RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony è il secondo produttore di fotocamere.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony è il secondo produttore di fotocamere.





user92023
avatar
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:39

Seguo (waiting for Nove...on vacations!)! G.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:41

Ah io ne cambierei di cose alle mie Sony...

A cominciare dal fatto che mi piacerebbe abbiano un'impugnatura meglio studiata pur senza essere più ingombranti. Diciamo che le Z mi paiono un ottimo compromesso!

A livello di interfaccia invece sposo in pieno oly con la sua m1. Ma con la ghiera diaframmi sull'Ottica e la ghiera posteriore di Sony (anziché la croce semplice).

Di oly invidio anche la tropicalizzazione molto ben fatta.

Cosa terrei di Sony?
Ovviamente autofocus, sensori e prestazioni generali (raffica e buffer)

Se ci fosse un touch screen decente ed una reattività migliore non sarebbe male...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:45

E' un settore in continua evoluzione. Bene tutta questa concorrenza per il progresso tecnico in generale, ma questo comporta che la scimmia sia sempre meno un animale a rischio estinzione...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:49

Seguo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:53

Canon dal suo lato ha fatto capire che vuole entrare seriamente nel mondo mirrorless, non tanto per le fotocamere, carine ma non superiori, quanto per l'impegno nella produzione di ottiche. Passerà molto poco e il sistema rf sarà completissimo a livello di obiettivi, alzando ancora una volta l'asticella sulle prestazioni dei vetri, creando cose nuove e mai viste... E nel frattempo arriveranno anche corpi più prestanti...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:55

A parte che si parla di un documento targato Sony.
Comunque penso era inevitabile visto i passi falsi di Nikon negli anni, dalla d600, ai problemi su d750 non che il fallimento della serie One, all'aborto delle compatte professionali (dove si continuano a fare numeri e dove Sony non va neanche tanto male).
Se un giorno Sony sarà il primo produttore sarà solo da applaudire. Mi dispiace solo i fanboy Sony che rovinano la credibili dei prodotti.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:06

translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&

Tutte le case pubblicano i loro memo, alla fine ciò che conta è essere contenti delle proprie scelte;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:11

Tutto è perfettibile, Sony ha dovuto creare un settore diverso per farsi spazio tra i due giganti, ed in effetti nessuno avrebbe pensato a questi risultati solo 5 anni fa.

Ora la via è segnata ma tornare in fondo non è poi così impossibile.
Spero Sony riesca sempre ad innovare ma spero anche nelle altre aziende che possano essere le più competitive possibili, altrimenti Sony (da azienda alla quale interessa il profitto e poco i clienti) farà come Canon, nuove macchine pagate a caro prezzo con pochissime novità, e far pagare firmware specifici o come ultimamente in USA gli sblocchi del diaframma decliccabile sui nuovi obiettivi RF. Eeeek!!!

user92023
avatar
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:15

Cosìè il diaframma "decliccabile"? Nueve scimmie in arrivo? G.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:16

Ma comprende anche le ottiche?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:21

Cosìè il diaframma "decliccabile"? Nueve scimmie in arrivo? G.


Qui la news:
www.fotografidigitali.it/news/canon-rf-80-dollari-rendere-piu-silenzio

Mi sà che è solo la ghiera che fa rumore e non il diaframma decliccabile come avevo scritto in precedenza (per ottiche cine) pardon...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:22

@Lio78

Perdona l'ignoranza, cosa sono:

- il diaframma declinabile?

- e le ottiche RF (per me sono quelle per Range Finder)?

Grazie Tony

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:25

Tony gli obiettivi del nuovo sistema RF di Canon.

Ma non si tratta di diaframma decliccabile (che serve alle ottiche CINE a rendere il passaggio da un diaframma all'atro più morbido e naturale)

Probabilmente il nome effettivo èun altro e non decliccabile.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:25

Il mercato delle fotocamere di oggi è come la F1 degli anni 70'.

Un monomarca SONY (in F1 era FORD COSWORTH) con qualche raro assolo.

I sensori li fa (quasi) tutti SONY, come i motori in quei tempi la FORD COSWORT ...

Quanto al fatto che le SONY siano brutte esteticamente, francamente mi pare indifferente (ammesso che lo siano).

C'è una fotocamera brutta, ma proprio brutta, che ha fatto le foto più belle del mondo e continua a farle quasi 70 anni dopo la sua introduzione:

la HASSELBLAD 500, nelle sue varie versioni.

E' brutta forte, ma fa foto stupende: analogiche e digitali.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:29

Grazie LIO!

Sono ignorante a riguardo di CANIKON:
sai, salvo che nel 65' non ho mai avuto una sola ottica MINOLTA ...

OK
per il decliccabile, si c'è un termine, ma non lo ricordo neppure io.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me