| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:49
Interessante se mi aiuta per il time lapse |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:35
Io sto ancora aspettando la recensione negativa di TheRealB... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:30
Si con ARSENAL si può fare tranquillamente. Io ce l'ho. Verifica però che la Tua fotocamera sia compatibile. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:46
Grazie tony!!!!! |
user177356 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:56
“ Io sto ancora aspettando la recensione negativa di TheRealB... „ Hai ragione, il fatto è che dopo averlo provato per una settimana ho capito che avevo buttato via soldi e l'ho infilato in fondo ad un cassetto. Non ho nemmeno aggiornato il firmware. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 18:25
Ma ho capito male oppure la nuova versione permette di utilizzare una AI che analizza la scena in automatico, adotta la modalità di scatto adatta e in seguito effettua una post produzione adeguata? www.wired.it/gadget/foto-e-video/2020/09/01/arsenal-2-assistente-smart Perché se così le fotocamere potrebbero essere utilizzate come si usano gli smartphone con una qualità di immagine irraggiungibile da uno smartphone date le differenti dimensioni dei sensori. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 18:44
Premesso che preferisco sempre ottenere manualmente quanto desiderato, a conti fatti bisogna capire se il risultato ultimo è "umano" (finchè 100/150 euro si possono ancora spendere), o eccessivamente pacchiano e ricco di artefatti, come spesso accade con software semi-automatici che ti promettono per esempio un buon risultato sulla pelle, o la sostituzione del cielo (da Photolemur a PortraitPro, passando per Luminar o Lumenzia, tanto per citarne alcuni), invece poi, ad esportazione ed ingrandimento effettuati ti mangi le mani per non aver preferito la pizza al software trovandoti difronte un risultato del tutto differente dalla struttura precedente in altri forum, per l'Arsenal, leggevo per esempio che non tutte le funzioni sono disponibili per macchine Sony, così come per esempio sono oscurate alcune funzioni per l'app su cellulare del Pluto per macchine Sony e Panasonic (che ho testato personalmente). Bisogna stare attenti a questi piccoli dettagli, prima di far partire il pacchetto dagli USA... e spero nel tempo ci sia la possibilità di aggiornare il firmware adeguando il tutto a quelle che sono le attuali realtà di mercato. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 19:19
Eh sì sono effettivamente dei rischi possibili, da come lo descrivono sembra davvero miracoloso, non so se i software sono già maturi per quei risultati... Comunque io di sicuro non lo compro, uso Pentax... |
user177356 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:04
Anche la prima versione prometteva miracoli. Si tratta di un marchingegno che può avere un appeal nei confronti di chi non padroneggia alcune tecniche. Io l'ho trovato utile per il focus stacking, ma molto probabilmente perché si tratta di una tecnica con la quale non ho alcuna dimestichezza. Tenete anche conto che il 90% delle funzionalità prevedono che la fotocamera sia su treppiede. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:12
E' interessante anche la simulazione di filtro ND. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:19
“ E' interessante anche la simulazione di filtro ND. „ ...interessante la simulazione del filtro ND (così come per il focus stacking ed altre opzioni), sulla carta sono d'accordo, ma alla fine di una sessione intensa bisogna valutare quanto la batteria, sia della macchina che del cellulare, consumano, oltre che, a conti fatti e nel corso del tempo, quanti scatti deve macinare la macchina a fronte del non acquisto di un filtro fisico per uno scatto secco come e quando vuoi tu, senza contare che per esempio diverse Sony hanno la possibilità di aggiungere app interne dove "collimeresti" (il condizionale è d'obbligo) lo stesso risultato... anche quì, app ufficiale Sony, vero che potevi/puoi impostare il numero di scatti, provai un paio di volte con la A7II, tra i 50 e i 100 scatti per "avvicinarsi" ad uno scatto JPEG simulato tipo filtro fisico "ND1000", ma alla fine gli artefatti, gli hot pixel, le dominanti, te li tieni ugualmente, così come sono, a differenza di un buon filtro che compri per 100 euro e se non sei distratto ti dura una vita. L'uso è chiaramente relativo e rapportabile ad ogni singolo utilizzo e ad ogni singolo utilizzatore... su queste cose sono e resto, almeno per il momento, finchè non vedo risultati davvero sorprendenti e convincenti, per un approccio più manuale, più "analogico" del termine. Rivoluzione certamente si, funzionalmente autonomi questi accessori così come i software sopra citati, ma forse non del tutto maturi (per quelli che sono i miei gusti). IMHO Vincenzo |
user177356 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:56
“ E' interessante anche la simulazione di filtro ND. „ Basta fare una serie di scatti e fonderli in postproduzione, che poi è esattamente quello che fa l'aggeggio, fornendoti però un jpg e non un raw. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:18
Se fornisce un raw tanto schifo non fa. Comunque penso sia più utile per i time lapse, avere un qualcosa che to controlla sempre l'esposizione è comodo |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 12:47
Per il focus stacking credo che farebbe molto comodo anche a me, a dire il vero per il fatto che non ho idea di come farlo manualmente senza causare piccoli spostamenti di inquadratura. |
user177356 | inviato il 03 Settembre 2020 ore 13:42
“ Se fornisce un raw tanto schifo non fa. „ “ fornendoti però un jpg e non un raw „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |