| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 16:32
"A new, D800 sized body" se non partiamo da ciò che per voi significa questa frase finiamo col non capirci e intendere male ciò che è scritto. Non dice in nessuna parte che la D800 non esisterà più e ne verrà fatta una ridimensionata nei mpxl ma dice semplicemente che ci sarà FORSE una nuova fotocamera in casa Nikon con un "corpo macchina" in stile D800. Ora dato che ormai da tempo si aspetta la sostituta della D300 beh a me fa pensare che si stia parlando proprio di questo. Poi che non la faranno aps-c ma la faranno FF si vedrà ma a quel punto non capirei molto la D600 mentre la D800 rimarrebbe a far mercato a se perchè veramente diversa in tutto. Poi almeno per me che ben venga un'altra ff da 16 mpxl in stile D800 (nel corpo macchina) ma con caratteristiche che definirei alla D300 e parlo di velocità operativa, raffica ecc...sarebbe il mio secondo corpo macchina ideale e finirei di pensare ad una D3s usata Insomma mi sembra che si voglia costruire un castello su fondamenta di nutella E' ovvio che in casa Nikon tutti i corpi macchina diciamo semipro saranno fatti in "D800 sized body"...sopra poi ci saranno le varie D3, D4, D5 ecc.. ecc.. ecc... La Canon ha spiazzato col la MarkIII??? E perchè mai? Era Canon ad essere in difetto e a non avere una FF rapida ai livelli della concorrenza e con qualche anno di ritardo ha colmato con un ottimo prodotto. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 16:34
Massimo mi sono iscritto in questo forum a posta per imparare a fotografare,e come vedo la strada è molto lunga,e non sono un fanboy non m'interessa!!Però dopo tanti anni di questa passione qualcosa avrei imparato,volevo solo dire che la d800 secondo me è e rimane una macchina molto impegnativa e presto la prenderò in considerazione!!ciao |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 18:34
Quella fonte, il giornalino in questione, è quanto di meno attendibile ci sia in internet. Fare uscire una d800 con sensore della d4 vuol dire non vendere più d4, a meno di non castrarla così tanto da renderla una schifezza. Dubito siano così fessi. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 19:13
A prescindere dai commenti di Murmunto che probabilmente non capisce l'italiano, quello che volevo dire in poche righe e che concordo che Nikon a questo giro non abbia come in precedenza, offerto una FF semipro, spingendo sui mpx sicura che la concorrenza non avrebbe fatto comunque uscire una macchina così completa e performante come la 5DIII. Il rumors quindi si giustificherebbe in quest'ottica. Skender ti posso assicurare che i pro usano di tutto, Brenizer cmq pare preferisca macchine che non abbiano RAW da 75mb, ti meraviglieresti di leggere i suoi commenti sulla D800 e 5DIII, ma per quello bisogna conoscere l'inglese, e qui é già tanto se si parla in italiano. In effetti concordo con Perbo, ma non abbandono certo il forum, cosa che a molti farebbe piacere, un po per tigna un po per evitare che assurde opinioni e affermazioni possano passate come la realtà dei fatti. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 19:21
L'abbandono del forum non fa mai piacere nemmeno quando ci si scontra...anzi la vedo sempre come una mancanza di capacità di confronto. Detto questo non critico chi lo fa ma ovviamente non lo condivido. Secondo me in questo topic l'errore sta proprio nel titolo: "Per chi aspetta una d800 diversa...forse arrivano indiscrezioni" infatti non si parla di nessuna NUOVA D800 ma di un'eventuale fotocamera col il BODY uguale o simile e con 16 mpxl EVENTUALI. Ma la D800 non si toccherà e sarà sempre una cosa diversa. L'uscita della 5d markIII cosa c'entra??? E' una gran bella fotocamera ma non penso che in Nikon si stiano strappando i capelli e non penso che in NIkon manchi l'offerta. Anzi tra D4, D3s, D700, D800, D600 tra usato e nuovo c'è solo l'imbarazzo della scelta. Poi che la markIII spinga a migliorare ulteriormente il comparto af e (cosa che non mi interessa) video beh che ben venga |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 19:41
@Viper: "Ma, tanto per evitare tutta la trafila di insulti che i fanboy mi riserveranno, sicuramente sono io che non ci capisco niente e che non l'ho saputa capire fino in fondo(come me curiosamente ne vedo tanti in giro, al contrario di Buci, sarà forse anche per questo che cominciano a girare rumore di una d800 meno densa?) ... Condivido in pieno ....daltra parte le fotocamere sono un'estensione del nostro cervello e delle nostre mani.....non è detto che con un modello non si instauri un feeling! @Povermac:"..be', sogno per sogno... io vorrei un corpo FF a sensori intercambiabili: uno ultradenso senza olpf, uno da 10mp/400k ISO, uno apposta per l'infrarosso ecc. ecc. ...... MAGARI! Gp |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:02
“ L'abbandono del forum non fa mai piacere nemmeno quando ci si scontra...anzi la vedo sempre come una mancanza di capacità di confronto. „ ah guarda, puoi vederla come vuoi, la cosa non mi tange minimamente. Anche perché ho già dimostrato ampiamente la mia competenza qui dentro, mentre da mesi ormai non faccio che vedere discussioni sterili e un livello che generalmente si è abbassato come non mai. La capacità di confronto la dimostro dove ne vale la pena. In altri casi vale il famoso detto: "non discutere mai con uno sciocco.." |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:13
“ @Povermac:"..be', sogno per sogno... io vorrei un corpo FF a sensori intercambiabili: uno ultradenso senza olpf, uno da 10mp/400k ISO, uno apposta per l'infrarosso ecc. ecc. ...... MAGARI! „ Nikon ha depositato un brevetto nel 2011 ed è stato presentato proprio in questo mese di dicembre 2012. In verità si era parlato di qualcosa del genere già parecchi anni fà ma poi non se ne fece nulla,evidentemente non erano maturi i tempi, ecco il link all'articolo: www.fotografidigitali.it/news/nikon-nuovo-brevetto-sui-dorsi-digitali- |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:23
Ma, a parte le contrapposizioni per partito preso, mi sembra che una semipro Nikon più versatile sarebbe una giusta risposta alla 5Dmk3, così come la Canon potrebbe uscire con una semi pro con più risoluzione per rispondere alla D800. Non vedo cosa ci sarebbe di tanto strano, si tratterebbe di un naturale completamento dei segmenti. Da canoniano (nel senso che possiedo attrezzatura canon e non che la consideri una religione), spero vivamente di poter affiancare alla 1DX una fotocamera con più risoluzione per impieghi specifici e, se la Canon dovesse mettere sul mercato una tale fotocamera la prenderei senz'altro in considerazione, anche se il mio sogno è quello di affiancare alla splendida e versatile 1DX una medio formato digitale. |
user2626 | inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:30
se non sei capace di convincere uno sciocco come speri di convincere chi sciocco non è ? |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:36
Perbo la mia era una risposta a Daniele che GIUSTAMENTE non abbandona il forum. Poi sentiti libero di fare quello che vuoi ci mancherebbe. Con la stessa libertà potresti anche non partecipare a discussioni che ritieni non alla tua altezza e preparazione visto che sarebbe negativo sia per te ma anche per gli altri che non vogliono sentirsi dire da nessuno: "ho già dimostrato ampiamente la mia competenza qui dentro, mentre da mesi ormai non faccio che vedere discussioni sterili e un livello che generalmente si è abbassato come non mai." perchè questa frase significa IO SO IO E VOI NON SIETE UN BBBBBIIIIIIIPPPPPPPPPPP prendendo spunto da un film famoso. E' un forum in cui si parla di tutto e ci si trova ogni tipo di persona ed è giusto che sia così. Massimo il tuo ultimo intervento mi piace e lo condivido anche se non capirei la D600 in casa Nikon se dovesse uscire una fotocamera di tal fatta ecco perchè penso che sia la nuova aps-c semipro ad avere 16 mpxl con un "D800 size body". Anche perchè temo come la peste che vengano proposti i 24 mpxl su aps-c |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:58
Mi ricordo anni fa quando cominciai le prime esperienze di fotografia,cerano delle macchie dai 6mpx fino a 10mpx con tanto rumore e già mi piacevano!!Adesso la storia è cambiata, e vorrei spingermi oltre anche se la mia d7000 in paragone alla d800 su grandezza di sensore equivalgono in pix, ma dovrei aspettare ancora un po per avere la d800 per cui non vedo il motivo di essere d'accordo con tutti per quanto riguarda i 36mpx della d800!! |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 1:22
“ ma non abbandono certo il forum „ Nemmeno per le feste? Non parti? Non sei stato un po' cattivo e a muso duro in questo post? |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 4:17
“ e il mio mazinga è più forte del tuo goldrake, e la mia audi è più bella della tua bmw, e mio fratello è più grande del tuo.. sono le risposte di questo tipo che mi fanno passare la voglia di postare in questo forum, che una volta era molto più maturo... „ come sempre, ti quoto. |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 15:02
“ P.s.: pur trovando il sensore della D800 a 100Iso e su cavalletto effettivamente superiore a qualsiasi altra cosa io avessi mai provato prima, giusto una settimana fa, non dopo parecchie tribolazioni, sono finalmente riuscito a venderla. Non la definiró "ciofeca" come ho fatto in passato prima di averla per le mani svariati mesi e facendo i migliaia di scatti, ma posso dire con assoluta certezza che, almeno per le MIE esigenze e per il MIO modo di fotografare, la trovo una macchina ASSURDA. Ma, tanto per evitare tutta la trafila di insulti che i fanboy mi riserveranno, sicuramente sono io che non ci capisco niente e che non l'ho saputa capire fino in fondo(come me curiosamente ne vedo tanti in giro, al contrario di Buci, sarà forse anche per questo che cominciano a girare rumore di una d800 meno densa?) „ Viper a me piacerebbe capire che cosa non ti e' piaciuto della d800 rispetto al tuo modo di fotografare. L'ho appena portata in un viaggio in antartico, forse uno dei posti piú impestati per fare foto climaticamente, per difficolta' in esposizione etc etc. l'avevo presa usata e ero molto dubbioso sinceramente che aveva difianco la D3s ed ero curioso di confrontarle. con WB in auto e lettura esposimetrica matrix non ha sbagliato mai. a iso fino a 800/1250 a parita' di condizioni di luce hai una foto con un dettaglio fenomenale. ho provato ad usarla a mano libera con 200-400 per catturare uccelli in volo e con una velocita' di scatto adeguata il problema di micromosso e' stato molto meno accentuato di quanto credessi anche quando le situazioni non ti lasciavano troppo tempo di prendere una posizione di scatto adeguata. postero' delle foto nelle prossime settimane, ma devo dire che se in partenza ero dubbioso ora son molto contento dell'acquisto, un po' il percorso inverso al tuo :) ora devo vendere qcs'altro peró per recuperare un po' dei soldi spesi :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |