JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
preso un video perchè non la trovavo sul sito è una pan + tilt (o due vie) meravigliosa per semplicità e immediatezza, leggera con una bella frizione.
L'insieme è ottimo per un uso a 360 gradi compresi video, modulabile e il costo del pacchetto non è alla fine molto più alto di una fluida con semisfera di qualità con la stessa portata.
Io ho questo della recensione da un paio di anni con la stessa testa Acratech. Che dire, il massimo della stabilità e della comodità, inoltre è leggero e si allunga ad altezza notevole. Chiuso ha le gambe parallele ed è molto stretto.
Mai spesi meglio dei soldi. Poi lo smonto e metto le gambe in valigia e la testa con supporto gambe nello zaino così tengo con me il grosso del valore.
user172437
inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:13
ZanMar, anch'io ho lo stesso modello, ma come testa uso la UniqBall... non provarla perché dopo tutte le altre ti sembreranno obsolete!
Nei viaggi in aereo faccio anch'io così. Le gambe in stiva (che sono la parte problematica) e il supporto gambe nello zaino.
------- Aggiungo anche un paio di cose: Le gambe hanno dei anelli grigi ogni 8 cm circa... così che se si lavora su una superficie piana è più facile regolare le gambe alla stessa lunghezza... piccola sciocchezza ma comoda. Le mie gambe sono il modello vecchio (QLEG A 2830) e hanno i piedini in gomma avvitabili, avvitandoli esce la punta in metallo. Sò che quelli nuovi (come nel video sopra) si toglie proprio il gommino... ma la punta in metallo sembra migliore della mia. Non so se c'è sui triopod ma sul mio sono presenti dei filetti dove è possibile attaccare qualcosa direttamente al treppiede, come flash (tramite appositi bracci), clamp, o quello che volete.
Esiste anche il Triopod Pro (fatto qualche anno fa), come categoria di prezzo compete con i Gitzo, si direbbe. Molto interessante per due cose a mio modo di vedere: -Al treppiede si deve applicare una terza parte che può essere semplice, con magicbalance o asta centrale (parrebbe bella robusta). Dando quindi ancora maggiore flessibilità. -C'è un blocco gambe oltre i 90°. È quindi possibile utilizzarlo sottosopra in maniera veramente stabile, un plus per fotografie macro.
... ovviamente altri costi... ma lo riporto per completezza ;) Comunque il sistema Novoflex è veramente di qualità e completo, se ci entri è difficile uscire
MicroPod: La soluzione più piccola e portatile con tutti le restrizioni del caso ovviamente. Da considerare per compatte secondo me. Questo fa parte del kit survival, con alcune cose interessanti.
E con questo credo di aver accennato a tutti i treppiedi Novoflex
user172437
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:19
Sabato ho sfruttato la possibilità d'apertura differenziata delle gambe per questo scatto... è veramente comodo!
user12181
inviato il 04 Giugno 2019 ore 19:03
“ MiniPod: Ottimo per macro, ogni gamba ha una testa a sfera che permette la massima flessibilità „
Ehi! Leggo: "ogni gamba ha una testa a sfera" Cioè? Andiamo un po' a vedere (eppure mi era passato spesso davanti, carino, pare un modulo lunare... ma mai ero andato a vederlo meglio… ), e trovo: 4cm altezza minima, 10 kg di portata massima, le gambe orientabili come si vuole (caratteristica preziosa), 390 g di peso… manca solo un angolo massimo delle gambe superiore a 90°, spesso ne sento la mancanza, anche se qui le gambe molto corte probabilmente rendono questa esigenza meno frequente. C'è veramente da farci un pensiero e approfondire soprattutto in merito all'efficienza delle testine a sfera. Per gli angoli di inclinazione delle gambe non predeterminati dalla profondità degli incavi, bisogna far affidamento sulla forza di serraggio delle testoline a sfera e delle relative farfalle.
Interessante il FLM CP-10 non lo conoscevo. Bello perchè molto più piccolo.
Riguardo a flessibilità però mi pare che le gambe del MiniPod arrivino anch'esse a 90°, simile al FLM. Forse con il vantaggio in più che si possono ruotare... anche se non so se possa essere utile.
Smontate le gambe può diventare una piastra da adagiare per terra... un po' come certe soluzioni fai-da-te create con piatti con un buco in mezzo dove viene affrancata la piastra.
PS: ho visto dopo che hai tolto il messaggio, lascio comunque il mio ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.