JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io ho 2 ART (24 e 50) e 2 AFS G f1,8 (35 e 85) quindi capirai i miei mal di pancia che avevo per decidere quale 24mm prendere „
avendo già 50 e 85 AFS-G ho avuto meno dubbi, peró devo confessare che da un po' ho messo gli occhi sul 35 Sigma Art
user3998
inviato il 27 Maggio 2019 ore 20:22
I nikon '' g '' vanno bene senz'altro.. Però gli art creano dipendenza.. Provato uno non si torna più indietro. Ho avuto il 24 art e mi sono trovato benissimo.Poi l'ho cambiato con il 24-35 più versatile e tra l'altro a 24 batte addirittura il fisso. Ma io non faccio testo perché non ho ptoblemi di peso. Posso maneggiare uno dei miei art su d810 con bg anche tutto il giorno e non avverto affaticamenti.
Io ho avuto il Nikon 24 1.8 ottima lente leggera e compatta, il Sigma purtroppo mai provato.. La cosa "negativa" del Nikon che più mi ha stupito sai quale è stata? Zero amore da parte degli acquirenti il momento di venderla! Ho fatto una fatica boia a venderla tra l'altro a prezzo molto basso, di solito vendo in un paio di settimane max ciò che cambio, con quella lente è stato difficile, penso sia colpa del Sigma..
+1 Puoi vedere qualche scatto nella mia galleria. Un appunto: il 24 Art mi si è smontato da solo in viaggio Preso nuovo e senza aver mai preso urti si è allentata la baionetta metallica dal corpo obiettivo scuro facendo un gioco di 1-2mm (sono tanti). Scattava ma non registrava più gli exif correttamente. Per precauzione l'ho lasciato in borsa durante il viaggio. Probabilmente sarò stato sfigato io dato che altre ottiche Art o Contemporary tra me, mio padre ed amici ne abbiamo (18-35x2, 24x2, 35, 50, 150-600) e mai nessun altro ha presentato questo difetto.
Beh Riccardo ... alla fine nel tuo caso si tratta di un Sigma e quindi, nella vulgata comune, ci può stare. A me si è letteralmente svitato in mano, è accaduto mentre lo focheggiavo, un Leica Vario Elmaron 100-300/3,5 da proiezione
Scusa se rispondo ora ma non ho più guardato il forum! Alla fine fra 20 e 24 mm Nikon ho preferito il 20 per una serie di motivi che ti elenco (evidenzio che però sono considerazioni personali) -unicità del 20mm (un fisso 1.8 così piccolo e leggero e qualitativamente buono non se ne trovano) -supporto dei filtri circolari -rivendibilità (il 24 1.8 costa tanto quanto il 24 art e sinceramente viene difficile da preferire il Nikon, da gola l'1.4) - e con l'acquisto del 20 ho completato la triade 20-35-85 (1.8 Nikon) che non vedo l'ora di usare per qualche viaggio!
- a - Corredo da viaggio (Nikkor AFS G f1,8) 20mm 35mm 85mm - b - Corredo per situazioni mirate (ART) 24mm 50mm 135mm
per realizzarli mi mancherebbe "solo" il 20mm Nikkor e il 135mm ART
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.