| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:05
io mi trovo molto bene, è una macchina adatta a me. Al contrario di molti di voi, trovo invece comodissimo il preview dal mirino cosi non devo staccarmi per dare una occhiata a quello esterno. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:05
“ Checco, quindi confermi quanto riportato da molti... le ML sono belle per giocarci, ma quando si fa sul serio è sempre meglio la cara vecchia Reflex! ;-) „ questo con la R Zeppo. Proprio ieri sera ho fotografato in teatro con l'innominata, e non ho riportato nulla di tutto quello che è stato riportato su. Non ho neanche avvertito il fastidio dell'evf. Molto strano che la R abbia questi comportamenti, compreso il micro lag |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:13
Se avesse davvero un micro lag superiore insomma alle 5D, sarebbe un bel problema. Chi ce l'ha entrambe può fare un confronto sul campo e non su "mire e muri"? Mi interessa ma con questi presupposti diventa proprio problematica. Passi obtorto collo un solo slot, ma anche il lag no. Ho dei colleghi che usano altre ML e non hanno problemi di lag, parlo di wedding nello specifico e i risultati sono molto buoni. Mi stupirebbe se Canon con questa macchinetta facesse un prodotto così tanto approssimato, non sarebbe da lei. Castrato forse, ma solitamente quello che c'è dentro è robusto e affidabile. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:29
“ il tempo cieco dopo ogni scatto, la situazione è migliorata impostando l'otturatore elettronico ma la 5 fa decisamente meglio „ lo avevo notato anch'io e ritenuto un pochino fastidioso “ questo con la R Zeppo. Proprio ieri sera ho fotografato in teatro con l'innominata, e non ho riportato nulla di tutto quello che è stato riportato su. Non ho neanche avvertito il fastidio dell'evf. Molto strano che la R abbia questi comportamenti, compreso il micro lag „ però Antonio le considerazioni personali, a caldo, vanno anche contestualizzate...chi ha aperto il topic ha confrontato, nello stesso istante, la R con la 5dIV che in quanto ad operatività era e rimane eccellente...avesse fatto un fianco a fianco con altri corpi avrebbe probabilmente riportato sensazioni diverse |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:06
Io la funzione preview l'ho proprio tolta, scatto in M e quando ho verificato che il primo scatto è esposto bene non ci guardo più. Se le condizioni di luce cambiano me ne accorgo a occhio. Zeppo, ci si può lavorare tranquillamente, è quello che sto facendo e mi godo i suoi lati positivi. Ma per situazioni veloci la 5 ha un'altra operatività. EDIT: scusa Zeppo, ci ho messo un po' a cogliere l'ironia ma stanotte son tornato tardi e stamattina mia figlia ha cominciato a ballare all'alba Antonio, l'innominata è uno spettacolo teatrale pacato e "statico". Ieri sera ho fotografato un concerto rock in cui i musicisti si muovevano abbastanza (beata gioventù) e non ho avuto problemi di lag. L'altra sera invece era un saggio di danza moderna & hiphop, non uso mai la raffica per non avere millanta foto e perchè tanto i momenti giusti per scattare sono un attimo prima la battuta della musica in cui c'è tutta la tensione del corpo e l'attimo stesso della battuta in cui la tensione esplode. Tra i due attimi hai un momento cieco che con EVF è più lungo rispetto all'OVF, si parla davvero di attimi ma che per me fanno la differenza. Comunque riconfermo che il fattore crop è comodissimo, ieri sera ho fatto tutto col Sigma 18-35 e col 70-200 usando il cRaw perchè ho visto delle comparative in rete che la qualità non decade, e poi erano foto che finiranno sul web quindi 10mpxl sono perfetti. Mi metto a sistemarli e se vi interessano ve ne condivido qualcuno. Quelli del saggio purtroppo non posso perchè c'erano parecchi minori. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:13
Nella mia minima esperienza (avrò fatto poco più di un migliaio di scatti con la R usando macchine in prova) non ho notato alcun particolare lag. Usando però l'opzione "Fluido". Ho sempre tenuto la visualizzazione dopo lo scatto spenta, perché con una ML non ho un particolare bisogno di rivedere lo la foto... |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:29
“ però Antonio le considerazioni personali, a caldo, vanno anche contestualizzate...chi ha aperto il topic ha confrontato, nello stesso istante, la R con la 5dIV che in quanto ad operatività era e rimane eccellente...avesse fatto un fianco a fianco con altri corpi avrebbe probabilmente riportato sensazioni diverse „ questi sono comunque i test che vogliamo conoscere, belli, diretti e sul campo ;) “ Antonio, l'innominata è uno spettacolo teatrale pacato e "statico". Ieri sera ho fotografato un concerto rock in cui i musicisti si muovevano abbastanza (beata gioventù) e non ho avuto problemi di lag. L'altra sera invece era un saggio di danza moderna & hiphop, non uso mai la raffica per non avere millanta foto e perchè tanto i momenti giusti per scattare sono un attimo prima la battuta della musica in cui c'è tutta la tensione del corpo e l'attimo stesso della battuta in cui la tensione esplode. Tra i due attimi hai un momento cieco che con EVF è più lungo rispetto all'OVF, si parla davvero di attimi ma che per me fanno la differenza. „ Questo è l'unico buco delle ML, che mi pare sia risolto in parte con la innominata9. E sono sicuro che anche con le prossime uscite (Canon, Nikon, Pana, Innominony, Fuji) sarà risolto. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:31
Checco, altra curiosità, avevi l' Antiflickr attivo? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:51
Domanda per Checco e Antonio: a teatro scatta af-s o af-c? Scatto sinfolo o raffica? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:59
Io ho sempre usato AFC (anche quando scattavo con reflex), impostando il tasto di maf su di un pulsante dedicato e non sull'otturatore. Sulle ML il tutto migliora (essendo l'afc con automazioni più performanti). |
user67391 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:05
Ale Z cos'è questa opzione "fluido"? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:29
Antonio, af-c e raffica? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:34
Raffica mai utilizzata in teatro |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:35
Ok. Grazie. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:14
“ Ale Z cos'è questa opzione "fluido"? „ Pag. 402 del manuale. Ma non ho abbastanza esperienza per dirti quanto cambi con e senza. Nelle R che ho provato io era impostata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |