RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:17

Se poi non volete svelare i vostri segreti, pazienza, il forum è condivisione delle conoscenze.


se lo dici così, come posso non risponderti MrGreen

Il fatto di "vedere" in bianco e nero è una affermazione che deriva da uno studio di un linguaggio che ha avuto nel passato maggior modo di essere valutato, poichè fonte esclusiva da dover utilizzare.
L'ingresso del colore in fotografia ha avuto modo di stravolgere visioni consolidare e di portare stravolgimenti sia per la particolarità dei vari tipi di pellicola (che hanno avuto necessità di vari anni di utilizzazione per comprenderne usi, pregi e difetti) sia successivamente con i sensori del digitale (ed anche questi hanno avuto ed hanno tuttora continui sviluppi in corso).

Studio del bianco e nero vuol dire relazione tra forme, volumi, toni, luci e via dicendo.
Il problema è che lo stesso può dirsi anche per quanto riguarda il colore... MrGreen

Io ho elaborato una teoria (ma è un segreto non lo dire a nessuno perchè mi prendono per matto MrGreen), la quale è relativamente semplice: quella dei cerchi intersecati.
www.google.com/search?rlz=1C1AFAA_enIT435IT470&biw=1280&bih=913&tbm=is


Dato un cerchio A per il b/n e B per colore, questi due cerchi posti sullo stesso piano hanno delle zone di linguaggio che si possono sovrapporre e comune e delle zone di di linguaggio esclusivee, dando origine a tre (anzi quattro perchè + e - ) tipologie:

1) esclusive del colore ed impossibili in bianco e nero.
I motivi possono essere vari, ne esemplifico uno con questa foto che a colori non potrebbe esprimere lo stesso concetto con altro linguaggio, la prima perchè il tema è la casualità della presenza del rosso, e la secondo per la contrapposizione di elementi di colore colore-calore. Entrambi utilizzano caratteristiche che il b/n non può avere ovviamente:









2) esclusive del b/n ed impossibili ne colore. Anche qui i motivi possono essere vari...

questa per esempio per la ricerca di grafismi.





3) zone sovrapposte in cui le immagini possono esprimere uno stesso significato attraverso i due linguaggi diversi.









4) zone sovrapposte nelle quali entrambi le immagini sono comunque inadeguate ad essere pienamente espresse attraverso l'uso sia del linguaggio proprio del colore che del bn.

Non posso postare esempi concreti perchè non lo ho in galleria in doppia copia, ma sono in sostanza tutte quelle foto che presentano diversi problemi in entrambi i linguaggi.

Bisognerebbe ovviamente domandarsi e studiare quale sia il linguaggio dell'uno e dell'altro, ma questo è un'altro tema, o forse sarebbe proprio questo il tema.

Quale è la grammatica del b/n?

Ad ora non ho scritto mai nessun appunto, qualche cosa da riassumere lo avrei ma non ha ancora forma.

Non lo dire a nessuno quello che ti ho detto.







avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:37

Io non ne sono capace, ma li credo eccome. Faccio tutto a colori, ma è evidente che in b/n non possa essere fatta una semplice foto a colori, buona o peggio da cestinare. Il b/n funziona con un certo contrasto. Se la scena alla base non ne ha,hai due soluzioni: b/n slavato o contrasto che non si addice affatto ala scena. La scena di suo deve prestarsi a essere mostrata con molto contrasto. E deve prestarsi nei contenuti, minimali e non futuristici. Vedere una F1 moderna in bianco e nero farebbe venire l' orticaria.
Credo che chi abbia praticato lo stile lo sappia riconoscere a priori, a colpo d' occhio, quando c' è qualcosa da immortalare che vada bene in b/n, che il più delle volte per me che scatto a colori è una scena da non riprendere affatto o per lo meno con un' altra inquadratura. Ci credo ciecamente in chi sa farlo. Il mancato cestino è un' altra cosa e si vede.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:42

Il fatto è che ci vuole tanta esperienza, forse oggi pochi ancora la possiedono, e probabilmente sono quelli che dall'alba dei tempi hanno usato la pellicola... erano anche costretti.
Io non dico di vedere nei minimi dettagli come uscirà la foto BN, ma valuto i colori in base a quale grigio penso renderanno e a volte ci becco.....a volte.MrGreen
Del resto è utile per non buttare pellicola
È chiaro che in digitale potendolo fare si usano altri metodi.


avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:51

Facendo solo bianconero da sempre, azzardo anche io a dire la mia...

"vedere in bianconero" può effettivamente sembrare un'idea astratta.
Un'immagine suggestiva ma poco traducibile in concreto.
E in parte lo è: io non la applicherei alla singola e specifica immagine, perché un certo approccio si matura solo col tempo e la pratica continuativa. Semplice "abitudine": dai e dai, anche una capra (come me) le abitudini le prende.

Ma concretamente le differenze ci sono. Per esempio...

Se il mio soggetto ha una giacca gialla coi revers stretti:
A colori il giallo sarà il punto (guarda che giacca creativa, guarda che schifo di colore, guarda che tipo anticonformista)
In bianconero invece nisba: resteranno solo i revers stretti (guarda come è alla moda, guarda che giacca di 6 anni fa)

Quindi, per ricavarne uno straccio di principio, il ruolo della forma incide in modo differente, e se scatti in bianconero ne tieni conto.

Altro esempio
A colori un bel cielo blu è un bel cielo blu.
In bianconero meglio un cielo meno blu ma con sotto il grano, rispetto a qualcosa di più invitante che sotto abbia dei pini.
Perché a colori le intensita cromatiche sono una cosa, mentre in bianconero pesano di più le relazioni cromatiche.
(al netto di photoshop ovviamente... ma è un altro discorso)

O ancora
A colori un muro rosso è tosto perché è rosso.
Ma in bianconero conta solo la texture che presenta, perché un rosso acceso non è più eccitante di un beige, quando il colore non c'è più.

Detto questo, il quesito è lecito perché di solito si invertono i fattori (a mio avviso)

Cioè:
io personalmente non "vedo una foto in bianconero".
Ma piuttosto, sapendo che sto facendo bianconero, scelgo l'inquadratura, la luce ove possibile, l'esposizione e tutto il resto in funzione di questo.

In preatica io penso che, se fotografi a colori o in bianconero, a parità di scena è normale che ti trovi a fare scelte diverse, per esempio, banalmente, rispetto al punto di ripresa (per il tipo di sfondo che avrai, per come si sovrappongono gli elementi ecc.)

Opinione personale ovviamente....

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:54

C' è un certo legame indissolubile con il passato. Ad es. qualcosa come la pdc ridotta, il bokeh, l' utilizzo di un supertele, a priori rendono l' utilizzo del b/n fuori luogo. Ci sono tante cose a priori che chi lo fa deve mettere in conto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:56

Opinione personale ovviamente....


La grammatica non è una opinione, mi pare tu abbia studiato.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:56

Di là dei risultati, sempre opinabili, sì, io penso in bn. Per tutti i motivi ben espressi da chi mi ha preceduto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:57

La grammatica non è una opinione, mi pare tu abbia studiato.


L'ho scritto Mirko: le capre (come me) dai e dai imparano ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:05

Quando decido a priori di scattare in b&w faccio così.......
- imposto sulla macchina raw+jpeg
- poi attivo il profilo colore per il b&w, così nel mirino (sony a7) vedo già in b&w
- una volta a casa cancello tutti i jpeg ed elaboro i raw per il b&w

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:10

@alessandro:
non sono d'accordo, il bokeh i tele ecc ecc sono da evitarsi più nel concetto di street in generale che nel concetto di bianco e nero, esiste un bianco e nero moderno e un bianco e nero "vintage" secondo me.


avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:12

finchè non ho iniziato a scattare a pellicola a volte me lo sono chiesto anche io, anche se mi sforzavo di provarci
eh si, poi viene naturale..
se sai che il tuo sensore (pellicola) non vede i colori, devi abituarti a vedere come lui, ragionare se montare un filtro verde o rosso, imparare fino a che punto puoi sovra o sottoesporre ecc.
Quando lo fai con una certa costanza e per un certo tempo poi inizi a leggere i colori in altro modo, almeno per me è stato cosi e spesso mi resta complicato il contrario, quando mi ritrovo a scattare a colori.
non meno sottovalutato è la lettura delle luci e del contrasto, ma questo vale per i colori quanto per il bn,
è uno sforzo che delimita il vedere dal guardare

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:25

Domanda:
Quando fai PP, converti tutte le foto in BN per vedere come vengono?
Oppure, sai già che per alcune è inutile farlo?

Se la risposta è la seconda, anche tu pensi in bianco e neroMrGreen



avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:28

Io lo faccio, sono costretto a farlo. Io scatto solo con pellicola, quando penso che una foto "funzioni" solo in b&n metto un dorso pellicola con pellicola b&n, a volte addirittura solo con pellicola b&n infrarosso. Usando solo pellicola non ho ausili come la previsualizzazione in b&n sul display, e non ho trucchi o segreti particolari, semplicemente è una cosa che ho imparato con il tempo e l'esercizio. Ma ripeto: "SI, vedo nella mia mente già lo scatto in b&n).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:46

Il bn secondo me è legato alla essenzialità dell'immagine e ad una visione quasi grafica
Quando scattavo con pellicola bn ricordo che gli scarti erano molti, perché vedere in bn non è così facile ed immediato
Oggi, con il digitale, abbiamo l'enorme fortuna di poter scattare in raw e di decidere a posteriori se sviluppare a colori o in bn

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:50

Ovvio che la domanda sia posta in modo un po' stimolante ... MrGreen
leggo spesso sedicenti superman che vedono in BN, il punto che chiedo di esprimere è quale sia la tecnica usata, perché supervista in BN, manico, ecc., sono tutte parole, alla base della fotografia c'è sempre una bella parte di tecnica.
Se poi non volete svelare i vostri segreti, pazienza, il forum è condivisione delle conoscenze.

... non è obbligatorio spiegare a qualcuno che mette in dubbio un modo di pensare... tanto piu se lo fa in modo cosi alla "grattachecca" ...

- la capacita di vedere oò mondo in modo monocromatico e cioè in totale assenza di colori .. è qualcosa che acquisisci con l esperienza.. non certamente su un forum. .. comincia a scattare bianco e nero e cominci a capire su quali elementi è meglio concentrare la tua attenzione che invece non vedevi o banalizzavi per la presenza del colore..

- Questi elementi includono .. questo forme, schemi e tessiture; luce e contrasto; tono; colore.

- e per colore .. comincia a pensare al nero come ad un colore quale esso è

- un tempo .. la trilogia di ansel adams la fotocamera. il negativo. la stampa erano un modo per allenare la mente a vedere in banco e nero

- puoi allenarti leggendo "occhio e cervello - psicologia del vedere" ... oppure "tra vedere e non vedere" di casula ..

- e puoi cominciare prendendo un paio di boeiri .. cioccolatini che vendono nei bar di paese... e di cui i vecchi fotografi erano ghiotti! .. li scarti te li mangi .. e poi .. bello satollo ... predni la cartina rossa trasparente e la metti davanti agli occhi! e vedrai un mondo monocromatico! ... comincia da li ! con quella cartina rossa .. gli inglesi della raf hanno vinto la battaglia di inghilterra contro la luftwaffe... .. per cui verdrai che dentro quella cartina rossa ci trovi tanto !

e concedimi un piccolo appunto : l esperienza ... non va .. irrisa sbeffeggiata e non si puo "pretendere" .. magari la puoi cheidere... con gentilezza .. e forse ti puo essere riconosciuta! ... : ma il mondo del vedere in bianco e nero ... purtroppo esiste... esiste per le persone con vari gradi del colore... "cecita" per un colore... dal deutan al protan ...
per cui ... quelli che ti dicono che "prefigurano" la foto in BN non sono pirloni che si alzano al mattino ma gente che ha affinato una qualita... ... ... una capacita...

buone cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me