RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale Canon per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale Canon per ritratti





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 7:44

Io trovo il 100f2 più versatile del 135 per i ritratti, per via della distanza dal soggetto. Io uso il mio 100f2 per fare figure intere o mezzo busto. Sulla storia di avere la mano ferma, direi che con la reflex che ti ritrovi tiri su gli iso e puoi usare anche un tempo più veloce del reciproco della focale. E comunque per quello che costa ti conviene provarlo, mal che vada lo rivendi perdendoci solo qualche euro.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 8:32

E' il 70-200/2.8 L IS II a essere magico ...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 8:36

hai considerato 135L + monopiede? potrebbe darti la stabilità che ti serve

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 8:45

meglio il 135mm L f2 non stabilizzato
decisamente.
Ho tolto il 70-200 f/4 L IS per finanziare il 135. Per un periodo mio padre aveva il 100 L IS ed ho fatto vari test: stabilizzatore ottimo, nitidezza anche ma la resa sui ritratti, anche molto buona, non è quella del 135L.
Ps: lo uso anche per foto paesaggistiche su cavalletto e con filtri ed è una boomba!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 10:03

Uh marò... vedo che ognuno ha la propria visione delle cose :)

@Riccardo anche tu dici che il 135 è migliore? dici che con un po' di pratica riesco a padroneggiarlo bene?
@Carlmon si li ho considerati, anche se cercavo una focale un po' più lunga, ma non ci sto di budget... l'f1.4 a meno di 1250 non lo trovo... il 135mm o il 100mm li trovo tra i 500€ e i 750€...

Ho notato solo adesso che il 135 è del 1996... Eeeek!!! è ancora così notevole come nitidezza, e fattezza del corpo?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 10:49

@Riccardo anche tu dici che il 135 è migliore? dici che con un po' di pratica riesco a padroneggiarlo bene?

Si, dalla sua ha la compattezza e la leggerezza. E' ergonomico quindi puoi impugnare corpo macchina ed obiettivo in maniera salda e poco affaticante: questo riduce le vibrazioni non poco. Il mio consiglio è di fare molta pratica in manuale con tempi da 1/160s, 1/200s. A f/2 ha la resa "sognante" che lo rende famoso, da f/2.8 diventa molto buono anche per paesaggio. Mi sembra anche molto corretto per astrofotografia e buono per fauna ed avifauna vicina.
Ritratti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2545080
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1776936
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2278451
Astrofotografia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3017812
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2104709
Paesaggi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2077927
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143588
Fauna:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2041151
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1812346 (qui sono al limite del micromosso, non mi ero accorto dei tempi)


Ho notato solo adesso che il 135 è del 1996... Eeeek!!! è ancora così notevole come nitidezza, e fattezza del corpo?

E pensa che l'ottica che uso per le situazioni più dinamiche e lontane è del 1993! MrGreen (Canon 400 f/5.6 L)

user172437
avatar
inviato il 03 Giugno 2019 ore 10:57

Nessuno ha nominato uno dei ben 3 85mm Canon

In effetti ci sarebbe l'ottimo 85L F1.4 IS! che sicuramente non teme i nuovi sensori iper-pixelati, ha una focale molto più semplice da gestire di un 135mm, è più luminoso ed ha pure l'IS!

L'85 è l'ottica da ritratto per antonomasia! nasce per quello...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:12

Se te lo puoi permettere e ti vuoi evitare di scegliere fra le tre ottiche fisse da ritratto, 85, 100 e 135, senza ombra di dubbio il 70-200 f2.8 IS II. Per i miei gusti lente spettacolare.

Se dovessi scegliere fra i fissi al momento sono "infatuato" da entrembe 85L e 135 L

85L
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3170935
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058635
70-200
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2048424
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2048426

135 L
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1450130
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1450129&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2145657

Non aver paura di salire con gli iso sulla 5D4

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:28

Il 135/2 L è stato presentato ad Aprile del 1996 insieme col 180/3,5 L macro e il 17-35/2,8 L.
Del terzo si sono perse le tracce da tempo immemore visto che dopo di esso ci sono stati un 17-40/4, ben tre 16-35/2,8 e infine pure un 16-35/4, mentre gli altri due invece sono ancora saldamente al loro posto.
Ciò indurrebbe a credere che entrambi questi tele siano ancora sulla cresta dell'onda ma in realtà non è più così, con l'unica differenza che mentre il 180 è ancora un "primus" ... per quanto "inter pares", il 135 è stato superato da tutti e sotto tutti i punti di vista ... in primis sulla nitidezza!
E per avere invece conferma circa la sua validità costruttiva beh ... direi che basta paragonarlo col coevo 180 ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:42

Ovviamente, come suggerito, l'85 1.4 L IS è più facile da padroneggiare in quanto stabilizzato anche se leggermente più pesante. Ma qui si parla di 85mm vs 135mm: due prospettive diverse ma non troppo.
www.albertozorzi.com/blog/85lvs135l/



il 135 è stato superato da tutti e sotto tutti i punti di vista ... in primis sulla nitidezza!

Sicuramente ma a che peso? Il 135 Art è mastodontico, tutt'altro che versatile (caratteristica del 135L attuale).
Anche il 135 L RF f/1.8 annunciato sarà enorme e pesante. Indubbiamente anche prestante.
Se posso spezzare un'altra lancia a favore del 135L, eccolo a confronto con il 70-200 L IS III a 135mm:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:58

Io sono per il 100 f2, ottimo, sfocato bello, lunghezza focale perfetta e rischi meno il mosso, piccolo e economico sull'usato;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:19

Io ho fatto ritratti con più sistemi ff di Marche diverse e focali diverse, sinceramente l'unica focale dove non ho mai trovato il piacere di scattare ritratti è stato coi 50 fissi che comunque ho sempre ricomprato e prontamente rivenduto ad ogni cambio sistema (55 1.8 sony, 50 1.4 zeiss cy e Sigma 50 1.4 art x Nikon) per il resto tuttora faccio fatica a trovare il preferito tra quelli che ho avuto, alcuni più di una volta..
canon 85 1.8/135 2/2 volte 200 2.8 II
sony 90 2.8
zeiss 100/2 cy 2 volte
nikon 70-200 2.8 II
Ora aspetto che mi arrivi il Sigma 135 1.8 art come unica lente da ritratto su d810 quindi niente Stabilizzazione vediamo come va..

user92023
avatar
inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:24

@84. Scusa, ma continuo a non capire! Micromosso dovuto all'OBIETTIVO? Il micromosso sara' dovuto al polso del fotografo e, in via subordinata, allo specchio -ove esistente- all'interno della macchina! Ma all'obiettivo.... dhai!Eeeek!!!

Gli obiettivi che indichi li ho tutti quanti, compreso lo splendido 70-200/2.8 L IS Mk. II che il mio amico Axl (che mi conosce bene!) CORRETTAMENTE colloca tra le mie preferenze.
MA, se devo limitarmi alle tre scelte -tutte quante eccellenti- che tu stesso poni, beh...allora direi il 100/2.8 Macro L IS che, nel caso del ritratto, ritengo maggiormente versatile (per ingombro, peso, luminosita', stabilizzazione, lunghezza focale, e -perche' no?- eventuale funzione macro) nel suo "insieme".

Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:13

@Gianni
Gianni, riguardo al micromosso mi sono espresso male... era per dire che tra le opzioni, senza lo stabilizzatore mi genera il mosso (la mia mano) ma è dovuto al fatto che l'obietti non ha lo stabilizzatore. :)


avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:19

Ma... sentendovi decantare l'85mm che non posso permettermi...
il sigma 85mm f1.4 art? Potrebbe essere una valida alternativa?
Come si comporta? :/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me