi materiali.
Concludendo, alla luce di quanto detto, io mi prenderei un paio di occhiali di vetro trattato opportunamente come anti UV ampio spettro, tipo gli Zeiss Photofusion; poi se qualcuno preferisce la plastica, si accomodi.
Questo articolo potrebbe interessare
www.zeiss.it/vision-care/esplora-migliore-visione/comprendere-la-visio

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:10

Ci sono vari aspetti da valutare. Negli occhiali da sole, impossibile battere ma anche solo eguagliare le prestazioni ottiche delle lenti in vetro minerale. Per capirlo basta fare come ho fatto io per decenni: usarle ed usare anche le migliori concorrenti in materiale sintetico e fare il confronto. Siamo in una chat di fotografia, chiunque di noi può verificare quando vuole e so che il verdetto sarà univoco.
Ho molte lenti in vetro, ma ormai uso quasi solo le Barberini, che ho trovato di gran lunga la miglior lente polarizzata mai provata. La nitidezza è pazzesca, ancora mi sorprende, nessuno dei tanti modelli di punta di Revo (modelli non in vetro) Oakley, RayBan, Maui Jim, Costa e tanti altri neanche si avvicinano.
E parliamo di nuovo contro nuovo... se il confronto viene fatto con occhiali usati uno o due anni, il confronto sarà impietoso perchè mentre quelle in vetro saranno come nuove, le lenti in plastica saranno piene di graffi e micrograffi che provocheranno calo di nitidezza ed un sacco di riflessi!
Anche gran parte dei trattamenti ha una durata maggiore, perchè nel vetro stanno nella pasta o in mezzo agli strati e sono sono protette dal vetro esternamente. mentre nelle lenti sintetiche stanno spesso sulla superficie. Nel caso di frequenti pulizie anche in ambienti ostili (sale cristallizzato, terra, fango) graffiare le lenti in vetro è veramente difficile.
Per contro la lente in vetro se subisce un urto secco si spezza, e in casi estremi i frammenti potrebbero essere pericolosi. Per questo nel tiro tattico e nelle azioni militari si usa solo materiale sintetico e negli sport di movimento e azione questo aspetto va comunque valutato.
Sulla filtrazioine UV non voglio passare davanti a Wally che è un ottico, però anche tre miei cari amici sono ottici e due altro oculisti ricercatori e tutti mi consigliano lenti in vetro, qualcosa non quadra. Quindi o pensiamo che Zeiss, Barberini, Revo, Rayban ed altri marchi blasonati certificano il falso, oppure la teoria di Wally fa un poco acqua.




avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 13:28

Bisogna capire che esistono occhiali ed occhiali, sia in vetro che in materiale plastico. Ci sono oggetti di grande, buone, media e bassa fattura ed ovviamente le prestazioni anche protettive cambiano di conseguenza. Difficile immaginare che la protezione di una cinesata da 10 Euro possa essere la stessa di un paiod da 200, anche facendo la tara del marketing.
Comunque sia, visto che i pericolosi UV si fermano a 400 Nm, se ci prendiamo un prodotto certificato UV400 dovremmo stare tranquilli, che sia vetro o plastica poco cambia, perchè dovrebbe avere un effetto di valida schermatura sull'intero spettro UV

user207929
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:34

Non sono in grado di fare affermazioni nel merito, però rimpiango le vecchie lenti in vetro Bausch & Lomb, che montavano i vecchi Ray-Ban, le quali erano effettivamente pesanti, ma mi sembrava che fornissero una visione decisamente buona. Può anche essere che sia una sensazione sbagliata, poiché le usavo decenni fa, quando la mia vista era certamente migliore. Comunque ho sempre preferito le lenti in vetro, proprio perché non si strisciavano come le lenti sintetiche e polarizzate che usavo, ad esempio, per andare a pescare. Questa discussione mi mette curiosità proprio perché dovrei sostituire i miei attuali Ray-Ban (con lenti non B&L), che sono agli sgoccioli. Se qualcuno ha qualche marca e modello da consigliare... grazie.

p.s.: con Oakley mi sono trovato male, non tanto per la loro qualità, ma perché i modelli che ho usato erano troppo voluminosi.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:12

Vittoriodj i paragoni io li ho fatti e continuo a farli tra oggetti nuovi e recenti... io uso polarizzato in vetro per guidare su strada e per mare da oltre trentacinque anni, ed a quei tempi non erano comuni nè facili da trovare.
Sarei ben felice di poter usare la plastica perche pesa meno, ma poichè ancora oggi il mio criterio principale è la qualità ottica, continuo a scegliere il vetro. Poi quando il mercato cesserà di offrirli (perchè lì andremo a finire) mi adatterò così come ho fatto con mille altre cose. Non tutto il progresso offre miglioramenti oggettivi, perchè spesso ragioni di marketing e produzione sono prevalenti.
Un esempio eclatante lo abbiamo nei TV di casa e nella funzione 'Motion Flow' (o con altri nomi a seconda della marca) che trasform ai più grandi capolavori del cinema in orrende soap opera... io non riesco a guardare per più di 5 minuti, e molti altri con me, eppure le case lo sbandierano come un portento... Per adesso è disattivabile, ma se diventasse integrato, per me significherebbe non guarade più film in TV
Se la plastica potesse offrire qualità ottica simile al vetro, i nostro obiettivi, anche di valore, avrebbero lenti sintetiche e non in vetro, che pesano assai di più... e non li chiamaremmo più 'vetri' ma 'plastiche' :-P quindi la risposta sulla differenza nella trasmissione ottica ce l'abbiamo già nelle nostre borse.
Sulla schermatura UV un conto è dire che il vetro, in sè stesso, non blocca gli UV, un altro è che gli occhiali in vetro non lo facciano. Infatti le schermature UV non sono derivate dal vetro, ma da pellicole e trattamenti che vengono inseriti tra gli strati di vetro e che hanno l'efffetto che serve. Io non discuto (perchè non conosco abbastanza la chimica e la fisica relative) il fatto che i materiali puri (vetro e sintetico) abbiano diverse capacità di schermare gli UV, ma i nostri occhali sono il risultato di lavorazioni complesse di cui va valutato il risultato finale.
Facciamoci una domanda: se una delle case famose che produce solo lenti plastiche avesse prove che le lenti in vetro minerale della concorrenza, secondo voi non le porterebbe al pubblico? Quando vedrò un test di laboratorio che fa passare luce UV attraverso due paia di occhiali, uno in vetro ed uno in materiale plastico entrambi di qualità certificata, e che misura la quantità di UV dannosi residui sarò pronto a ricredermi se la plastica dovesse prevalere. Fino ad allora continuo a fidarmi delle certificazioni di case come Zeiss, Revo, Barberini.

user207929
avatar
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:55

@Mattodoc63 - grazie mille, informazioni e opinioni molto interessantiSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me