JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
D'accordissimo con Photoraf e Stefano, MA attenzione alla diffrazione! Con la 5 DS-R si manifesta a partire -se ricordo bene- da f.6.3; con la 6 D e la 1 DS Mk. III direi che si può salire fino ad f. 11.0! Ciao. G.
C'è tanto da imparare... massime aperture per poi impazzire per mettere a fuoco almeno un occhio e poi... ritratti a f11. Affascinante. Aldilà del manico, qui davvero conta il corpo macchina (oltre l'impianto luce e la gestione) per avere tutto a iso 100.
Non dimentichiamoci anche del bravo se molto disponibile Stefano Tealdi, che è anche un utente del forum Guardando i suoi video mi sono deciso a comprare un flash: ora mi manca solo qualcuno da fotografare www.stefanotealdi.com
Puliciclone. Io lo uso poco e raramente e quando sono costretto ad adoperarlo sul carpet lo tengo sempre in automatico TTL. Non ho tempo di settare il flash in ambienti variati a volte un secondo di ritardo ti perdi lo scatto al soggetto che certamente non sta li in posa ad aspettare i tuoi settaggi. Il tutto dipende dalle circostanze. Ma foto fatte in casa ad amici o amiche o in un piccolo studio è diverso hai tempo da dedicarti anzi se trovi i giusti settaggi fotocamera e flash tempi e diaframmi i valori non cambiano e non stai ad imprecare che Dio te la mandi buona userai sempre quelli e quelli saranno oggi e domani cambiando solo il soggetto con la certezza di fare buoni scatti. Ciao
puliciclone ... : se vuoi ottenere certi ritratti ... devi avere un esposimetro ... che ti possa leggere la luce in modo spot .. saputa la luce che veramente ti serve .. ti adoperi per crearla.
a) il fhas della macchina lo puoi diminuire diintensita aggiungendo sopra dei fogli traslucidi (tipo la carta per geometri) .. aggiungendo uno due tre qua... e via n pezzi sino a che non hai cio che vuoi . b) prima di pensare ad utilizzare i flash fai pratica con una lampada alogenza da 300 watt un softbox da 30x150 .. e mascherato a striscia ... vedrai che con uno schema semplice .. come questo otterrai ottime immagini di bn ...
c) se puoi pennellare la luce con dei fhash... : prendi flash da studio .. due softbox uno a striscia e un beauty dish e un esposimetro estermo che ti legge il diaframma che ti serve e non ti serve post produzione .. avrai la foto gia bella che fatta! ... in studio .. non si esposne per i tempi .. ma per i diaframmi quindi .. è il diaframma che devi trovare.. trovato quello .. la foto è fatta! .. e la trovi non per esperimenti ma per la lettura di un esposimetro!
d) lavorare in studio con diaframmi a perti? .. certo che si puo, anzi si fa! si fa eccome! ... : usi l esposimetro in modo inverso ... : dato il diaframma che vuoi ottenenre calcoli la potenza del tuo flash .. con un esposimetro! .. l uso didiaframmi chiusi a f8 f11 ... è un modo vecchio empirico per isolare i soggetti dal fondo ... quando non si ha la possibilita di capire quale è la vera apertura in qualita di luce !...
ma per non sbattere troppo la testa contro il muro .. parti con una 300 watt e un softbosx come ti ho detto e vedrai che avrai molte soddisfazioni ... : i flash li intrduci quando avrai ottenuto il risultato che vuoi!
Bravo. Ora hai una strada davanti e vedrai che otterrai sempre di piu'. L'unica curiosità chissà a F13 come sarebbe uscita con una leggera ioscurità in più da eliminare lo sfondo rendendolo completamente nero.
Bella galleria Wally.
Cmq si parlava di solo camera e flash come ottenere lo sfondo scuro. Allestire un mini studio con torce o luce pilota disegna con il la luce il soggetto metà viso e corpo ed ottenere l'effetto rimebrandt
Wally sicuramente avrei adoperato il filtro di coulson in pp e avrei abbassato la luminosità. bisogna escogitare sempre qualcosa quando dal raw si passa alla conversione in jpg.
pensa photoraf... se tu fossi una povera lenta 24-70 ... f2,8 ... che ti hanno comprata... ti hanno adorata e agognata ... e che hai reso felici fior fiore di professinositi .. pensa se ti spalmassero .. un filtro di coulson ... se tu come lente saresti contenta :) ....
il guaio è proprio questo ... : perche complicarsi la vita :) .. perche ... :)
Non è complicarsi la vita Wally. Sai benissimo che il BN ha una infinità di tonalità e talvolta è imbarazzante scegliere i toni dal drammatic al matte perché ogni tonalità ha la sua prospettiva di valutazione e spesso si sceglie a gusto personale anche se la buona regola è avere uno stile proprio. Il filtro non è di coulson ma si avvicina molto ad avere la stessa tonalità scura del nero con l'argento. Anche un po di grana emulata a volte non guasta in certi casi.
Wally. Coulson usa il MF ed Hasselblad più studio ci sono 100.000 euro se non di piu di investimento. Ma noi poveri ci limitiamo come me ad andare su Amazon :) Cerchiamo di emulare è già è tanto per quello che ci passa il convento indipendentemente dal cinquantino o 24-70. La bravura è indiscutibile ma ci vuole anche l'attrezzatura. Poi il discorso è diverso con acquisti mirati economici possono compensare a grande spese ottenendo ottimi risultati lo stesso.
photoraf... lo so ... so benissimo .. ! ... era provocatoria la mia !:)
user92023
inviato il 25 Maggio 2019 ore 20:00
@Stefano. Ad f. 8.8, con la 5 DS-R, ed f. 11.0 con la 1 DS Mk. III la p.d.c. ... sufficit! Ciao. G.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.