RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci teatrali troppo forti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci teatrali troppo forti





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:49

Premetto che allo spettacolo non ero andato con l'intenzione di scattare, ero seduto anche nelle ultime file, però avevo con me lo zainetto con dentro uno zoom 55-300 che mi tentava. Per buona parte dello spettacolo ho scattato senza problemi, poi sono arrivati quei 2 quadri completamente rossi e blu.
Colpa mia non aver scattato in RAW, ma non avendo nessuna pretesa non mi sono curato di niente, poi non riguardo mai le foto dopo lo scatto... e quindi ecco il pasticcio MrGreen

Non mi sono mai trovato in situazioni del genere, con quelle luci, quindi da ignorante assoluto mi chiedo se oltre a tentare la lettura spot in una scena rosso-luciferina, sarei dovuto intervenire in qualche modo con un bilanciamento del bianco più "freddo" prima di scattare?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:11

intervenire in qualche modo con un bilanciamento del bianco più "freddo" prima di scattare?

Se scatti in RAW, le impostazioni in camera del WB non hanno alcuna conseguenza perché il RAW in sé non ha un punto di bianco e questo viene impostato solo alla sua apertura nel convertitore. E lo puoi cambiare come vuoi.
Certo che quando lo apri nel convertitore prenderà temporaneamente le impostazioni in camera.

Unica avvertenza, ti può essere utile non impostare il WB in automatico, in modo da avere più costanza fra gli scatti di una serie e quindi più facilità nella correzione.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:45

Seguo, mi sono piaciuti molto gli spunti di questa discussione, grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:43

Dipende da quanto vogliono spendere di bolletta della luce MrGreenMrGreen

E non sto scherzando. Il grosso della potenza assorbita da un faro e' richiesta per emettere nel rosso/infrarosso.

Buona parte dei fari tende per ragioni di consumo-calore ad emettere poco nel rosso e molto nel resto dello spettro.

Alcuni fari addirittura spingono moltissimo su alcune frequenze luminose e meno su altre. In questo modo danno all'osservatore una impressione di luminosità fittizia.
Ovviamente se scatti puoi cogliere uno di questi picchi e la foto viene sballata.
son caratteristiche che puoi sfruttare a tuo vantaggio…










avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:47

Proseguendo il ragionamento sul colore.
Se fate caso alle foto di spettacoli ben fatte, in molti casi notate che ci sono interventi selettivi sul bilanciamento del bianco.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:19

Caro Serafino,
ti capisco molto bene. Io faccio foto concerti rock metal dove velocità, fumo e luci basse la fanno da padrona.

Come suggerito ( teatro è un pelo più semplice ), scattare in raw, in manuale e vedere le prove aiuta e non di poco.
Va detto che i led son abbastanza ostici specie se acessi/spenti a ritmo veloce, inoltre i colore rosso sui visi è una bestia nera ( spesso da viraggio in bn ).
Purtroppo se mancano le frontali e c'è nebbia, hai poco da fare, alzare iso e applicare filtri dehaze dopo ma il risultato sarà sempre poco soddisfacente.
Una buona soluzione è cercare i piccoli sprazzi agevoli ( posizionandosi giusti ) e magari giocare di controluce ( ma non si può fare un'intero servizio in controluce ).
Ho qualche scatto in gallery se vuoi avere qualche riferimento. Purtroppo proprio per gli iso, i concerti mi hanno spinto a prendere FF e lenti min f2.8.


Stefano

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:40

Quella patina pare essere una perdita di contrasto dovuto al "quasi controluce" e alla sovraesposizione , e la gamma dinamica ridotta sembra essere figlia degli ISO Altini, non so come era realmente la scena inquadrata, ma così a occhio mi sembra che ci sia stato anche uno slittamento dei colori dovuto agli alti ISO.. O sbaglio?
Per i tempi di scatto immagino che di più non poteva fare.. Ci sarebbe voluto almeno un 2.8. In lettura spot qualcosa si poteva fare ma non so quanto..
Salt, le tue due qua sopra invece come e con cosa sono state scattate? (Obiettivo e tipo di lettura?)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:23

beh se non ricordo male son state scattate con il 70-200 f4 canon su una 1Ds a iso piuttosto tirati.(per la fotocamera che arriva a stento sopra i 1600)
Io scatto sempre in manuale completo. La lettura la faccio spot in alcuni punti del palco (dove cadono luci e dove ci sono i "buchi neri") poi decido cosa impostare e cambio soltanto quando cambiano le sequenze di luci. Ma in genere tengo la stessa terna per parecchie foto consecutive. aspettando le combinazioni di luci sovraesposte sotto esposte per scattare)


diciamo che se correggi puoi arrivare sul palco a ripulire la foto fino a risultati simili:




dove pero' si perde completamente il senso del concerto.
partendo dalla stessa posizione praticamente lo stesso scatto con le luci in diversi momenti.


.




qui il fotografo a fianco a me stava tentando di ottenere un po' di movimento incitando la bassista,una americana imbalsamata MrGreen

dipende sempre dalla qualità delle luci..

E dagli artisti… a volte (come nelle foto sopra) stanno fermi come pannocchie… e le foto risultano statiche














avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:36

A volte capita di poterarrivare ad un bilanciamento del bianco corretto…

Ma la foto che ne risulta diviene ridicola. Alla fine credo che sia meglio lasciare i colori come ripresi…
certi costumi di scena, funzionano solo con le luci colorate. In luce bianca divengono ridicoli ed osceni.




Non e' un gran scatto, ma bilanciandolo diventa davvero terribile.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:01

Bassista degli Explosion ex dei Divina, bravissimi;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:06

È il bello dei concerti e spettacoli vari.... c'è gente che ci lavora sopra per creare.... e noi andiamo a bilanciare... non mi pare il caso.... poi ognuno.....

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:08

È il bello dei concerti e spettacoli vari.... c'è gente che ci lavora sopra per creare.... e noi andiamo a bilanciare... non mi pare il caso.... poi ognuno.....


certo… ma a volte ti viene il frontman ultraterreno MrGreenMrGreen




mica puoi lasciarlo cosi' MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:36

@Salt
Credo che più che la qualità delle luci in sè, conti tanto lo schema luci: spesso non è fatto e sono piazzate a caso dal sedicente fonico che porta anche due faresti che non sa nemmeno come collegare; poi se vai su produzioni di buon livello, allora le cose cambiano e si può parlare di scelte consapevoli per avere una certa atmosfera sul palco.

Personalmente, cero di bilanciare in modo da tenere i colori presenti sul palco, altrimenti, secondo me, perderebbe il senso; certo l'ultima foto che hai messo... Forse è eccessivamente magenta MrGreen

Secondo me un problema dei led è che hanno poca potenza, almeno quelli per le produzioni medio-basse: i nostri occhi non fanno fatica, ma i sensori... Triste

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:52

Poi, ripeto, il problema dei led è che realmente volendo producono una luce che è "monocanale". Cioè può essere solo rossa o verde o blu.
Questo mette in crisi i nostri sensori con matrice Bayer, perché ad esempio se ho segnale solo sui fotorecettori rossi e quelli verdi e blu sono a zero, l'operazione di demosaicizzazione diventa un bel casino....

Certi spappolamenti dell'immagine finale dipendono da condizioni di questo tipo: un canale saturo e gli altri due poverissimi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:30

+1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me