RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti per safari in Tanzania


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti per safari in Tanzania





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:26

Io ci sono stato e avevo un corpo FF col 24-200 e una APS-C col 70-300- non ho perso uno scatto.
Mai cambiato obiettivo, niente polvere sul sensore, solo una soffiata con peretta alla sera e spennellata prima di aprire x cambiare DS e batteria
Ciao

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:30

Gabriele. Il fatto che ti continuino a dire che gli animali sono vicini e tanto non ti serve una focale lunga, Dai retta a loro....poi quando ti capita una scena di caccia con leoni o ghepardi in caccia che sono lontani e tu non ci arrivi, vedi come tiri giu' il calendario. Infatti io ho detto prenditi due corpi macchina, e uno stai sempre attaccato con il lungo. Ricorda che non ci sono solo i big five da fotografare, ma parecchi uccelli, molti sono bellissimi, come il pettolilla, superb sterling, e tanti altri. Inoltre una focale lunga ti consente di fare bei ritratti stretti ai felini o altro.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:36

Sono un filo ansioso e mi mangerei le mani a perdermi scatti per via di una focale corta. I consigli sono chiarissimi ed era la stessa opinione che avevo io fino a ieri. Ora vedo se riesco, restituendo il Tamron 150-600 che è ancora imballato e vendendo il 70-200 f4 IS che è stato usato come se fosse l'oracolo di Delfi (in condizioni perfette) a prendere il 100-400 (ne ho visto uno usato a un prezzo superlativo) e un secondo corpo macchina. Se ci riuscissi, partirei tranquillo e metterei a frutto tutti i vostri consigli. Su un corpo macchina mettere il 100-400 e sull'altro il 17-55 (resterei cmq su una APS-C, anche solo per i materiali di ricambio, batterie, etc).

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:40

Se prendi io 100-400 II stai in una botte di ferro. Oltre al fatto che regge benissimo anche l'extender 1,4 se lo chiudi a f/11 (di giorno non dovresti avere problemi)

Scatta in MANUALE sempre con tempi alti e diaframmi un po' chiusi e lascia auto ISO con limite in caso a 3200

Meglio una con un po' di rumore che si gestisce specie con la luce che una foto fuori fuoco e/o mossa

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:52

Avrei anche l'extender in casa... ora vedo che magheggi riesco a fare con resi/permute. Grazie mille per il consiglio i scatto sempre in manuale con tempi e alti e diaframmi chiusi con ISO in auto, sarei andato in AV altrimenti con ISO fisse a 1600.

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2019 ore 23:34

70 200 ..100 400 all'uso ext1.4 ..se ti avanza posto 24 70

Parto a luglio per il mio ennesimo safari nei posti che vai tu ci sono stato 4 volte..se vuoi fotografare uccelli di piccola taglia con 400 mm sarai corto il resto della fauna la fai senza problemi
.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 23:52

Grazie ragazzi dei consigli!!!
Karmal infatti partiro con 5diii, 70-200 f2.8 is ii, 40mm, 24-70 tammy g1 ed extender 2xii.
So che la scelta migliore sarebbe stata il 100-400 ii ma avrei buttato soldi e non l avrei piu utilizzato in futuro, ho preferito perdere leggermente in dettaglio ma investire prendendo un ottica che andro a riutilizzare.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:00

Karmal quindi a tuo avviso APS-C con 70-200 e moltiplicatore 1.4 può essere sufficiente? Scusa l'insistenza nelle domande ma ci tengo ad avere c consigli validi e portare a casa buono scatti senza svenarmi

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:01

Gabriele qualche settimana fa utilizzai come ha saggiamente detto anche albeeboo il tasto cerca ed ho notato molte foto scattate tra i 400 e 600mm e molte anche tra i 100 ed i 380/400, quindi nel mio caso la soluzione migliore e stata la scelta che ho fatto, e magari se mi dovessi trovare in condizioni di poca luce levare l extender per sfruttare l apertura a f2.8

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:17

Scusa ma se hai paura di essere corto come mai non ti tieni il 150-600 e gli affianchi un altro corpo con un tuttofare tipo 24-105 e nello zaino un grandangolo spinto? Così avresti sempre montato su un corpo le focali lunghe e sull'altro corpo hai un obiettivo per scatti ravvicinati e panorami

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:33

Karmal quindi a tuo avviso APS-C con 70-200 e moltiplicatore 1.4 può essere sufficiente? Scusa l'insistenza nelle domande ma ci tengo ad avere c consigli validi e portare a casa buono scatti senza svenarmi


Certo ci fai la maggior parte di animali ..
Il 2x non lo metterei proprio perdi troppo in qualita e af sarebbe un peccato distruggere un'ottica simile a livello qi..certo il 100 400 sarebbe piu indicato .. tieni conto che se hai fortuna a volte ti potrebbe bastare un 24 70 .. ho avuto piu volte ghepardi sopra la jeep o rinoceronti e leoni ad paio di metri come trovi facilmente gruppi di gazzelle e branchi di gnu se c'e migrazione
La mia atrezzatura consiste in 3 corpi con con saldati 24 105 100 400 o 70 200 secondo i game drive ... e il 400 mm f.2.8 con 2x .. poi ho un paio di ottiche per tramonti 18 mm e 12 24. Io parto sempre cosi..
Concordo con Fpl1966






.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 8:26

Sono stato dall'altra parte, Kenia, diversi anni fa, con reflex a pellicola, e si arrivava abbastanza vicino agli animali, anche se dipende molto dal mezzo.
Mi spiego, almeno allora, c'erano due possibilità, Land Rover con sei persone a bordo ed ognuno aveva il suo finestrino, pulmino a nove posti, dove se capitavi in mezzo le foto non le facevi.
Inoltre il Land Rover arrivava più o meno dappertutto, il pulmino no.
Aggiungo che dipende anche da dove si alloggia, perché i posti più comodi, tipo i lodge all'interno dei parchi, sono più vicini, ma più costosi.
Le uscite si fanno all'alba ed al tramonto, perché, non trattandosi di uno zoo safari, gli animali, avendo molto spazio a disposizione, nelle ore calde si mettono al riparo e non li vedi.
Questo significa che se sei vicino, parti un'ora prima dell'alba, per la prima uscita, se sei fuori del parco, parti in piena notte e ti fai due tre ore di macchina.
In condizioni normali si riesce ad andare abbastanza sotto agli animali, se invece c'è una caccia, l'azione è molto dinamica ed è impossibile stare vicini, ma anche da lontano non è facile seguire la scena.
Ho assistito alla caccia dello gnu da parte di una coppia di ghepardi, e riuscii a riprendere con la videocamera solo un pezzetto della "manovra a tenaglia" dei due animali, per isolare dal branco il capo più debole.
Poi, effettuata la cattura, ci siamo avvicinati, ed abbiamo assistito al loro pasto, veloce, perché il ghepardo è il predatore più debole della savana, e se arriva qualcun altro deve andarsene.
Penso che il 70-200 più il moltiplicatore sia sufficiente per la maggior parte dei casi.

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:03

Se vuoi fare un safari come si deve e viverlo devi avere la tua jeep con un'autista che asseconda le tue esigenze ( se mi voglio svegliare alle 5.30 per andare a vedere l'alba o la caccia lui si deve alzare e portarmici) . i safari di massa con altre persone a bordo proprio no piuttosto rinuncio ..senza nessuno e alloggi tende con bagno privato.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:13

Io ho fatto lo stesso giro senza il Masai Mara.
Avevo la Nikon D800 ( quindi sensore FF ) ed il Sigma 100-400 C appena uscito sul mercato. Avevo anche il 24-120 f4 ma l'ho usato molto poco.
Confermo che i mm servono, io ero sempre corto. anche a 400mm, con i ghepardi e con molti volatili. Oltretutto fotografare a diaframmi più chiusi di 5.6 può essere un problema per l'AF, sopratutto quando la luce comincia a calare.
Io ti consiglio, come hanno già fatto, di portare il 150-600 e di tenerlo sempre pronto, un secondo corpo usato per il 24-105 sarebbe l'unico investimento che farei visto quello che hai già adesso.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:13

@Karmal
E' una questione di soldi.
Anche nei safari collettivi, ci sono situazioni diverse, comunque a vedere l'alba ti ci portano per forza, perché da solo o in compagnia, sul fuoristrada o sul pulmino, non si esce a mezzogiorno, se si vogliono vedere gli animali.
Guarda che l'Africa non è come l'Europa, dove hai tutta una vasta gamma di situazioni di alloggio, non trovi la pensioncina economica e pulita o il B&B, si vai dai 5 stelle (alberghi non movimenti) alle bidonville.
Certo, se ti puoi permettere la macchina privata con l'autista è meglio, ma ci sono situazioni collettive di piccoli gruppi, che possono andare più che bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me