user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:10
“ Come mai no la R per ritratto? „ Per ritratto la R è decisamente superiore alla 5... ma questo Zen non lo ammetterà mai! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:21
“ Niente RF per il momento „ Idem per me... al limite in futuro il 24-105, focale che non ho. Comunque se davvero non avrò più problemi di F/B focus con nessun obiettivo, farò una ciucca… |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:25
Avevo la 5d4, ora ho la Eos R. Cosa rimpiango della 5d4? Solo il fattore psicologico di avere tra le mani una reflex Canon pro, che bisogna ammettere crea e lascia delle sensazioni uniche. Per il resto la Eos R mi piace un casino, chiaro che non è un corpo pro della Canon, ma diciamo un semi pro. Non ti sto a dire, scegli quella perché fa meglio questo, oppure scegli quest'altra perché fa meglio quest'altro. Ti dico solo, che lo si voglia accettare o no, la 5d4 è il passato, la Eos R è il futuro. Punto. Intendiamoci la 5d4 farà le foto per il prossimi 10 anni, e che foto ci mancherebbe, ma il futuro è RF. Spero di esserti stato aiuto. |
user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:38
Maranello, hai sintetizzato alla perfezione il anche il mio pensiero... È vero, in mano la 5D è più “macchina”! ma passato il blocco psicologico, la R è sicuramente superiore! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:48
“ Ti dico solo, che lo si voglia accettare o no, la 5d4 è il passato, la Eos R è il futuro. Punto. „ In realtà la r è inferiore alla 5d mark IV sotto diversi aspetti, a partire dalle prestazioni autofocus in ai servo, velocità di scatto in tale modalità (3 fps con la priorità fuoco), autonomia e opzioni di configurazione dell'autofocus. Quindi, per chi è interessato a certi tipi di attività fotografiche, il futuro paventato sopra è...distopico. Molto semplicemente, Canon ha investito molto sulle ottiche rf, visto che tutta l'enfasi commerciale del nuovo sistema r era sulle potenzialità garantite dal nuovo innesto rf, e dovevano fornire qualcosa di concreto (e che potesse portare loro un utile, da qui una serie di ottiche prestazionale, ma piuttosto costosa), mentre sulle fotocamere ha dedicato molte meno risorse. Infatti, le eos r e rp adottano sensori esistenti, pur con qualche modifica, e non hanno prestazioni autofocus particolarmente entusiasmanti. Sono mirrorless di fascia media, ma nulla di più, e le cifre a cui vengono vendute non sono nemmeno particolarmente competitive (soprattutto la r). Che poi la r sia comunque un valido strumento fotografico/video è indubbio, visto che Canon è abile nel tagliare le funzionalità, ma garantire al contempo una buona fruibilità generale del prodotto: tuttavia la eos r non è certo un prodotto di pari fascia con la 5d mark IV, e infatti in certi contesti risulta decisamente inferiore. Poi, è anche vero che per certi generi fotografici la r è più versatile della 5d mark IV, ma questo non fa che confermare come siano oggetti non propriamente comparabili, anche se montano un sensore simile. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:32
Hdb ho semplicemente detto che il sistema Rf è il futuro, ef il passato. A me sembra abbastanza chiaro. Poi che la 5d4 sia migliore della R sono daccordo (dilende comunque dai generi), ma di fatto se prendi in mano per un mese la R e poi ritorni alla 5d4, superato l'orgasmo per la fantastica impugnabilitá della 5d4, la stessa sembra un ritorno al passato. Questa la mia opinione. |
user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:57
Come non quotarti nuovamente! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:14
Poi chissà che il sistema EF non sia in grado di rinnovarsi e di proporre reflex che inglobino alcune delle funzionalità delle ml. La cosa é teoricamente possibile, ad esempio con gli specchi semitrasparenti, che potrebbero consentire addirittura il doppio mirino, ovvero il pentaprisma ed anche l'elettronico, che puoi mettere dove ti pate, oltre che ripeterlo sul display. Dipende da come reagirà il mercato, se si lascerà convincere ad abbandonare le reflex o se ne richiederà l'evoluzione. Se il mercato lo vorrà, passato il balordone delle ML, basta che una sola casa dia ascolto alla base e poi tutti saranno costretti a seguire. A mio avviso la fotocamera evoluta del futuro sarà un ibrido fra i due sistemi. Chissà che non si cominci proprio da una futura Canon serie 1... Il primo che dovesse riuscire a fondere i pregi delle due tecnologie sbancherebbe a mani basse. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:49
@ Victor “ ...oltre all'accesso del nuovo eccezionale parco lenti... „ Hai avuto bisogno di tarare le lenti? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:54
Hai avuto bisogno di tarare le lenti? Con le EF su 5D e 6D a volte sì. E avendo più corpi le regolazioni sulle lenti non sono la soluzione se non ti segni cosa hai tarato per cosa. Sigma 35 Art in alcuni casi inconsistente, 50L starato, ma su due fotocamere su 3. Se l'AF basato su sensore elimina il problema, ripeto, faccio ciucca. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:59
Scusa Victor, pensavo ti fosse già arrivata la R, invece ho letto male e non l'hai ancora @Zeppo Giro a te allora al domanda, hai dovuto tarare qualche lente? Hai provato lenti Sigma con l'adattatore? Ultima domanda. Si può impostare anche sulla R la messa a fuoco con il tasto AF-ON come sulla serie 5? |
user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:05
No, mai tarato nulla, ma ho sempre avuto solo ottiche Canon |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:07
“ ...No, mai tarato nulla... „ Mai risposta poteva essere peggiore.. Ho dovuto tarare tutte le lenti sulla 5D3 e questa cosa mi bloccava un po' per la 5D4 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:10
“ Mai risposta poteva essere peggiore.. „ ….nel senso di migliore/decisiva? :) Ad esempio un vetro come il 50L a TA ha una nitidezza decente, al centro, solo se l'AF ha una precisione millimetrica sulla distanza a fuoco. Altrimenti pasticcio. “ Ho dovuto tarare tutte le lenti sulla 5D3 e questa cosa mi bloccava un po' per la 5D4 „ Pensa come ci diventi scemo se usi più corpi, con reazioni differenti… e come diventa inutile la regolazione in camera se alcuni zoom reagiscono diversamente a seconda della focale… (capitato su un tamron vecchiotto). |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:17
Si può impostare anche sulla R la messa a fuoco con il tasto AF-ON come sulla serie 5? Si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |