| inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:21
A prescindere essendo ancora la gran bretagna all interno del unione Europea è una procedura completamente legale. Poi non mi risulta che anche quando compri un prodotto importato dall 'inportatore ufficiale ci sia una precisa distinta dei costi di dogana... Anche io non sono favorevole all Grey market, ma è giusto chiarire le cose per come stanno realmente. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 19:37
“ A prescindere essendo ancora la gran bretagna all interno del unione Europea è una procedura completamente legale. „ Non è proprio così: “ L'elusione fiscale è il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria. „ it.wikipedia.org/wiki/Elusione_fiscale “ Poi non mi risulta che anche quando compri un prodotto importato dall 'inportatore ufficiale ci sia una precisa distinta dei costi di dogana... „ L'iva sì però... “ è giusto chiarire le cose per come stanno realmente. „ Esatto, per questo tocca continuare a correggere le informazioni errate che scrivi (tipo quella dei sigilli sugli obiettivi Canon che poi mandi in sbattimento il tizio che è già ansioso di suo). |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 10:33
Se non sto in italia non vedo perchè devo pagare l'iva. Tutti i venditori stranieri non pagano l'iva allo stato italiano , non solo i cinesi, ma pure i tedeschi. Anche gli italiani che normalmente commerciano con l'estero nonj pagano l'iva. Noi come tipografia, serviamo multinazionali del farmaceutico che sono esenti iva. Non si tratta di elusione. E' tutto a norma di legge. Nei casi di importazione parallela anche. E' tutto a norma di legge. Anni fa, prima del mercato grigio che spediva dall'europa, c'era anche ilmercato grigio cinese. Non vendeva come vende ora quello "europeo" , perchè gli acquirenti erano più titubanti nell'acquisto. Tuttavia era ed è possibile acquistare nei paesi extra ue in maniera regolarissima. Quello che hanno "innovato" col mercato grigio europeo, sono le spese di dogana già assorbite nel prezzo. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:18
Rcris quello che sta facendo caos sei solo tu, visto che si chiede chiarezza argomento bene così perlomeno è a beneficio di chiunque. - tanto per iniziare in nessun prodotto trovi mai esplicitamente scritto quali siano i dazi doganali, sono spese implicite, quindi per quanto ne sappiamo potrebbero essere tranquillamente pagate in ogni caso. - per il discorso iva o non iva esiste una cosa chiamata unione europea in cui vige un mercato di libero scambio delle merci, quindi se in germania mi fanno un prezzo più conveniente perchè l'iva è al 19% invece che al 21% è perfettamente legale comprare lì. Se per esempio domani in francia l'iva venisse messa al 2% (dico così per dire ovviamente) sarebbe perfettamente legale andare a comprare tutto in francia. Altro discorso con paesi come la svizzera che non sono nell'ue, lì c'è la dogana. - veniamo alla roba import, se è venduta da un negozio con sede fisica in italia (come galaxia per esempio) lì hai sicuramente iva e dazi pagati, altrimenti sarebbe illegale... quello che rinunci e che vai a risparmiare è il post vendita. - negozi grossi con sede in hk hanno quasi certamente una seconda sede in UK o in europa dove fanno lo sdoganamento e dove lo pagano molto meno, senza andare a toccare le teorie complottiste banalmente sono troppi soldi perchè uno stato civile come l'inghilterra li perda in evasione. Detto questo esistono accordi commonwealth, quindi banalmente la dogana non esiste, questo finchè l'uk è in europa. - gli unici casi di reale evasione potrebbero essere quelli di prodotti acquistati direttamente da aziende di hk dal singolo privato, solo che anche in questo caso se la roba arriva senza pagare dazi non è necessariamente detto che si parli di evasione, per quanto ne sappiamo lo stesso negozio potrebbe avere una sede in un paese ue dove paga sdoganamento e iva. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:55
Matteo, ma le fonti di tutte queste informazioni? Perché, per esempio, questo “ - per il discorso iva o non iva esiste una cosa chiamata unione europea in cui vige un mercato di libero scambio delle merci, quindi se in germania mi fanno un prezzo più conveniente perchè l'iva è al 19% invece che al 21% è perfettamente legale comprare lì. Se per esempio domani in francia l'iva venisse messa al 2% (dico così per dire ovviamente) sarebbe perfettamente legale andare a comprare tutto in francia. Altro discorso con paesi come la svizzera che non sono nell'ue, lì c'è la dogana. „ non è corretto per gli acquisti su Ebay e online in generale (E-inf, per esempio) La normativa corretta è questa: europa.eu/youreurope/citizens/consumers/shopping/vat/index_it.htm |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:09
non sapevo di quella regola, che peraltro mi pare fumosa per come sono applicate le soglie (non è chiaramente spiegato), per quella che è la mia esperienza con ebay non è mai capitato di pagare un iva diversa da quella del paese in cui ho acquistato. Poi in ogni caso la soglia è 35000 euro, 35000 euro di introiti (al netto iva) verso il tuo paese, bisogna vedere che il negozio in questione arrivi a fare tali cifre in un anno con acquirenti italiani. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:56
Io ho acquistato una volta su eBay, sul sito del venditore era specificato che, oltre al prezzo pubblicato, non era dovuto nient'altro; IVA, dazi e spese di spedizione erano comprese. Però mi domando, se non è tutto legale, possibile che la guardia di finanza non possa mettere un freno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |